• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

C’è una città accanto alla Torre: uno short break a Pisa

Settembre 6, 2011

Nonostante sia una pisana da sempre e da diversi anni gestisca una casa vacanza a Vecchiano (7km da Pisa), da quando ho iniziato a scrivere questo blog penso sempre alle mie vacanze, o comunque a gite vicine o lontane. Ho scritto di Pisa su Trippando solo una volta, raccontando del pomeriggio di ferragosto trascorso da me e mio marito a fare i turisti in Piazza del Duomo. Poichè blog stranieri, anche importanti, mi hanno chiesto di scrivere (in inglese) della mia città, mi è venuto in mente di scriverne anche sul mio blog. E di promuoverla un pò questa Pisa “abbandonata”. Anche perchè tanta gente pensa che Pisa sia la Torre. Ma c’è una città accanto alla Torre.

Pisa è una città piccola, piena di storia, che non può essere visitata in un paio d’ore ma  merita che le vengano dedicati almento almeno due o tre giorni: uno “short break”, come dicono gli inglesi. Ecco i miei consigli: le migliori 5 attività da fare a Pisa:

1. Visitare 

Assolutamente da visitare, all’interno, sono il gruppo di monumenti di Piazza dei Miracoli: Duomo, Battistero, Cimitero Monumentale (o, come si dice  a Pisa, Campo Santo “vecchio”), Museo delle Sinopie, Museo dell’Opera del Duomo e Torre. Il costo del biglietto per arrampicarsi sul simbolo di Pisa è di 15euro. Per gli altri monumenti della piazza, si hanno riduzioni acquistando biglietti “multimonumento”.

2. Passeggiare

Il modo migliore per entrare in contatto con la città di Pisa e con i suoi abitanti è quello di passeggiare. Percorrendo le viuzze della città, troverete in ogni momento qualcosa che coglierà la vostra attenzione: un palazzo, una chiesa. A Pisa ci sono tantissime chiese, la maggior parte di esse di grande interesse storico-artistico. Purtroppo poco conosciute, poco valorizzate. Passeggiando per Pisa, noterete come strade molto strette si aprono in larghe piazze, come la splendida Piazza dei Cavalieri, che si trova a cinque minuti a piedi da Piazza dei Miracoli. Gironzolando per Pisa, non lasciatevi scappare l’odorosa Piazza delle Vettovaglie, sede del più caratteristico mercato di Pisa: quello della frutta e verdura. A proposito di passeggiate, assolutamente da non perdere quella sui Lungarni al tramonto: i palazzi si riflettono sul fiume. I colori sono emozionanti. E la piccola Chiesa della Spina diventa la regina della città.

3. Sedersi

Pisa è una città universitaria, piena di giovani e di studenti. Sedersi all’aperto è un ottimo modo di conoscere la città e per entrare nella sua allegra atmosfera. In ogni stagione, sedersi al tavolino di un bar a bere qualcosa consente di osservare la vita di Pisa e dei suoi abitanti. Di entrarci in contatto. Molti ristoranti del centro offrono tavolini all’aperto per i molti giorni di sole. E’ bello mangiare fuori a Pisa. Per chi è in cerca di qualcosa di più economico, nelle pizzicherie di Piazza delle Vettovaglie potrete comprare ogni sorta di goloseria e fare un picnic. I miei posti preferiti per fare un picnic, o, alla pisana, mangiare qualcosa “al volo”, sono Piazza Dante e Piazza del Duomo. Dal vostro punto di osservazione, troverete sicuramente divertente ascoltare il nostro chiacchiericcio. Seguire il gesticolare mentre parliamo. Anche questa è Pisa. Anche questo vuol dire visitare e conoscere questa città.

4. Ammirare una mostra

Oltre alle innumerevoli splendide chiese che cattureranno la vostra attenzione, a Pisa troverete anche diversi musei da visitare. Da poco ne è aperto uno nuovo: Palazzo Blu, che ospita periodicamente delle interssantissime mostre. Dal  15 Ottobre 2011 al 29 Gennaio 2012 ci sarà un’esposizione di quadri di Picasso dal titolo “Ho voluto essere pittore e sono diventato Picasso”. Ottima “scusa per concedersi qualche giorno a Pisa il prossimo autunno-invero, no?

5. Fare una gita fuori porta

A pochi chilometri da Pisa si trovano attrazioni che meritano una gita fuori porta:

  • la Certosa di Pisa, nel paese di Calci;
  • la chiesa romanica di San Piero a Grado, situata dove nell’antichità si trovava il “porto di Pisa”;
  • il Parco Naturale Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, appena fuori dalla città. Data la sua vasta estensione, può essere visitato con escursioni a piedi, a cavallo, in bici, in battello e in carrozza
  • le colline pisane, disseminate di piccoli, affascinanti villaggi e paesini, dove fermarsi a sorseggiare l’ottimo vino che vi si produce.

Che cosa ne pensate, lettori?? Ce ne sono di cose da vedere a Pisa? O c’è solo la Torre?

Per chi è in cerca di un alloggio “low cost”, vi aspetto a braccia aperte al mio affittacamere-casa vacanza Casina al Monte.

 

Share this post

Categories: my holiday home, pisa, toscana, Uncategorized Tags: battistero, campo santo vecchio, certosa di calci, chiesa della spina, cimitero monumentale, colline pisane, duomo, lungarni al tramonto, mangiare fuori, museo dell'opera del duomo, museo delle sinopie, palazzo blu, parco naturale migliarino-san rossore-massaciuccoli, piazza dei cavalieri, piazza dei miracoli, piazza del duomo, picnic, pisa, pizzicherie, torre pendente, vino

Previous
Lucca – Riapre la Casa Natale di Giacomo Puccini
Next
In Sicilia a mangiare cous cous, un viaggio di sapore

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!