• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

5 eventi d’arte da non perdere in autunno a Torino

Ottobre 22, 2015

A Torino l’autunno coincide tradizionalmente con numerosi appuntamenti con l’arte. Il 2015 non fa eccezione: se visitate il capoluogo piemontese, da qui alla fine dell’anno, mettete in agenda questi grandi eventi da non perdere.

1. Monet – Dalle collezioni del Musée d’Orsay

Alla Galleria d’Arte Moderna (GAM), in via Magenta 23, c’è Monet – Dalle collezioni del Musée d’Orsay, che porta in Italia 40 capolavori del grande pittore francese, alcuni dei quali esposti per la prima volta nel nostro Paese. Fino al 31 gennaio 2016, si potranno ammirare il frammento centrale della Colazione sull’erba, una delle opere chiave per il passaggio necessario verso l’Impressionismo. E poi, Studio di figura en plein air: donna con parasole girata verso destra, il dipinto Rue Montorgueil a Parigi. Festa del 30 giugno 1878, con l’immagine delle bandiere che si sfaldano nella luce parigina o Le ville a Bordighera (1884). Il Musée d’Orsay possiede la collezione più importante delle opere di Claude Monet e al Museo torinese ha prestato capolavori che permettono un percorso coerente per comprendere l’evoluzione del pittore, dagli esordi fino alla pittura all’aria aperta, gli studi sulla luce e l’approdo all’Impressionismo. La mostra ha un sito web, www.mostramonet.it, in cui è anche possibile acquistare i biglietti d’ingresso.

2. Raffaello e il sole delle arti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA A pochi chilometri da Torino, alla Reggia di Venaria Reale, raggiungibile anche con i mezzi pubblici (linea 11 della rete urbana ed extraurbana e navetta Venaria Express), c’è una mostra curiosa, Raffaello e il sole delle arti, che, fino al 24 gennaio 2016, percorre non solo la carriera del grande urbinate, ma anche la sua influenza sulle arti dei secoli successivi. Al centro della mostra ci sono alcuni capolavori di Raffaello, che raccontano la sua carriera artistica, le persone che ha conosciuto, le diverse città in cui ha vissuto; anche per questo le opere del pittore sono accompagnate da quelle di chi ha influito maggiormente sulla sua formazione, il padre Giovanni Santi, il Perugino, il Pinturicchio e Luca Signorelli. Ma la parte più originale della mostra riguarda l’influenza dello stile di Raffaello nei secoli successivi. Nel Cinquecento e Seicento arazzi, maioliche, monete, smalti, vetri, diffusero in Europa i capolavori del pittore urbinate, influenzando così l’arte del Vecchio Continente. Non avevate mai pensato a come le ‘arti applicate’ siano state strumento di diffusione della pittura ‘alta’? A Venaria ne avrete una bella prova.

3. Divisionismo tra Torino e Milano – Da Segantini a Balla

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Se Monet e Raffaello sono le mostre evento che Torino offre ai turisti quest’autunno, ce n’è un’altra, che gode di meno attenzione mediatica, ma è altrettanto preziosa: Divisionismo tra Torino e Milano – Da Segantini a Balla, aperta fino al 10 gennaio 2016, al Museo Accorsi-Ometto (via Po 55). La mostra segue un percorso cronologico, che, attraverso i lavori di Giovanni Segantini, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Angelo Morbelli, Matteo Olivero, Giuseppe Cominetti, approda fino alle porte del Futurismo. Il Divisionismo diede una nuova interpretazione al colore, creato non mescolando colori diversi, ma affiancandoli, in modo da ottenere diversi effetti, a seconda dalla distanza dello sguardo. Le tecniche pittoriche utilizzate tra Torino e Milano sono davvero affascinanti e raccontano in modo inusuale i paesaggi alpini, i temi religiosi, le albe e i tramonti, i volti di uomini e donne del XIX secolo. Una mostra sorprendente e affascinante, che analizza uno dei movimenti fondamentali per l’arte italiana del XX secolo e che non delude. Il Museo Accorsi-Ometto ha un sito web, www.fondazioneaccorsi-ometto.it, in cui troverete tutte le informazioni sulla mostra e sulla sua straordinaria collezione d’arte ereditata dal suo fondatore, l’antiquario Pietro Accorsi.

4. Artissima

4.-OVAL-2
La passione dell’autunno torinese per l’arte ha il suo culmine in novembre, quando la città ospita Artissima (6-8 novembre 2015) e Paratissima (4-8 novembre 2015). La prima è la più importante fiera italiana di arte contemporanea: la scorsa edizione ha registrato oltre 50mila visitatori e ha contato sulla presenza di 207 gallerie d’arte da 31 Paesi, con il 67% degli espositori provenienti dall’estero. La fiera parte da un presupposto importante, che in vent’anni di attività non ha mai abbandonato: il collezionismo dell’arte è parte importante della vita non solo culturale, ma anche economica, dell’Italia. E la cosa interessante è che non dà spazio solo agli operatori del settore più noti e più consolidati, ma anche alla ricerca e alla sperimentazione, ospitando gallerie d’arte attive da meno di cinque anni (per la loro prima volta a Torino c’è un’apposita sezione, New Entries). Segue questa filosofia anche la scelta della location: l’Oval di Torino, struttura costruita per le Olimpiadi del 2006, che torna a nuova vita con l’arte contemporanea ogni novembre, grazie ad Artissima. La kermesse è accompagnata da numerosissimi piccoli e grandi eventi nelle gallerie d’arte e negli enti torinesi: per un intero weekend è tutta la città che vive di arte contemporanea. Ma è il bello di Torino e delle sue manifestazioni più importanti: siano il Salone del Libro, il Salone del Gusto, Artissima o Pratissima, è l’intera città che partecipa, inventandosi eventi e appuntamenti di accompagnamento. Se volete essere aggiornati sulle novità che si stanno preparando, non perdetevi il sito web www.artissima.it.

5. Paratissima

Paratissima è la risposta ‘giovane’ ad Artissima. Divisi in varie sezioni, tra cui spiccano Design, Video, Fotografia, Fashion, Kids, numerosi artisti si danno appuntamento a Paratissima, quest’anno a Torino Esposizioni (corso Massimo d’Azeglio 15), per presentare i loro lavori e le loro sperimentazioni, un percorso sempre vario e curioso tra giovani emergenti, nelle numerose versioni dell’arte contemporanea, spesso priva di confini definiti tra moda, design, video, fotografia. Anche Paratissima ha un sito web di riferimento, con tutte le informazioni, paratissima.it.

Share this post

Categories: eventi, italia, piemonte, torino Tags: arte a torino

Previous
10 libri da portare in cabane: #dimmicosaleggi
Next
Trekking sulle rive del lago Coghinas

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!