• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Itinerari della Maremma e dell’Amiata: Seggiano

Maggio 4, 2016

La Maremma è una terra per tutte le stagioni; il suo territorio, vasto e vario, spazia dalla montagna, dalle colline dai dolci declivi, dalla pianura un tempo padule, fino alla lunga costa intervallata da alte scogliere che scendono verso lungi litorali sabbiosi per poi innalzarsi ed abbassarsi di nuovo.

IMG_4757

Questa diversità permette di scoprirla e viverla 365 giorni l’anno ma, secondo me, è la primavera il periodo in cui si può apprezzarla al meglio perché sono i mesi dove i tepori permettono le prime vere uscite e tutta la Maremma ne approfitta, come un pavone, per fare la ruota e mettere in mostra tutte le bellezze che contiene.

Il mio itinerario maremmano, quest’anno, conduce alle pendici del versante nord-occidentale del vulcano ormai spento, il Monte Amiata, nel borgo di Seggiano che, come la maggior parte dei borghi maremmani, vanta radici molto antiche, fino al X secolo.

IMG_4763

Ultimo baluardo senese al confine con il mondo feudale degli Aldobrandeschi, oggi il borgo è famoso, soprattutto per una cultivar autoctona, unica in italia perché solo qui vuole vivere, l’Olivastra di Seggiano che produce un olio dorato dai riflessi verdi e dal profumo fruttato.

IMG_4765

L’importanza dell’olivo per Seggiano è talmente radicata che, grazie al progetto Radici Intelligenti, una pianta di Olivastra seggianese sta vivendo da tre anni, unica al mondo, col sistema aeroponico. Chiusa in un’antica cisterna restaurata, la pianta d’olivo è ben visbile nel centro della piazza che funge da copertura del “cisternone” mentre, al suo interno, le radici vivono sospese nell’aria nutrite dal vapore acqueo e i sensori applicati registrano la continua interazione della pianta con l’ambiente che la circonda.

Il cisternone rappresenta la porta museale di un percorso agricolo-storico-culturale-artistico che conduce alla scoperta di questo piccolo borgo e del suo prodotto tipico.

IMG_4762

Girando le stradine di Seggiano, godendo degli scorci panoramici che sbucano fra le case, si è pervasi da questo sentore di ricchezza storica mescolato agli aromi tipici dell’olio più famoso del Monte Amiata; a pochi passi dal cisternone è l’antico frantoio Ceccherini, l’unico sopravvisuto in paese, risalente agli inizi del secolo scorso che ancora conserva intatti tutti i macchinari d’epoca, testimonianza della prima civiltà meccanica.

collage

Scendendo verso la Porta del mercato ci si trova di fronte all’antico Oratorio di San Rocco, costruito sul finire del XV° secolo come voto alla Madonna per lo scampato pericolo dalla peste. Al suo interno sono gli affreschi di Giovanni di Domenico raffiguranti il Dio benedicente, i quattro evangelisti, la Madonna del latte ed alcuni santi tra i quali San Bernardino da Siena.

collage

Uscendo dal piccolo borgo, e tornando verso la Maremma, il fascino dei ruderi nascosti dalla boscaglia ci porta alla vecchia ferriera del Lama, oggi invasi da verde scintillante dei rampicanti ma che, per secoli ha garantito aratri, zappe e pale per i contadini e attrezzi per l’industria mineraria amiatina mentre, andando via dalla parte opposta del borgo, è il dominante ed austero Castello di Potentino, datato intorno all’anno 1000, che, passato di mano in mano tra vescovi e potenti famiglie, fu donato all’Ospedale di Santa Maria della Scala per poi trasformarsi, oggi, in una prestigiosa residenza d’epoca.

collage

Volete scoprire Seggiano magari in contemporanea a qualche evento o manifestazione particolare?

A maggio sono le feste in onore di San Bernardino

A giugno, a Pescina, frazione poco distante, è la Festa della Ciliegia.

Ad agosto sono la Sagra del Picio (Seggiano) e quella della Scottiglia (Pescina)

A dicembre è Festa Olearie, dedicata al protagonista assoluto del luogo: l’olio di Olivastra seggianese.

Maggiori informazioni presso: www.leradicidiseggiano.it

Alla prossima!

Share this post

Categories: italia, maremma, toscana Tags: maremma, olio, seggiano, storie di maremma, toscana

Previous
Trippando a Libando: viaggiare e mangiare a Foggia
Next
[Pillole di (Travel)Blogging] – 23 Il valore dei blogger

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!