• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

5 cose da vedere a Torino

Maggio 3, 2018

Torino è una città ricca di contrasti. Antica capitale della Savoia, culla del Rinascimento e capitale industriale dove arte e cultura si sono fuse in perfetta simbiosi. I turisti che si trovano a visitarla, sono in grado di ammirare una combinazione di gioielli architettonici e monumentali, oltre 40 musei, gallerie d’arte ed eventi internazionali come il “Salone del Libro”, il “Salone del Gusto” e il “Torino Film Festival”. La Mole Antonelliana, il Museo Egizio, le residenze reali, la Sacra Sindone sono solo alcuni dei magnifici tesori che si possono vedere in questa città. Scegliere le principali cose da vedere a Torino spesso può essere un problema, proprio per la vasta scelta a cui si è sottoposti. Per semplificare la scoperta di questa città, qui di seguito sono presenti i 5 monumenti più belli e caratteristici di questa insolita e misteriosa città.

1. Mole Antonelliana di Torino

Il simbolo per eccellenza di Torino, ha iniziato ad essere costruita nel 1863 da Alessandro Antonelli come sinagoga. Successivamente, nel 1878 fu venduta alla città per la realizzazione di un monumento dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II.

La sua altezza, che raggiunge i 167 metri nel punto più alto, ha una base a forma quadrata che fa da base alla famosa cupola. Attualmente, l’edificio è la sede del Museo Nazionale del Cinema. Passeggiando per le sale del museo, è possibile fare un viaggio attraverso la storia del cinema su cinque livelli: l’Archeologia del cinema, la Macchine del cinema, la collezione delle locandine, le installazioni video e la grande Sala del Tempio. In questa ultima sala, sono presenti 13 cappelle dove settimanalmente vengono raccontati alcuni temi cinematografici (Fantastico e Horror, Film d’animazione, Fiction, ecc.).

2. Cose da vedere a Torino: Piazza Castello

Questa piazza è definita da molti come il vero fulcro della città di Torino. Per molti secoli, a partire dall’età romana, qui si sono prese le decisioni più importanti per le sorti degli abitanti di Torino. Piazza castello, come appare oggi, fu progettata da Ascanio Vitozzi nel 1584.

La piazza, circondata su tre lati da eleganti portici costruiti in epoche diverse è la cornice di importanti edifici storici. Il Palazzo Reale di Torino, residenza del Re di Sardegna fino al 1659 e poi di Vittorio Emanuele II Re d’Italia fino al 1865 è una raccolta di opere d’arte senza valore. Il cuore della piazza è l’imponente Palazzo Madama, l’antico castello che da il nome alla piazza e che è circondato da tre monumenti. La scultura dedicata alla bandiera – Beare, monumento all’esercito sardo, un monumento equestre che celebra i Cavalieri d’Italia e la statua di Emanuele Filiberto Duca di Savoia. Oltre a essere un punto centrale figurativo della città, la Piazza è anche un punto di incontro delle quattro strade principali di Torino: Via Roma, Via Pietro Micca, Via Po e Via Garibaldi, una delle strade pedonali più lunghe d’Europa.

3. Il Parco e il Castello del Valentino

Questo splendido parco fluviale, si trova nelle vicinanze del centro cittadino. Ridisegnato agli inizi dell’800 dall’architetto Barrillet-Dechamps, in poco tempo è diventato uno dei luoghi preferiti dai torinesi per passeggiare e riposarsi.

Nel centro del parco si erge il Castello del Valentino, un monumento che fa parte dei beni presenti nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Durante il corso dei secoli, il palazzo ha cambiato più volte destinazione d’uso fino a diventare la sede del Politecnico di Torino e della facoltà di architettura.

All’interno del parco, è presente anche un piccolo borgo medievale che riproduce un villaggio del ‘400. Costruito nel 1884 per l’Esposizione Internazionale Italiana, da allora è presente come attrazione all’interno del parco.

4. Cose da vedere a Torino: il Museo Egizio

Un museo più unico che raro, dedicato interamente all’arte e alla cultura dell’antico Egitto. Fin dal 1826, accoglie i visitatori da ogni parte del mondo. Dalla collezione privata acquistata da Carlo Felice, il numero dei reperti e delle opere è enormemente aumentato.

La collezione attuale, arricchita durante scavi e ricerche oggi è composta da oltre 30.000 pezzi. All’interno delle sale del museo, sono presenti statue di faraoni, sarcofaghi, stele funerarie, gioielli e oggetti di vita quotidiana. Il vasto numero di reperti, rende questo museo uno dei più completi e unici nel suo genere. La Statua di Ramesse II e le tombe intatte di Kha e Merit sono sicuramente alcuni dei reperti più visitati.

5. La Venaria Reale

Carlo Emanuele II volle la costruzione della Venaria Reale come riserva di caccia e di piacere, ed è una delle magnifiche residenze ducali piemontesi. Costruita per testimoniare il potere dei Savoia, grazie alle sue imponenti sale riesce ad incutere soggezione a ogni persona che vi entra. Costruita tra il 1659 e il 1679 sulla base di un progetto di Castellamonte, il complesso si sviluppa su una lunghezza di più di 2 Km.

Agli inizi dell’800, il palazzo iniziò un lungo periodo di declino. Trasformato in caserma militare, in pochi anni ha perso quasi del tutto la sua antica bellezza. Grazie a una sovvenzione della comunità Europea, dal 2007 è entrato a far parte dei monumenti patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ora, è tra i cinque siti culturali più visitati in Italia.

Torino è una città che racchiude una miriade di tesori architettonici da scoprire. I parchi, le vie e i musei permettono alle persone che soggiornano in questa città di vivere un’esperienza indescrivibile sotto ogni punto di vista. Non per niente, Torino spesso viene definita una città magica.

Share this post

Categories: italia, piemonte, torino, Travel Tags: cosa vedere a torino, tre giorni a torino

Previous
New York: dove fare shopping tra un’attrazione e l’altra
Next
Visitare il Castello di Ferrara

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!