• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Due giorni a Toronto: cosa vedere, cosa fare, dove andare (2)

Settembre 15, 2014

Toronto è grande, e in un post solo proprio non si riesce a farcela stare. Riprendiamo quindi l’itinerario che abbiamo già anticipato nel post precedente, per continuare la nostra scoperta della città più grande dell’Ontario. E dopo oltre 3600 km percorsi in 14 giorni tra i boschi e la natura selvaggia (ma non solo!) del Québec,  Toronto ci appare come una città immensa, in continuo movimento.

toronto23DT

2° giorno:

Siete riusciti a recuperare la stanchezza di ieri? Spero proprio di si, perché oggi vi aspetta una giornata altrettanto intensa!

  • partiamo di nuovo da sotto la CN Tower e andiamo subito a prendere la metropolitana gialla, direzione Downsview, alla fermata di St. Andrew. Anche questa volta gettate lo sguardo in alto: siete nel bel mezzo dei palazzi degli uffici, altissimi e molto spesso il gioco della luce e dei riflessi sulle facciate vetrate è incredibile.
toronto18torre
  • scendete alla fermata Spadina e continuate lungo Bloor Street: siete arrivati nel quartiere dei Musei. A Toronto c’è anche un Museo completamente dedicato alle scarpe, il Bata Shoe Museum, che ha una collezione di 12.500 paia di calzature, dagli albori dell’umanità ai nostri giorni. L’edificio del museo ricorda, nelle forme, una gigantesca scatola di scarpe!  Il Bata Museum è poco distante dal Varsity Stadium, dal Royal Ontario Museum e anche il Gardiner Museum  è poco distante.
toronto31bata

Il Royal Ontario Museum (familiarmente, il ROM) è il più grande museo canadese di storia naturale e di antropologia con oltre 6 milioni di manufatti. Molto interessante la struttura di accesso, creata con prismi posti su livelli diversi.

toronto36agi
collage rom
toronto52agi

Il Varsity Stadium è lo stadio del football americano di Toronto in cui giocano i Varsity Blues, il team dell’Università di Toronto.

toronto48baseball

Il Gardiner Museum è invece un museo speciale, completamente dedicato alla ceramica, dove è anche possibile seguire corsi specialistici

Molto interessante, se avete intenzione di salire sulla  CN Tower e visitare il Royal Ontario Museum, Casa Loma, il Toronto Zoo e l’Ontario Science Centre, è il Citypass Toronto, che permette, con un costo di 69,59 dollari canadesi, di risparmiare un po’ sugli ingressi.

  • Proseguite lungo University Avenue costeggiando Queen’s Park, al cui interno è collocato l’Ontario Legislative Building in un grande palazzo di fine ottocento, che ospita il Governo provinciale.
collageitaly
  •  Prendete ora College Street e seguitela in direzione opposta al centro di Toronto: vi aspetta Little Italy, con i suoi ristoranti, le rivendite di alimenti italiani. Non distante molto interessante è anche il Kensigton Market, con le sue tante rivendite etniche, ristoranti, negozi vintage.
collagechinatown
  •  Tornate indietro e proseguite su Spadina Avenue in direzione CN Tower ed entrate in piena Chinatown: negozietti che vendono prodotti etnici o frutti sconosciuti, rivendite di souvenir a basso costo (sono Made in China tanto quanto quelli che vengono venduti nel centro della città, quindi approfittatene!), chioschi di dim-sum, ristoranti economici e talvolta dall’igiene un po’ dubbia…

Toronto è anche questo, una città dai mille volti e dalle mille lingue!

  • Continuate su Spadina Avenue fino ad incrociare Dundas Street West: più avanti trovate l’Art Gallery of Ontario, che ospita imponenti collezioni di artisti canadesi ed europei, tra cui Picasso, Rembrandt, Van Gogh. Attraente la nuova colorata facciata creata dall’archistar Frank Gehry!
toronto35rom
toronto53rom
  • Se siete stanchi, potete prendere la metro gialla, direzione Union, alla stazione di St. Patrick e scendere alla fermata Osgoode, oppure continuare impavidamente lungo University Street. State entrando in Entertainment District, il quartiere dei divertimenti: locali, teatri, pub, sale per concerti… C’è davvero l’imbarazzo della scelta!
IMG_9529
2giornoToronto

*****

Come arrivare:

Toronto è collegata all’Italia da voli diretti Air Canada, Alitalia e Transat. Quasi tutte le compagnie europee la raggiungono dall’Italia con scalo.

L’aeroporto internazionale Pearson è ad una ventina di chilometri ad ovest della città, non distante dalla città di Mississagua. Per arrivare in città dall’aeroporto, oltre agli immancabili taxi, si può optare per il Downtown Express (abbastanza costoso, intorno ai 27 dollari canadesi) o uno dei tanti mezzi urbani che lo collegano della città (in base alla destinazione potete organizzarvi l’itinerario sul sito del Toronto Transit Commission).

Come muoversi: il biglietto corsa singola per i mezzi pubblici urbani ha un costo di $3,00, il biglietto giornaliero metro/bus (day pass) $11,00, che potrete acquistare anche in metropolitana. Ovviamente, le carte di credito sono sempre accettate.

Dove mangiare:

Toronto è piena di locali di tutti i tipi e per tutte le tasche e sicuramente non sarà un problema trovare un ristorante o un fast food dove calmare la fame.

Nei numerosi centri commerciali (spesso collegati tra loro e a loro volta con hotel, metropolitane ed uffici tramite il PATH, un percorso sotterraneo che attraversa una parte della città, via privilegiata di spostamento durante i freddi inverni canadesi) ci sono sempre dei locali per mangiare. Noi ne abbiamo approfittato per assaggiare cucina etnica e internazionale (mexicana, cinese, francese, greca…).

collageuniversity

Altri a buon prezzo ne troverete nella zona di Chinatown, vicino all’Università, oppure potete ripiegare sui fast food per acquistare spuntini (consigliatissima la catena economica di caffetterie Tim Horton, con rivendite diffuse ovunque e dove tra l’altro si trova un buon simil-espresso, economicamente competitivo con quello che vende Starbucks).

Troverete invece  con difficoltà acqua minerale in bottiglia, e se la trovate sarà comunque a prezzi esosi: a Toronto l’acqua che si beve è quella “del sindaco”, ovvero in caraffa (anche al ristorante)!

Testo e foto di Claudia Boccini

Leggi anche:

Due giorni a Toronto: cosa vedere, cosa fare, dove andare (1)

Share this post

Categories: resto del mondo, Travel Tags: Canada, itinerario, Toronto

Previous
Sarajevo di pensieri e di ricordi – di Giancarlo Pardini
Next
Settembre di novità e i nostri 10 travel blog preferiti

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!