• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Cinque motivi per tornare a Madrid

Marzo 2, 2016

Madrid, una città che mi ha catturata fin dal primo impatto, una città in cui vorrei tornare presto, o forse, ci vorrei tornare periodicamente. È per questo che non farò la classica lista “10 motivi per vedere Madrid”, del resto, sono sempre stata dell’idea che ognuno debba trovare le proprie ragioni per vedere una città e poi valutare se e perché voglia tornarci.

Tre giorni sono decisamente pochi per una qualsiasi capitale, grande o piccola che sia, soprattutto se si ama vivere non solo da turisti, ma anche like a local… e quindi è necessario che io ci torni.

Dimenticate le distanze abissali di Parigi o di Londra, dove muoversi continuamente a piedi, senza mai usare i mezzi pubblici, può essere oltremodo stancante, se non addirittura improponibile. Madrid non è una città pianeggiante, bensì ricca di saliscendi, però può essere utile girarla a piedi per apprezzarla ancora di più, ricorrendo alla metropolitana solo quando si è davvero stanchi.

Anzi, io ho utilizzato la metro più di quel che avrei voluto a causa del maltempo, ma dopo le prime 12 ore nella capitale spagnola mi sono resa conto che a volte i cambi sottoterra tra linee corrispondenti mi avrebbero stancato di più che una lunga camminata su Calle de Alcalà, su Calle Mayor o sulla Gran Via.

Per le strade di Madrid, col naso all'insù.
Per le strade di Madrid, col naso all’insù.

Ecco quindi perché voglio tornare a Madrid.

Per fare un percorso verde e più trekking urbano. Dedicherò un post ad hoc agli spazi verdi di Madrid, nonostante il pieno inverno e gli alberi spogli i parchi sono mantenuti alla perfezione. Nell’unica giornata di sole che ho trovato, in cui sembrava quasi estate e alcuni madrileni indossavano t-shirt a mezze maniche, ne ho approfittato per una lunga passeggiata al Parco del Buen Retiro (ve ne parlerò, ve ne parlerò!) e il giorno dopo, nonostante la pioggia abbattente, ho voluto comunque fare quattro passi nei Giardini del Sabatini, di fronte la facciata di Palazzo Reale che dà a nord. Entrambi sono gratuti. La zona intorno a Palazzo Reale è ricca però anche di altri giardini a cui avrei voluto far visita: Campo del Moro e i Giardini della Vestillas, ad esempio. Ma anche, sebbene sia da tutt’altra parte, il Giardino Botanico Reale: la mattina che l’ho costeggiato per recarmi al Prado sono rimasta colpita dai tanti operai che lavoravano per pulirlo. Un po’ fuori Madrid, quasi a uno dei capolinea della metro 5, si trova il parco di El Capricho, uno dei luoghi più romantici e che fanno parte del patrimonio artistico e naturale della capitale spagnola… e sì, dovrò tornare per andarci! Devo tornare anche per salire al Tempio de Debod ed ammirare il panorama dall’alto, da uno dei punti più suggestivi della città, così dicono i madrileni. Questa volta ci ho rinunciato a causa della pioggia incessante.

Fontana al Palazzo di Cristallo, Parco del Buen Retiro
Fontana al Palazzo di Cristallo, Parco del Buen Retiro
Giardini del Sabatini, sul fondo lato nord di Palazzo Reale
Giardini del Sabatini, sul fondo lato nord di Palazzo Reale

Per fare un percorso artistico letterario. Ho studiato letteratura spagnola per due anni all’università. Onestamente non ci fu un grande amore tra noi. Eppure Madrid mi ha risvegliato la voglia di rileggermi qualche autore e approfondirne altri: Tirso de Molina (a lui è intitolata anche una fermata della metro), Benito Perez Galdòs, Miguel de Unamuno nonché Cervantes sono alcuni degli autori che studiai all’epoca e che sono ritornati prepotentemente nella mia mente durante il mio soggiorno madrileno. Non solo, voglio tentare anche un percorso cittadino “letterario”. Nel Barrio de las Letras, delle “lettere” appunto, ho mancato per un soffio l’apertura della casa museo di Lope de Vega (è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

Per visitare (anche) i musei ritenuti “minori” e le collezioni temporanee. Quando tornerò a Madrid, tornerò sicuramente una volta al Reina Sofia e l’altra al Prado. Voglio emozionarmi e farmi venire il nodo alla gola ancora una volta di fronte il Guernica di Picasso e Il 3 Maggio 1808 di Goya. Ma voglio dedicare una giornata per ogni volta che tornerò anche ai musei “minori”: il Museo del Romanticismo, il Museo Andén o il Museo Archeologico Nazionale, il Lazaro Galdiano e il Sorolla, La Casa Endendida. Non solo: a Madrid ci sono numerose collezioni temporanee in ogni momento dell’anno. In questi giorni ne abbiamo scoperte diverse all’interno dei musei maggiori, come quella di Ingres al Prado. A Palacio Velazquez, all’interno del Parco del Buen Retiro, abbiamo conosciuto la pittura del polacco Andrzej Wróblewski, nato nel 1927 e morto a 30 anni mentre stava compiendo un’escursione in montagna. E l’abbiamo conosciuta gratuitamente. Quando programmerete il vostro viaggio nella capitale spagnola, potrete pianificare e scegliere cosa vedere dalla sezione Arte e cultura di Esmadrid. Una volta arrivati là, recatevi al numero 27 di Plaza Mayor, lì c’è l’Ufficio Informazioni Turistiche e vi forniranno tutto il materiale aggiornato e opuscoli per ogni settore.

Statua di Goya, fronte El Prado
Statua di Goya, fronte El Prado
Palacio de Velazquez, Parco del Buen Retiro
Palacio de Velazquez, Parco del Buen Retiro

Per usarla come base per visitare Toledo e il resto della Castiglia. L’ultima sera io e mia sorella (la mia compagna di viaggio) l’abbiamo trascorsa in compagnia di sue amiche spagnole che da molto tempo abitano a Madrid e il loro consiglio è stato questo. Anzi, quello che ci hanno detto è stato: “Peccato che non abbiate a disposizione un altro giorno. Sareste potute andare a Toledo”. Ed io, di solito, mi fido molto dei consigli di chi vive, studia e lavora in una città da anni.

Perché non si possono assaggiare i gustosissimi churros con cioccolata calda della Cioccolateria San Gines soltanto una volta nella vita. E nemmeno non tornare al Mercado de San Miguel per mangiare tapas e paella. Proprio non si può!

Churros e cioccolata calda della Cioccolateria san Gines
Churros e cioccolata calda della Cioccolateria san Gines
paella-madrid
Paella al Mercato di San Miguel

Share this post

Categories: europa, madrid, spagna

Previous
Atene è…sulle rive del Kifissos
Next
Studiamo insieme: un libro per blogger al mese

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!