• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Il mito della Sicilia eterna tra i monti delle Madonie

Ottobre 27, 2015

Più trascorro tempo in Sicilia per il blogtour #vivintensamente più i pregiudizi e le idee preconcette sulla Sicilia vengono meno.
Le certezze prefabbricate e i luoghi comuni lasciano spazio all’ammirazione ed allo stupore per la ricchezza (purtroppo) sconosciuta di questa terra e la sua millenaria storia.

Le Madonie e la Targa Florio

Oggi è patrimonio mentale e ricordo indelebile per i molti appassionati: parlo della Targa Florio, la corsa sfrenata tra le strade bianche e polverose delle Madonie ideata nel 1906 dal magnate ed imprenditore Vincenzo Florio.
Erano gli anni in cui nasceva la Mille Miglia, e ben prima del circuito di Le Mans in Sicilia sfrecciava rombante la modernità dell’automobile. Era un mondo di nobili ed avventurieri, belle dame e gran signori che alla stessa maniera si appassionavano a questo nuovo mondo di motori e benzina.
logo della targa florio nelle madonie in sicilia
Con alti e bassi, cambi di percorso ed aggiustamenti, dal 1906 al 1977 i bolidi hanno sfrecciato tra le Madonie, portandone le alture, i paesi e gli scenari al centro dell’attenzione mondiale.
Appena fuori Termini Imerese c’è un museo dedicato, con i premi originali (le Targhe Florio, appunto), memorabilia, oggettistica e soprattutto loro: le macchine.
Io ho potuto sentire il rombo alla partenza di una Fiat 501 SS Targa Florio, prodotta negli Anni Venti, ed il vento nei capelli mentre a bordo affrontavamo le curve delle strade siciliane, tra muri a secco, fichi d’India ed il panorama incantevole della Sicilia.
le macchine della targa florio in sicilia

Floriopoli: la città della Targa Florio

L’arrivo a Floriopoli è stato il culmine di questa esperienza: là dove il circuito terminava e c’erano le tribune oggi c’è un piccolo museo dedicato a quei decenni dove motori, charme, bel mondo, industria e velocità si incontravano.
La Targa Florio portava automobili velocissime a sfrecciare in un mondo agreste, dove si seguiva il ritmo delle stagioni e la natura, dominata dall’uomo con sudore e fatica, dava i suoi frutti.
Questa civiltà agricola e pastorale, che ha accompagnato la Sicilia e tutto il nostro mondo per millenni è venuta meno, almeno in gran parte del mondo occidentale, in pochi decenni.
Negli anni in cui la Sicilia abbandonava questa sua tradizione una voce si levava, dolente, a cantarne la morte e lo straniamento: era il poeta Giuseppe Giovanni Battaglia (1951-1994) che con rime dolenti in italiano e in siciliano affrescava la fine di un mondo.
panorama delle madonie

Il parco letterario di Alimusa

Oggi ad Aliminusa, nel suo paese, un parco letterario ricorda la sua opera ed il suo amore per questo mondo. Seppure raccolto, dona una grande pace: tra i sentieri ci sono i cartelli delle sue poesie, pascolano gli animali che accompagnavano la giornata dei contadini e lo sguardo si apre su un bellissimo panorama fatto di monti, di colline verdeggianti lavorate e, in lontananza, del mare
Dopo il medioevo suntuoso ed aragonese di Caccamo, il liberty rombante di Termini Imerese e la straziante dolore della fine della civiltà contadina ad Aliminusa, senza soluzione di continuità, spostandoci di pochi chilometri nello spazio precipitiamo all’origine di quest’isola, dove mito, leggenda e storia si uniscono e si fondono.

Le Grotte della Gurfa e il mito della Sicilia eternagrotte della gurfa in sicilia

Chi conosce le grotte della Gurfa? Chi ne ha mai sentito parlare? Nessuno, penso, al di fuori forse di un ristretto gruppo di studiosi e degli abitanti di Alia, nel cui comune si trovano, e dell’isola.
Il nome grotte non deve trarre in inganno: non è una ricchezza donataci dalla geologia; non è Frasassi.
Sono una serie di camere scavate nella roccia dagli uomini, nel periodo dell’Età del Bronzo: più o meno tra i 1500 ed i 3000 anni prima di Cristo.
Da chi?
Qui inizia il mistero.
Furono fino a pochi anni fa rifugio ed abitazioni per greggi e pastori. Prima ospitarono comunità monastiche nei primi secoli della penetrazioni cristiana, e prima ancora furono granaio per i Romani.

l'interno delle grotte della gurfa nelle madonie

Ma prima, prima, ancora prima, furono luoghi misteriosi di culti di cui quasi si è persa la memoria, legati alla vita, cioè alla fertilità: Afrodite, dea dell’amore carnale per i Greci, diretta discendente di quelle Grandi Madri che sono state venerate in tutte le civiltà preistoriche. Ma anche alla morte, perchè questo era anche luogo di inumazione.
Per alcuni è in questi luoghi che si lega la leggenda di Minosse che, venuto in Sicilia per inseguire Dedalo, trovò la morte e venne sepolto. La tomba di un re mitico?
Entrare in questi ambienti alti, molto alti, scavati nella roccia, dove ancora permangono le tracce di culti spaventosi e per noi difficilmente comprensibile è qualcosa che difficilmente possiamo spiegare a parola. Entrare in queste buie stanze scavate a mano è percepire un’inquietudine sottile, come se lo spirito del tempo ancora dimorasse ed ancora qualcosa di quella sacralità permanesse.

antro delle grotte della gurfa nelle madonie
Sostate nella sala a tholos, un’unica immensa camera circolare alta quasi venti metri, la cui illuminazione principale è un piccolo oculo circolare sulla cima. Sostate in questo Pantheon della Sicilia. Sostate in questa che sembra la Tomba di Atreo a Micene, ed invece forse è la Tomba di Minosse ad Alia, nelle Madonie.
Sostate qui ed abbracciate il mito della Sicilia eterna e millenaria.

Share this post

Categories: italia, sicilia, Travel Tags: grotte della gurfa, madonie, sicilia miti, targa florio

Previous
Una visita all’Emirates Palace di Abu Dhabi
Next
Luras, nella profonda Gallura

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!