• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

La mia Padova: consigli per la visita

Novembre 5, 2012

Oggi vi parlo di Padova, la mia città. Padova è una antica città universitaria a misura d’uomo. E’ una città che ha tanto da offrire per quanto riguarda cultura, storia, arte e su questo non mi dilungherò.  Padova ti conquista con i palazzetti nobiliari alti non più di due piani con le tipiche  veneziane e  i portici disseminati un pò dappertutto, devo dire una bella invenzione perchè ti permettono di visitare il centro sotto la pioggia, la neve e qualsiasi intemperie. Eh dimenticavo le biciclette, ai padovani piace andare in bici e per questo la città è servita da piste ciclabili.

Conosciuta come la città del Santo e in quanto tale meta di pellegrinaggio religioso perchè conserva i resti di Sant’Antonio da Padova nella basilica di Sant’Antonio può essere considerata anche come la città degli studenti per via della sua prestigiosa tradizione universitaria. L’università di Padova è una delle più antiche d’Italia e nel mondo. Padova ha ospitato vari personaggi illustri come Galilei, Copernico, Donatello, Leon Battista Alberti, Petrarca, Giotto, autore della magnifica cappella degli Scrovegni. Ogni angolo del centro storico ricorda il passaggio e la permanenza di questi illustri personaggi con targhe commemorative. Per chi non lo sapesse è anche la città dei tre senza: il Santo senza nome, il Prato senza erba e il Caffè senza porte.  Il Santo senza nome è Sant’ Antonio da Padova, il Santo per antonomasia. Sant’Antonio è il patrono di Padova e ogni anno due appuntamenti fissi ricordano il santo. Uno è la maratona di Sant’Antonio che si svolge ad aprile e l’altra è la festa del patrono il 13 giugno quando si porta in processione la statua del Santo per le vie del centro storico. Assistere ad una messa solenne in basilica è un’esperienza emozionante; una volta finita la messa all’uscita c’è la possibilità di scrivere una lettera(già predisposta) a Sant’Antonio per chiedere un desiderio o una grazia.

Il Prato senza erba è Prato della Valle, perchè fino alla fine del 700 era una zona paludosa dove si svolgeva la fiera del Santo. Prato della valle è una delle piazze più grandi d’Europa. E’ una bellissima piazza di forma ellittica circondata da un canale. Lungo i lati del canale si trovano 78 statue rappresentanti i cittadini più importanti di Padova come Savonarola, Canova, Briosco, etc. Il sabato mattina si tiene un mercato e molto spesso ospita varie manifestazioni sportive e folcloristiche, nonchè concerti e spettacoli. Molti giovani si incontrano qui e vanno anche a pattinare.

Il Caffè senza porte è il Caffè Pedrocchi. Il caffè Pedrocchi è chiamato così perchè nell’800 era aperto 24 ore su 24. Studenti e intellettuali si sedevano ai tavoli per parlare di questioni filosofiche e politiche. Se siete in visita il venerdì siete fortunati perchè ogni venerdì pomeriggio dalle 15 in poi proprio di fronte al Pedrocchi si tiene Lo sgabellino, un appuntamento ideato dal filosofo Ferdinando Pozzati Piva che vuole essere un confronto tra i cittadini sulla politica e la società e promuovere il risveglio dei cittadini. Uno sgabellino bianco passa dai piedi di una persona all’altra. Chiunque può dire la sua salendo sullo sgabellino o ascoltare. Si tratta di un confronto democratico sulle questioni politiche attuali aperto a tutti sulla falsariga dello speaker’s corner londinese. Quest’iniziativa si tiene anche a Bologna ogni giovedì e sabato.

Il centro storico ruota comunque intorno alle tre piazze, Piazza delle Erbe, Piazza della Frutta e Piazza dei Signori. Piazza delle erbe è una delle più belle piazze, ogni mattina ospita un mercato di frutta e verdura e la sera diventa un luogo di ritrovo dei giovani che specialmente il mercoledì sera affollano i bar per il rituale famoso dello spritz. Anche in passato questa piazza era sede dei mercati. Da qui si può ammirare Palazzo della ragione, il cosiddetto Salone ossia l’antico tribunale della città. Il salone è la più grande sala medioevale d’Europa. Sotto il salone inoltre c’è un vero e proprio mercato che si tiene fin dal medioevo. Ci sono molte botteghe storiche con più di due secoli di storia alle spalle dove acquistare carne, salumi, formaggi, cioccolatini, pasticcini.

Anche da Piazza della frutta si può ammirare lo spettacolare Palazzo della Ragione. In questa piazza oltre a varie bancarelle che espongono frutta secca, frutta e verdura, ci sono degli stands di abiti e borse. Imperdibile è una sosta all’antico forno Vecchiato che sforna giornalmente pane, dolci da forno, panettoni, colombe con una sala dedicata esclusivamente al cioccolato e ai cioccolatini di ogni forma e gusto. Un’altra pasticceria molto frequentata e anch’essa storica è la pasticceria – caffetteria Graziati dove fare colazione o ordinare uno dei suoi favolosi dolci come la millefoglie.

Anche Piazza dei Signori ospita giornalmente un mercato di vestiti. Su questa piazza c’è il bellissimo orologio astronomico. Inoltre la sera si anima di giovani e ci si siede ai tavolini all’aperto per prendere uno spritz o una pizza. Da non perdere la gelateria Cannella Ice, la gelateria Grom e la latteria Ugolini che si affacciano su questa piazza. Spesse volte si può assistere ad un comizio politico.

Svoltando a sinistra si arriva al Duomo. Anche questa è una zona molto frequentata dai giovani. Nella piazzetta antistante ci sono dei bar con tavolini all’aperto dove i padovani si incontrano e si fermano per chiacchierare.

La via dello struscio è il Listòn, ossia il corso pedonale che si estende da Piazza Garibaldi, prosegue per via Roma, via Umberto I e sfocia a Prato della Valle. Per lo shopping si può andare per via Roma, via Emanuele Filiberto e via San Fermo che è una delle vie più lussuose per lo shopping. A Padova c’è poi una fantastica pasticceria, sicuramente una delle migliori, la pasticcera Biasetto che rifornisce anche il caffè Cavour. Questa pasticceria è stata campione del mondo e la sua specialità sono le torte a base di mousse, un vero capolavoro di una bontà infinita. Dovete sapere che Padova è tutta attraversata da fiumi; il Bacchiglione e il Piovego sono i più importanti. Pertanto sono tanti gli scorci pittoreschi come questi che si possono osservare.

A volte tra canali, fiumi e ponticelli sembra di essere a Venezia.

Io di questa città mi sono innamorata. E voi?

 

Share this post

Categories: amici on the road, In Viaggio con Gabry, italia, itinerari d'Italia, veneto Tags: Caffè Pedrocchi, consigli, duomo, mini guida padova, padova monumenti, Palazzo della Ragione, Piazza dei Signori, Piazza della frutta, Piazza delle erbe, Prato della Valle, Sant'Antonio, via Roma, visita di padova

Previous
Si presenta DADAbruzzo
Next
H come Ho perso la coincidenza

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!