• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Due giorni a Toronto: cosa vedere, cosa fare, dove andare (1)

Settembre 1, 2014

Arrivare a Toronto dopo due settimane trascorse in Canada  tra il verde, le foreste, le piccole cittadine e, fondamentalmente, tra gli spazi immensi ed infiniti del Québec, è un vero choc: percorrendo le freeways che collegano Montreal con la città, già alcune decine di chilometri prima si intravede in lontananza lo skyline imponente, caratterizzato dagli alti grattacieli dalle linee moderne e avveniristiche e dalla CN Tower, il “fungo” che è un po’ il simbolo della città. Uno choc anche il traffico che contraddistingue la regione: al nostri arrivo (ed alla nostra partenza, nonché nei numerosi spostamenti) lungo le strade di collegamento non abbiamo trovato mai meno di 20 km. di code e traffico rallentato. Al confronto, l’ora di punta del Grande Raccordo Anulare di Roma è un’inezia!

collage skyline

Toronto è Canada ma assomiglia molto ai vicinissimi Stati Uniti: nelle architetture, nell’accento e, in parte, nelle abitudini e negli stili di vita. La sua popolazione è di oltre oltre 2.500.000 abitanti, oltre il 36% di loro (fonte wikipedia) provenienti da nazioni diverse: un vero melting pot multiculturale, vivace e culturalmente aperto! Pensate che la comunità di oriundi italiani è di quasi 500.000 unità (sempre fonte wikipedia), come se un quinto della popolazione di Roma si trasferisse improvvisamente al di là dell’oceano!

Un gigante,  Toronto, circondato da altrettanti giganti: se la città è il motore economico del Canada orientale – qui hanno sede banche, istituti finanziari, corporation – nelle città limitrofe sono le fabbriche a farla da padrone, come la Ford a Oakville o le acciaierie ad Hamilton.

Superato lo choc iniziale, per visitare Toronto è bene pianificare a tavolino cosa vedere e dove andare: le distanze, come spesso accade in Canada, ingannano e si rischia di percorrere chilometri e chilometri senza neppure accorgersene!

Per visitare la città calcolate non meno di tre giorni, soprattutto se volete visitare i suoi musei ed, eventualmente, darvi allo shopping. Se poi volete raggiungere le vicine Cascate del Niagara, calcolate almeno una mezza giornata in più.

Toronto si estende lungo la riva settentrionale del Lago Ontario ed ha una conformazione urbanistica abbastanza facile da seguire, con grandi strade che si intersecano tra loro. Le vie di riferimento principali, dove è anche possibile prendere la metropolitana, sono le lunghissime Yonge Street ed University Street. Altra via importante è Spadina Avenue (leggere “Sp-daina”, mi raccomando, altrimenti non vi capisce nessuno!). Ma il vero punto di riferimento, visibile da quasi ogni parte, è la già citata CN Tower, che svetta alta. Noi avevamo l’hotel proprio sotto ed era un po’ il nostro “faro” nella città.

toronto20torre

Proprio partendo dalla base della Torre (di fronte ci sono gli studi della CN Radio, dove si può entrare nella hall e vedere la riproduzione di uno studio di trasmissioni radiofoniche), parte il nostro itinerario ristretto, solo due giorni, che ci regalerà una visione purtroppo solo parziale della città ma comunque interessante. Il terzo giorno a nostra disposizione lo dedicheremo alla regione del Niagara, con le Cascate e il delizioso, turistico paesino di Nigara on the Lake).

collagedowntown

 1° giorno:

  • seguendo Front Street, abbiamo raggiunto Old Town Toronto, dove c’è il San Lawrence Market, un mercato coperto il cui edificio risale al 1845 e dove ancora l’ atmosfera è piacevolmente caratteristica. Qui si trovano prodotti biologici, primizie, alimentari di nicchia: un buon luogo dove fare acquisti per uno spuntino!
toronto44market
  • abbiamo poi proseguito alla scoperta dell’antica zona delle distillerie, Distillery District. Dove una volta sorgeva la più grande distilleria del mondo, ora è aperto un villaggio completamente pedonale, dove la creatività è declinata sotto forma di shop, teatri, boutique, ristoranti.
toronto25market
  •  tornando indietro, abbiamo seguito King Street fino a raggiungere Yonge Street, passando accanto ai grattacieli delle compagnie internazionali ed ai palazzi d’epoca che sopravvivono all’assalto delle ruspe e delle gru: Toronto è una città totalmente “work in progress”, che cresce verso l’alto. Yonge Street è infinita: è stata anche inserita nel Guinness dei Primati come una delle strade più lunghe del mondo!
toronto26dundas
  • arrivati alla colorata ed animata Dundas Square, dove spesso ci sono concerti ed esibizioni, il grande centro commerciale Eaton Centre è li che vi aspetta per farvi girare la testa con le centinaia di negozi. Si tratta del più grande shopping center cittadino del Nord America, coperto da una spettacolare volta vetrata e addirittura è talmente tanto lungo che alle sue estremità ci sono due stazioni della metropolitana!

Ma voi volete visitare Toronto, giusto? Ed allora via, prendete la metropolitana a Dundas Square, in direzione Finch e scendete alla fermata Bloor Yonge.

toronto32yorkville
  • raggiungete Yorkille Avenue: siete nel bel mezzo del quartiere più luxury di Toronto, dove le boutique dei grandi marchi si aprono in ambienti di design. Qui ci sono oltre 700 boutique e designer, ristoranti esclusivi, gallerie d’arte e alberghi lussuosi. Nei paraggi merita una visita anche la zona del The Annex, un quartiere dove ancora sono ben visibili le caratteristiche case in stile Vittoriano ed Edoardiano.
collagecaase
  •  tornate indietro e riprendete la metropolitana alla fermata di Bloor Yonge, ma cambiate linea: dovete prendere la linea verde in direzione Kipling per poi cambiare alla fermata di Spadina (linea gialla in direzione Downsview) e scendete alla fermata di Dupont.

Tranquilli,  sembra complicatissimo ma non lo è!

  • dalla Dupont Street prendete Walmer Road e vi troverete a Casa Loma, il nome significa “Casa sulla collina” in spagnolo, curiosissima abitazione con: 98 stanze, 30 bagni, 2 passaggi segreti, un tunnel di 240 metri, 25 caminetti, 3 piste di bowling, una cantina con spazio per 1700 bottiglie ed una biblioteca che può contenere 10.000 libri. Ah, non mancano immensi e splendidi giardini!
  • ancora la metro gialla da Dupont, questa volta in direzione Union. Qualche passo lungo Front Street e siete tornati all’inizio del vostro percorso, sotto la CN Tower.
toronto40skyline

Non siete ancora stanchi? Raggiungete Spadina Avenue e continuate fino al porto: un aperitivo prima di cena, a questo punto, ve lo meritate tutto!

fronstreet mollstreet
CasaLOMA itinerary

Ci vediamo al prossimo post, con la seconda parte dell’itinerario per scoprire Toronto in due giorni e,  se siete curiosi di sapere dove siamo stati in Québec, sulla Bussola e il Diario trovate un bel po’ di post con le nostre esperienze.

Testo e foto di Claudia Boccini

Leggi anche:

Due giorni a Toronto: cosa vedere, cosa fare, dove andare (2)

Share this post

Categories: resto del mondo, Travel Tags: Canada, itinerario, Toronto

Previous
Visitare l’interno della Sardegna: la Gallura
Next
Dove dormire a Belgrado: un hotel per vivere like a local

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!