• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Divagazioni libresche: un nuovo viaggio sta iniziando…

Febbraio 14, 2017

Divagazioni libresche arriva oggi in casa Trippando e, per due volte a settimana, se vi piace e ci date riscontri positivi, ci farà viaggiare nel mondo dei libri con dei flash che io, Silvia, con un background di studi scientifici, ho definito veri e propri deliri. Divagazioni libresche nasce dalla conoscenza di Sara – che per Trippando è titolare della rubrica LeggendoViaggi – con Paolo Merlini, scrittore di alcuni libri di viaggio, autore di guide verdi del Touring Club Italiano, conduttore radiofonico e blogger. Entrambi saranno relatori al corso “Da blogger ad autore”, insieme a me e Davide Rampoldi, nella prima giornata, quella maggiormente dedicata alle questioni editoriali.

 paolo-merlini-e-sara-missorini

Divagazioni libresche è un modo per parlare di libri e di scrittura, ma anche di suggestioni letterarie; Divagazioni libresche è viaggio attraverso delle pillole che prendono spunto dai libri amati, attraverso uno scambio di battute tra Paolo e Sara, come hanno fatto durante la “Colazione con gli autori”, che ha anticipato la seconda giornata della Instagram Experience, ma Divagazioni libresche – sì, pensatelo pure anche voi – è anche tutto e niente. Soprattutto Divagazioni libresche ha uno scopo: costruire un ponte, o meglio un dialogo, tra chi scrive e chi legge con domande che stanno qua e là tra una divagazione e l’altra e che troverete scritte di rosso, come si usava a scuola. Domande alle quali tutti siete invitati a rispondere, che sia tra i commenti di ogni post o, semplicemente, nella vostra mente.

Ma adesso Pronti, attenti, gogogo!


Paolo:
“Io non leggo mai, non leggo libri, cose… pecché che comincio a leggere mo’ che so’ grande? Che i libri so’ milioni, milioni, non li raggiungo mai, capito? Pecché io so’ uno a leggere, là so’ milioni a scrivere, cioè un milione di persone e io uno mentre ne leggo uno… ma che m’emporta a me?“

Lo diceva Massimo Troisi nel film “Le vie del Signore sono finite”.

E voi avete mai avuto l’impressione che leggere sia inutile?

Io continuo a leggere – oltre che a scrivere – perché sì, da tutte quelle parole stampate ci ricavo la felicità. E mentre lo dico mi torna in mente Fahrenheit 451: “Cosa speravi di ricavare da tutte quelle parole stampate, la felicità? Quell’immondizia può far diventare pazzo un uomo!“

È Cyril Cusack, l’attore irlandese che nel 1966 interpretò il ruolo del capitano dei pompieri nel film Fahreneit 451, sceneggiato e diretto da François Truffaut e tratto dal libro omonimo uscito nel 1953 a firma dello scrittore statunitense Ray Bradbury, che pronuncia in maniera lapidaria queste parole.

farenheit 451Fahrenheit 451 è ambientato in una città non specificata in un tempo indeterminato nel futuro, dopo l’anno 1960.

Il protagonista, Guy Montag, lavora nei pompieri, i quali hanno il compito di rintracciare chi ha letto qualche libro e di bruciare quelli che possiede. I cittadini rispettosi della legge devono utilizzare la tv per istruirsi, informarsi e vivere serenamente al di fuori di ogni altra inutile forma di comunicazione. La televisione viene utilizzata dal governo come mezzo ossessivo per definire le regole sociali, ciò che è giusto e ciò che è sbagliato (cit. Wikipedia).

Ma ora torniamo a divagare, please!

Io tutte le volte che apro un libro lo faccio perché, come cantava Luigi Tenco, ho voglia di:

Andare via lontano
a cercare un altro mondo
dire addio al cortile,
andarsene sognando
.

Ecco, andarsene sognando tra le pagine di un libro… Adoro viaggiare senza spostarmi!

Per esempio, ora sto viaggiando con Nanni Delbecchi. Il suo “Guida al giro del mondo” (Bompiani) mi ha fatto pensare a quell’aforisma di Edgar Allan Poe che più o meno comincia così “Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa…”

E voi con quale libro state viaggiando?

Sara

Arrivo io a rispondere alla tua prima domanda, caro Paolo.


Sì, ogni tanto ho ancora l’impressione che leggere sia inutile, ce l’ho tutte le volte che conosco qualcuno che mi vede come un’aliena a causa delle mie passioni librarie, una che “legge a serate e quindi che vita sociale farà… mah?”.

Mi ricordo di quegli autori – spesso incontrati in casa editrice – che non leggevano, a detta loro, per non essere influenzati. E allora, no, così non va bene: influenzatemi quanto volete, anche se non scrivo libri.

Mi ricordo bene quando io una scelta l’ho fatta: è stato nel momento in cui, bamboretta, come si dice qui in Toscana, nel mese di luglio al mare coi nonni anziché giocare con la ghenga – la compagnia di amici del mare, così la chiamava mio nonno – stavo a gambe incrociate sulla sabbia o ai giardinetti con i libri che nonno mi comprava alle bancarelle, ne ricordo tre su tutti: Il diario di Zlata che è un viaggio nella Sarajevo della guerra attraverso le pagine di un diario, quello di Zlata, appunto, di anni 11. Più o meno la mia età all’epoca.

diario di zlata

Il giornalino di Gian Burrasca, con quella sua copertina verde e i motti divertenti e Cuore di Edmondo De Amicis che proprio tutta questa gioia di vivere non me l’ha mai trasmessa, ma i racconti “Il tamburino sardo”, “La piccola vedetta lombarda” e “Dagli Appennini alle Ande” – mi dicevano i grandi – li devi conoscere per forza. Io li ho anche un po’ odiati, a dirtela tutta. Al tragico ho sempre preferito l’ironico. Ancora oggi è così. Effettivamente se mi fossi arresa a quelle letture, senza farmi venire un po’ di sana curiosità, senza avere la voglia di varcare, prima accompagnata da qualcuno di più grande e poi da sola, la soglia di una libreria, probabilmente oggi farei numero nelle statistiche che riguardano il popolo dei non lettori.

E chiudo facendo io una domanda a te, Paolo, e ai nostri lettori.

Il primo libro, il primo ricordo legato ad un libro, quello che non hai più dimenticato, qual è? E il vostro qual è?

Silvia

Sono di nuovo la Silvia e no, loro non lo sanno di (ri)trovarmi qui. Loro sono Paolo e Sara, quello che mi pigliano per il culo (lo so che non si scrive, né si dice, ma io sono sboccata!) perché leggo Fabio Volo. Raga’, vi presto i mi’figlioli una settimana e poi me lo raccontate voi cosa riuscite a leggere! Dicevamo… Sarina, i primi libri, per me, sono di Gianni Rodari. Non uno in particolare. Amavo le sue filastrocche, le sue storie brevi. Credo di averle lette tutte. Io pure ero un’instancabile lettrice, all’epoca. Ma il primo è Cipì, di “Mario Lodi e i suoi ragazzi”. Cipì è unico e inimitabile. Cipì è l’amore, Cipì è la vita. Me lo leggeva il mio babbo l’anno prima che iniziassi le elementari. Poi l’ho letto da sola e, da grande, l’ho regalato, dopo poco che ci frequentavamo, a quello che sarebbe diventato mio marito. Cipì è di nuovo qui, tra noi: cerco di leggerlo al Toparco, ma lui lo trova triste e spesso mi stoppa. Non voglio forzarlo. La lettura deve essere piacere, non trovate?

Cipi-di-Mario-Lodi

Share this post

Categories: divagazioni libresche

Previous
Palma di Maiorca in inverno: perché andare e cosa vedere e fare
Next
Lounge VIP Airport: coccolarsi in giro per il mondo

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!