• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Barcellona: un tour attraverso tutte le opere di Antoni Gaudí

Settembre 21, 2015

Barcellona deve la maggior parte del successo turistico degli ultimi anni a Antoni Gaudí, il principale esponente del movimento architettonico modernista che si diffuse in tutta Europa, anche se con nomi e manifestazioni diversi, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. E pensare che quando, nel 1926, venne investito da un tram che in seguito ne avrebbe provocato la morte, Gaudí fu riconosciuto solo il giorno dopo. L’architetto catalano, negli ultimi 15 anni della sua vita, dedicò tutto se stesso alla progettazione e alla costruzione del Temple Expiatori de la Sagrada Família, e ne era così preso che non tornava neanche più a casa, ma viveva nel cantiere della chiesa in costruzione e quando venne investito fu scambiato per un barbone.

Proprio la Sagrada Família è il suo grande capolavoro che sintetizza tutta la sua opera. Sebbene sia stata consacrata da Papa Benedetto XVI nel 2010, la basilica è ancora in costruzione e, quando i lavori termineranno, non prima di dieci anni, la guglia più alta misurerà 170 metri. Se volete visitare l’interno della Sagrada Família, consiglio vivamente di comprare i biglietti online.

30829_444624593992_1941106_n

A nord del quartiere di Gràcia si trova il Park Güell. Non dimenticate questo nome, Güell, perché lo ritroveremo più avanti. Il parco è  molto ampio e comprende una zona più selvaggia in cui gli abitanti di Barcellona vanno a fare jogging o a portare a spasso il cane, e una zona monumentale nella quale ci sono due padiglioni: la casa nella quale ha vissuto lo stesso Gaudí, una colorata terrazza con vista su Barcellona e la simpatica scultura ricoperta da colorati frammenti di piastrelle, che tutti pensano che sia una lucertola, ma in realtà è un drago. Ricordatevi dei draghi, anche questi li ritroveremo più aventi. L’ingresso al parco è gratuito tranne che alla zona monumentale: anche in questo caso consiglio di comprare il biglietto online per evitare di fare la fila e risparmiare sul pezzo d’ingresso.

30829_444624683992_3863905_n

Tornati nell’Eixample, la parte della città a scacchiera progettata da Ildefons Cerdà nella seconda metà del XIX secolo, si possono ammirare lungo il Passeig de Gràcia altre due opere di Antoni Gaudí: Casa Milà e Casa Batlló. Pochi sanno che l’appellativo di Pedrera fu affibbiato alla Casa Milà in senso spregiativo perché fin dalla sua costruzione l’edificio ricordava una cava. Mentre La Pedrera, almeno esteriormente, è un edificio grigio e un po’ triste, Casa Batllò risplende sotto il sole del Mediterraneo in tutte le sue sfumature di verde che ricordano la pelle di un drago.

12033182_10153672763273993_2151621194866597633_n

Arrivati a questo punto, la maggior parte dei turisti, crede di sapere già tutto su Gaudí, ma basta prender la linea 7 del FGC fino a Avinguda del Tibidabo per scoprire un piccolo gioiello semisconosciuto. La Torre Bellesguard, da poco restaurata e aperta al pubblico solo del 2011, è un edificio particolare che si ispira a un castello medievale.

11063803_10153672766793993_455176657706842830_n

Nella zona di Pedralbes si trovano i Pavellons Güell, praticamente delle stalle che Gaudí progettò per il suo mecenate Eusebi Güell: il drago in ferro battuto al cancello d’ingresso è impressionante, se non addirittura spaventoso. Non lontano si trova la Porta de la Finca Miralles, una tenuta della quale oggi rimane solo il portale d’ingresso progettato da Gaudí.

WP_000614

Sebbene sia stato aperto al pubblico da poco, ancora mi sorprendo di come molti visitatori ignorino l’esistenza del Palau Güell, nonostante si trovi nel cuore del Raval a pochi metri dalle Ramblas. Il palazzo fu la sua pima opera davvero importante commissionatagli dal signor Güell, nella quale Gaudí unisce al modernismo elementi del gotico e dell’arte araba. L’ingresso è gratuito la domenica pomeriggio.

12033069_10153672753208993_1696903584538066533_n

Visto che, a differenza di Gaudí, non mi piace lasciare le cose a metà – oltre la Sagrada Família, anche La Pedrera è rimasta incompiuta – voglio terminare questo post menzionando tutti i suoi edifici, almeno quelli chi si trovano a Barcellona, giacché ce ne solo anche altri sparsi per tutta la Spagna. Casa Vicens si trova a Gràcia e attualmente non è visitabile; tuttavia, le ultime indiscrezioni parlano di una sua trasformazione in museo nel 2016 e conseguente apertura al pubblico. Invece, potete entrare già da adesso a Casa Calvet, non lontano da Plaça Catalunya, all’interno della quale si trova un ristorante di lusso. Infine, Gaudí progettò anche il Col·legi de les Teresianes, una scuola nel quartiere di Pedralbes, che continua a svolgere la sua funzione originaria.

Share this post

Categories: barcellona, europa, spagna

Previous
L’alternativa Corsica in campeggio tra mare e montagna
Next
Pillole di Blogging: in anteprima le recensioni di chi ha letto il libro

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!