• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Dove mangiare a Sarteano: la Locanda dei Tintori

Ottobre 30, 2014

IMG_0363

La nostra avventura con #TrippandoaSarteano, di cui oramai saprete tutto – è iniziata nel migliore dei modi. Nemmeno il tempo di posare le valigie, di dare uno sguardo al borgo, di fare quattro chiacchiere con gli altri Trippando’s che già avevamo il primo impegno veramente serio della giornata: andare a pranzo. E per il benvenuto a Sarteano ci ha accolti, con semplicità e grande cordialità, il ristorante “La Locanda dei Tintori“, a cui si arriva direttamente da Piazza Bargagli.

IMG_0369

Il luogo in cui è stato ricavato merita un inciso, perché non a caso il ristorante si chiama “Locanda dei Tintori”: varcata la porta sotto l’imponente casa-torre ci si trova in quello che sembra – ed effettivamente lo è stato fino a qualche tempo fa,  – un vicolo del borgo toscano, l’antica Via dei Tintori, parte del dedalo di vicoli che costituiscono ancor oggi il centro di Sarteano e che oggi è chiuso dai muri di  Palazzo Gabrielli, sede del Museo Civico Archeologico della cittadina.

IMG_0370

Ad una estremità un arco, dall’altro l’accesso attraverso la casa-torre, in terra il cotto, sui lati vani ora trasformati in sale e locali di servizio: qui c’era infatti il piccolo nucleo artigianale dei tintori e dove oggi c’è la sala più grande, che accoglie numerosi tavolini e si presta a banchetti familiari , vi scorreva l’acqua e le stoffe venivano immerse nei grandi vasconi con le tinture variopinte.

IMG_0362

Un ristorante nato non senza difficoltà, assemblando locali di diverse proprietà, dove non è difficile trovarsi a salire scale che non arrivano in nessun luogo. Il recupero delle strutture medievali talvolta rischia di cadere nel kisch, ma alla Locanda dei Tintori di Sarteano l’operazione è riuscita in pieno perché fatta ascoltando il cuore.

IMG_0360

Il garbo e la cortesia della Locanda dei Tintori sono senza pari e, a quanto abbiamo potuto osservare, tali pregi sono molto apprezzati anche dai turisti e dai villeggianti stranieri che hanno scelto Sarteano come meta delle loro vacanze. I toni amichevoli e la confidenza con cui parlavano con il maitre lasciavano intendere che si trattasse di clientela abituale e che ben conosceva le specialità del locale.

Se in inverno la scelta di sedersi all’interno della Locanda dei Tintori è quasi scontata, nella bella stagione è piacevole fermarsi sulla grande terrazza, ombreggiata da tende e tettoie che tengono lontano il caldo meridiano. Tuttavia, ancor prima di entrare, il nostro sguardo è stato attratto da un cartello scritto alla bell’e meglio, tre parole che promettevano delizie per il palato: “funghi porcini freschi”. In quel momento,  abbiamo capito che la Locanda dei Tintori ci stava per lanciarci una sfida epica, che avrebbe richiesto tutte le nostre forze per uscirne vincitori: stagione permettendo, funghi e tartufi sono le specialità del locale!

IMG_0376

Insomma, i guanto era stato lanciato, e noi l’avevamo raccolto. Il primo affondo è arrivato con l’antipasto: il classico alla toscana? Si, vero, ma con variazioni che lo hanno reso unico. Come i crostini: mai assaggiati prima – cosa ci siamo persi! –  i crostini al formaggio e pera candita, quelli alla crescenza rucola e noci o quelli alla marinata di zucchine e acciughe. Davanti a tale innovazioni, i salumi ed il formaggio – più che ottimi – sono passati quasi un secondo piano! Ma era solo l’inizio, ancora non avevamo idea di cosa ci aspettava…

IMG_0379

Praticamente già sazi, non siamo riusciti ad ottenere alcuna grazia e siamo stati condannati a continuare la maratona di assaggi. Il tris di primi piatti è entrato in scena di prepotenza, creandoci non pochi dubbi: meglio provare prima i saporiti pici all’aglione, oppure le profumate fettuccine fatte in casa con i funghi porcini? Oppure. meglio gli innovativi pici impastatati con il vino Montepulciano e conditi con olive e pecorino? Nel dubbio, meglio assaggiare un po’ di ciascuno…  e non lasciare nessun avanzo nel piatto!

IMG_0380

Con il secondo, è arrivata la stoccata finale che ci ha lasciati stremati: filetto di maiale tenerissimo e senza alcun filo di grasso, ricoperto di lardo di colonnata a sua volta immerso in una cascata di tartufo nero grattugiato al momento. Un insieme di aromi  che rappresenta la “toscanità”, capace di far sorridere anche il più ostile degli uomini. Da solo, il filetto “lardo-tartufato” vale il viaggio… Soprattutto se è accompagnato da un calice di ottimo Vino Nobile di Montepulciano!

IMG_0386

Il dessert – un  assaggio di torta moretta, di crostata alla frutta e crema e di tiramisù, tutti dolci casalinghi molto buoni – hanno definitivamente concluso la nostra (positiva è dir poco) esperienza alla Locanda dei Tintori.

La Locanda dei Tintori, che di sera sforna anche pizze, ha scelto di privilegiare le materie prime del territorio: qui la pasta, il pane, la focaccia “ciaccia”  ed i dolci sono fatti in casa, le carni provengono dagli allevamenti di zona (siamo nel regno della chianina), l’olio è quello prodotto negli oliveti attorno a Sarteano ed il vino arriva dalle cantine di Montepulciano: lo chef Mimmo rielabora e recupera con vera maestria le ricette della tradizione, proposte a costi sostenibili.

La Locanda dei Tintori si trova in Piazza Bargagli 26/a, a Sarteano.

Share this post

Categories: italia, toscana Tags: funghi, ristoranti, sarteano, tartufi, toscana

Previous
Hotel Monzoni: come non annoiarsi a 2000 metri di altezza
Next
A spasso per la marca trevigiana

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!