• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Művészetek Völgye (La Valle delle Arti), Ungheria

Agosto 30, 2013

Cos’è il Művészetek Völgye?

4127121020073448_muveszetek_volgye_2013_logoLetteralmente significa la Valle delle Arti ed è un festival d’arte nato 23 anni fa. Originariamente si svolgeva in 7 paesi a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro nella valle a nord dal lago Balaton ma oggi è tutto concentrato nei pittoreschi villaggi di Kapolcs e Taliándörögd. Si tratta del festival panculturale più vasto dell’Ungheria, con un programma  ricco e vario: centinaia tra spettacoli teatrali, circensi e di danza, concerti non-stop (di musica classica, folk, jazz, rock, blues ed altro), rassegne di cinema, presentazioni di libri, incontri con autori e critici, mostre d’arte e innumerevoli laboratori di arti e mestieri. Il tutto si svolge nei cortili, nelle case contadine, nei fienili, nelle chiese e per strada. Io sono ungherese quindi non ho problemi linguistici, tuttavia sono convinta che più della metà degli eventi è fruibile anche da un pubblico straniero. Inoltre l’ambiente generale da una parte è internazionale, dall’altra è proprio l’opposto: è universale e questa dualità risulta estremamente affascinante.

Cercherò di raccontarvi la mia esperienza di quest’anno soprattutto per immagini.

 La Valle delle Arti, dal 26 luglio al 4 agosto 2013, Ungheria.

Kapolcs, il cuore del festival
Kapolcs, il cuore del festival

Condividerò con voi anche qualche mia riflessione del tutto soggettiva dal mio taccuino di viaggi.

Giornate di un caldo assassino che immobilizza la gente. Sete, polvere, folla. Eppure  sotto questa polverosa e forzata immoblità traspare tanta passione creativa e artistica da sentirsi rinati. La bellezza dei suoni e della musica, la poesia degli oggetti creati da mani capaci e visioni geniali, le energie che creano arte e generano una comunità unita nella sensibilità e negli intenti – è questo che trovo ogni anno che vengo qui. E’ la mia annuale dose di ispirazione, non potrei farne a meno.

_PicMonkey Collage14
[l’ambientazione è quella rurale]

 

IMG_0260Oltre l’innovazione e la contemporaneità, c’è anche la costante convivenza con le tradizioni, le radici. Qui una tipica casa contadina ungherese di un tempo.

IMG_0144

IMG_0148IMG_0153IMG_0151(per vedere di più cliccate qui)
L’atmosfera è gioiosa, entusiasmante e ricca di stimoli. Il tutto è condito da numerosi punti ristoro con pietanze tipiche preparate tradizionalmente nei forni di terracotta e gulasch (in ungherese: gulyás) cotto nelle tipiche pentolone sul fuoco vivo. E’ un’esperienza notevole specialmente per i più golosi.
IMG_0244 IMG_0266 IMG_0255
Come dicevo, si tratta di 10 giorni di musica e spettacoli dalla mattina fino a notte fonda, non-stop e contemporaneamente in vari punti sparsi nei vari paesi. E’ un miscuglio di generi, di ritmi, di tradizioni diverse, dalla musica classica al jazz, dal rock e blues a musiche etniche di varie provenienze. Una full immersion da brividi…
Eccovi un assaggio misto:
_PicMonkey Collage3IMG_0195 IMG_0171_PicMonkey Collage6IMG_0268_PicMonkey Collage7IMG_0291_PicMonkey Collage9_PicMonkey Collage10IMG_0257IMG_0267
(per vedere di più cliccate qui)
Le ceramiche. Anche quest’anno, come tutti gli anni, decine di artigiani e artisti hanno interpretato in modo originale ed eclettico la capacità di creare forme e colori partendo da una materia elementare come la terra. La ceramica ha una storia millenaria eppure non perde il suo fascino, non diventa mai obsoleta. Con inventiva, creatività e fantasia la si rinnova di continuo sperimentando nuovi concetti formali, plasticità nuove e decori ricercati. Oppure – e anche questa è innovazione a suo modo- ritrovando la strada della tradizione, della tradizione più remota e primitiva.
IMG_0259
Il bello di questo festival è che tutto è vivo e coinvolgente. Giri l’angolo e trovi un laboratorio di ceramica o un corso accelerato sulla tecnica raku dove sperimentare e mettersi alla prova. O semplicemente per poter diventare artista/artigiano per un giorno. Sono esperienze belle e vere.
IMG_0262
(mia figlia accanto al tornio sotto un pero e un ombrellone verde)
I bambini sanno entusiasmarsi anche più di noi adulti quando si tratta di creare. Se poi si aggiunge il piacere di pasticciare con la terra l’estasi è assicurata.
IMG_0181_PicMonkey Collage4IMG_022511180_10200869382070660_1179502837_n
Lanterne portacandele da giardino (già di giorno sono uno splendore, figuratevi di notte!).
IMG_0227IMG_0229
Forme archaiche, tecniche nuove. O viceversa?
IMG_0235IMG_0237IMG_0241IMG_0263
(per vedere di più cliccate qui)
Il popolo di artisti / artigiani:
IMG_0142
IMG_0166IMG_0269IMG_0270IMG_0271IMG_0278IMG_0283IMG_0288IMG_0143IMG_0164
E mi preme aggiungere che il festival è decisamente a misura di bambino. Io lo testo ogni anno con i miei figli e credetemi, quando pronuncio il nome del festival, i loro occhi si illuminano. 🙂
IMG_0217_PicMonkey Collage12_PicMonkey Collage13
(per vedere di più cliccate qui)
Per farvi un’idea maggiore, guardate questo video. E’ un breve estratto della sesta giornata del festival:

Share this post

Categories: europa, ungheria Tags: a prova di bambino, arte, artigianato, festival, Kapolcs, Művészetek Völgye, Taliándörögd, turismo culturale, ungheria, valle delle art

Previous
Mostar: i suoi cimiteri e la sua nuova vita
Next
Capire la vita della montagna con albeinmalga

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!