• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

La Peschiera di Nassa nella Laguna di Orbetello, acqua viva di Maremma

Ottobre 29, 2014

I due Tomboli, Giannella e Feniglia, che legano il Promontorio dell’Argentario alla terraferma, racchiudono al loro interno le acque dell’ambiente salmastro della Laguna sulla quale vive adagiato il borgo di Orbetello che la divide in due parti: Laguna di Ponente e Laguna di Levante.

La cittadina di Orbetello adagiata nel centro della laguna
La cittadina di Orbetello adagiata nel centro della laguna

La laguna è un ambiente estremamente interessante e meravigliosamente vivo che viene costantemente mantenuto sia dal WWF sia da chi trae dalle sue acque il proprio sostentamento, vale a dire i pescatori di Orbetello che, da generazioni, allevano in queste acque orate, spigole e muggini dalle quali traggono la bottarga, saporito prodotto ittico, presidio Slow Food.

I colori della Laguna di Orbetello
I colori della Laguna di Orbetello

 

Domenica 29 giugno è stata inaugurata la prima festa dell’anguilla, che qui viene pescata e “sfumata” secondo un’antica ricetta spagnola che risale al tempo dello Stato Reale dei Presidi, del quale Orbetello era la capitale. In tale occasione i pescatori hanno aperto al pubblico i cancelli delle tre peschiere che gestiscono; Nassa e Fibbia in laguna e Ansedonia, poco più a sud, per far conoscere il sistema dell’allevamento e della pesca lagunare.

La Peschiera di Nassa
La Peschiera di Nassa

 

La più grande e la più interessante è la prima delle tre così mi sono presentata all’ingresso, dove, solo per questa giornata, i cancelli si sono aperti al pubblico.

Un gruppetto di persone era già presente e, con il responsabile di turno, giravano fra le vasche, separate da griglie, dove nuotavano orate, spigole e filiformi aguglie che, proprio per le loro dimensioni riuscivano, incuranti, ad entrare ed uscire dai separatori. In effetti l’aguglia non è un pesce gustoso e ricercato sul mercato e la loro presenza in laguna è dovuta al fatto che sono prede ambite dalle orate.

 

In giro fra le vasche
In giro fra le vasche
Pesci nelle chiuse
Pesci nelle chiuse

Come funziona la pesca? Anzitutto la laguna, per mantenere viva la flora e la fauna presenti, ha necessità di avere  “ossigenature” che avvengono aprendo le chiuse e facendo fluire al suo interno le acque del Mar Tirreno. Questo avviene nel mese di agosto, quando è più forte la carenza di ossigeno e, in questo periodo, la pesca avviene in base alla marea.

Durante il resto dell’anno, invece, si usano le pompe che, risucchiando acqua dal mare, alzano il livello d’entrata d’acqua, provocando una finta alta marea.

In ambedue i casi, i pesci della laguna, attratti dalla marea, si avvicinano alla zona delle vasche, dove, con un sistema di chiuse che si alzano e si abbassano, vengono imprigionati e pescati col retino quelli di dimensioni giuste mentre per i più piccoli, si riaprono le chiuse fino a nuova ondata.

Quest’operazione viene fatta di continuo ogni giorno e notte per cui la peschiera è sempre in funzione.

 

Il sistema delle chiuse
Il sistema delle chiuse
Il canale di collegamento fra mare e laguna
Il canale di collegamento fra mare e laguna

Dalla parte opposta sta la Pesciolata, ovvero le vasche dove vengono allevate le orate prima di essere immesse in laguna, completamente ricoperta da reti “anticormorano” perchè i volatili marini sono un pericolo da queste parti! (a dir il vero non ho visto neanche un gatto, chissà…).

Oggi la laguna permette di vivere a 53 pescatori, riuniti in consorzio, ed altrettanti dipendenti che collaborano con loro alla lavorazione dei prodotti, venduti un pò ovunque, al punto vendita diretto, alla parte commerciale e al ristorante, sulla riva della laguna, dove è possibile gustare i piatti a base di pescato lagunare.

La Pesciolata
La Pesciolata

La loro attività è incrementata negli ultimi anni grazie anche a Slow Food; i pescatori della laguna sono sempre presenti a Slow Fish, vetrina del mondo ittico internazionale, e alla denominazione della bottarga di muggine, Presidio Slow Food, ovvero prodotto riconosciuto nel suo appartenere ad una storia, tradizione di una comunità.

 

Reti ad asciugare sul canale
Reti ad asciugare sul canale
Il barchino a fondo piatto per la pesca in laguna
Il barchino a fondo piatto per la pesca in laguna

Ma i pescatori di Orbetello, con il loro tipico barchino a fondo piatto, non si limitano a girare in laguna tenendosi strette le loro tradizioni, al contrario, le condividono e le diffondono; da molto tempo è in atto un gemellaggio con la Mauritania dove sono andati ad insegnare il procedimento per ottenere una bottarga perfetta e gustosa e in altre zone in via di sviluppo, per spiegare i procedimenti della sfumatura delle anguille che, attenzione!, non sono affumicate per cui, per essere gustate al meglio, vanno passate in padella oppure in forno.

Da provare, con una bella e fresca insalatina di contorno, aggiungo io.

L'amaca per i brevi momenti di riposo
L’amaca per i brevi momenti di riposo
Pomodori coltivati sul canale, la colazione dei pescatori inizia con pane e pomodoro!
Pomodori coltivati sul canale, la colazione dei pescatori inizia con pane e pomodoro!

Alla prossima!

Share this post

Categories: italia, maremma, storie di maremma, toscana, Travel Tags: laguna, maremma, orbetello, pesca

Previous
Land Rover presenta “Ready to Discover”
Next
Dove dormire a Sarteano: Albergo Roberta

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!