• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

5 posti da non perdere, tra le Langhe e le Alpi

Giugno 6, 2016

Nel triangolo che ha Torino come vertice in alto, le Langhe a est e le Alpi a ovest, si tende sempre a trascurare il centro, la pianura della Granda (così è familiarmente chiamata la provincia di Cuneo, una delle più grandi d’Italia). E invece anche la grande pianura, con l’orizzonte chiuso dalle Alpi e dal magnifico Monviso, conserva luoghi e storie di grande fascino. Ve ne presento cinque, muovendoci dalle Langhe fino alle Alpi, per un itinerario insolito, che porta nel cuore inaspettato del Piemonte meridionale.

lavanda
Partiamo da Sale San Giovanni, la capitale della Provenza italiana. Siamo nelle Langhe, dove le dolci colline iniziano a sentire il profumo del mare: pochi km più a nord sono tutti vigneti di Barolo, Barbera e dei più prestigiosi vini italiani, qui, quasi ai confini con la Liguria, ci sono distese di lavanda ed erbe aromatiche. Non bisogna andare in Provenza per ammirare i campi di lavanda, basta andare a Sale San Giovanni e muoversi sulle colline che la circondano: sono distese fascinosissime di tutte le sfumature del lilla. Le erbe aromatiche hanno dato nuova vita alla cittadina e, soprattutto, alla sua economia: non solo hanno arricchito i suoi paesaggi, ma sono state trasformate in una vera e propria attrazione turistica. All’Osteria delle Erbe, i menù esaltano i piatti tradizionali, a base di erbe locali. Alla fine di giugno (quest’anno nel weekend del 25-26), Sale San Giovanni ospita Non solo Erbe, una manifestazione in cui si possono acquistare i prodotti delle piante officinali, realizzati con metodi tradizionali ed ecocompatibili, e che propone anche tour nelle colline, seminari, convegni, visite alle aziende delle erbe. Il programma di quest’anno è nella pagina Facebook di Sale San Giovanni.

Bene Vagienna

Da Sale San Giovanni, ci si sposta verso Nord-Ovest, per raggiungere Bene Vagienna e l’inizio della grande pianura che va verso Torino e verso Cuneo. E’ una cittadina dalla storia antichissima: nello stesso periodo in cui fondarono Augusta Taurinorum, i Romani pensarono bene di fondare anche Augusta Bagiennorum, di cui rimangono oggi notevoli testimonianze, compreso un Foro e un bel Teatro. E’ uno dei siti archeologici più importanti del Piemonte, a circa 2 km dall’attuale abitato; al suo interno trovate anche un Orto Romano, con specie botaniche scelte in base a una ricostruzione filologica, secondo un progetto di valorizzazione della tradizione piemontese delle erbe, Essenza del Territorio una rete per le vie sabaude dei profumi e dei sapori, che coinvolge anche il Giardino delle Essenze dei Castelli di Lagnasco (CN) e il Giardino delle Peonie, nel Parco del Castello di Racconigi (CN). In città, visitate il Museo Archeologico di Bene Vagienna (MAB), recentemente inaugurato con due nuove sale interattive e multimediali, pensate soprattutto per il pubblico più giovane: i bambini possono infatti giocare e divertirsi, imparando la storia e gli stili di vita degli antichi abitanti di Augusta Bagiennorum.

savigliano

A Savigliano (CN), siamo decisamente in pianura e la cittadina trasmette il sano benessere della provincia italiana. Il cuore di Savigliano è la medievale piazza Santorre di Santarosa: se passeggiate sotto i suoi portici, fateci caso, la loro architettura cambia continuamente, troverete ora volte a crociera, ora volte a botte, ora magnifici cassettoni. Non perdeteveli! E, sempre sotto i portici, provate il Paolin, un vermut arricchito da erbe aromatiche locali, secondo una ricetta segretissima della pasticceria Scaraffia. Una delle visite imperdibili, a Savigliano è il MÚSES – Accademia Europea delle Essenze, nato da un progetto dell’Associazione Le Terre dei Savoia per valorizzare l’antica tradizione piemontese delle erbe; si trova a Palazzo Taffini, una delle più belle dimore nobiliari della città, e si definisce come polo museale tecno-sensoriale: si compie un viaggio nell’arte profumiera nei secoli, attraverso i sensi, con un rimando continuo tra arte contemporanea (ci sono opere site specific davvero intriganti), profumi d’essenze e tecnologia. Nell’aula tecnologica si possono apprendere i segreti delle essenze, per trasformarle in profumi, prodotti cosmetici, ingredienti agroalimentari. E’ il miglior posto per scoprire il ruolo delle essenze nella cultura piemontese e nella nostra vita.

racconigi

Saliamo ancora pochi km più a nord, per raggiungere una delle Residenze Sabaude più belle: il Castello di Racconigi. Se potete, arrivate da sud, dal lungo viale chiuso dalla facciata meridionale del palazzo: il senso della prospettiva barocca che avevano gli architetti dei Savoia è davvero straordinario. Il castello, imponente e sontuoso, fu una delle residenze predilette di numerosi sovrani sabaudi (è a poco meno di mezz’ora d’auto da Torino, ma potete raggiungerlo comodamente anche in treno, lungo la linea Torino-Savona o Torino-Cuneo). Il suo Parco è uno dei più belli d’Europa, prendetevi tutto il tempo necessario (e armatevi di cartina!), per perdervi lungo le sue stradine, raggiungere il laghetto e la Margavia, dove i giardinieri di Carlo Alberto innovavano l’agricoltura piemontese. E, all’uscita dal Castello, regalatevi anche qualche momento alla Bottega Reale, che non è un bookshop come tutti gli altri: trovate in vendita i prodotti del territorio, realizzati da piccole imprese selezionate, che hanno scelto filiere di qualità, dal km 0 alle tecniche artigianali: dal bagnetto verde agli infusi di menta, trovate i sapori e la passione della Granda! E, per gli appassionati di cose reali, c’è anche uno spazio, unico in Italia, dedicato ai Fornitori delle Case Reali: dall’ombrello della regina Elisabetta II ai gemelli di re Carlo Gustavo, i royal watchers hanno l’imbarazzo della scelta.

ostana

Questo breve itinerario nella Granda che non ti aspetti, finisce a Ostana, che ama definirsi ‘il balcone davanti al Monviso’ ed è uno dei borghi più belli d’Italia. E’ nel cuore delle valli occitane, si trova nella Valle del Po, a pochi km dalla fonte del grande fiume e oggi è abitato da una quarantina di persone (tra loro c’è il piccolo Pablo, la cui nascita è stata festeggiata anche dai quotidiani stranieri), divise nelle varie borgate che, lungo le pendici della montagna, formano il paesino. Ostana è difficile da raggiungere: se non avete l’auto dovete affidarvi agli autobus, che hanno orari da pendolari. Ma vale davvero la pena conoscerla, non solo per il suo bellissimo panorama (avete idea di cosa voglia dire svegliarsi avendo davanti il magnifico triangolo del Monviso?), ma anche per tutte le escursioni verso il Pian del Re, che da lì si possono compiere a piedi o, d’inverno, con le racchette (ci sono diversi Bed and Breakfast, animati dalla sana cortesia montanara, in cui soggiornare). E vale la pena conoscere la determinazione con cui lotta contro lo spopolamento. Le sue belle case in pietra sono state reinterpretate dall’architettura contemporanea ed è stato costruito un centro polifunzionale che ospita numerosi eventi culturali, tra cui, a giugno il Premio Ostana scritture in lingua madre, che valorizza le lingue minoritarie. Ostana è anche sede della Scuola di Cinema L’Aura, che qui tiene le sue lezioni.

Share this post

Categories: italia, itinerari d'Italia, piemonte

Previous
6 cose da visitare a Locarno e dintorni
Next
Gli appuntamenti da non perdere per l’estate in Val di Cembra

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!