• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

L’Italia e il Made in Italy: intervista a Riccardo Badon di de Robert

Marzo 6, 2013

Le scarpe de Robert sono, ormai da quasi un anno, presenza fissa ai piedi della Signora Trippando. In viaggio o al parco dietro casa, offrono comodità e stile, sia nella linea classica che in quella, più sprint, Olivia e Martina. Avere le de Robert ai piedi è sperimentare il Made in Italy in prima persona. A proposito di Made in Italy, avevo delle curiosità e ho fatto qualche domanda a Riccardo Badon, nipote del fondatore e attivissimo in azienda. Sono certa che interesseranno anche voi. 

de robert

Quando, come e con quali prospettive è nata de Robert?

De Robert è nata ufficialmente nel 1955 anche se iniziò 5 anni prima con il nome del nonno: ZeBa (Zeno Badon). La classica storia degli anni ’50… 5 fratelli, ognuno con la sua fabbrichetta e lui (prima dipendente del fratello maggiore) fu l’ultimo a partire e ad  oggi la sua è l’unica delle 5 ancora ad esistere. Nel ’55 cambia nome e diventa Robert. Negli anni ’70, acquisisce il nome attuale: de Robert Calzature s.r.l. ed entrano a far parte della società i figli: Roberto (mio Papà) e Siro (mio zio); il primo in produzione e collezione, il secondo in amministrazione e gestione, ma, fino alla sua scomparsa, sempre sotto l’occhio attento del padre.

De Robert è nata come le classiche fabbrichette: “so fare questo e faccio questo”, fornendo i negozi della zona; solo con l’entrata dei figli è stata strutturata, modernizzata con la catena elettrica e portata ad aprirsi a tutta l’italia, con, al momento, sei agenti sul territorio italiano, punti vendita dalla Val d’Aosta alla Sicilia e quattro agenti all’estero.

L’obiettivo era ed è tutt’ora quello di fornire una calzatura di alta qualità sia nella fattura che nei materiali e nella lavorazione e sfruttare questo per posizionarci in una nicchia di mercato, dato che non abbiamo un nome/brand forte da poter essere riconosciuto come una griffe.

E adesso com’è, fisicamente, quella che era “una fabbrichetta”?

Quella che ora era fabbrichetta ora è un’azienda alla terza generazione, con 42 dipendenti, una produzione di 400 paia di scarpe al giorno circa, un bilancio annuo di 8 milioni di euro circa, che partecipa alla principali eventi fieristici: da Milano, Mosca, Duesseldorf, Parigi, Monaco, NY, Las Vegas e che ha uno showroom ad Hong Kong e uno a Bruxelles. Stiamo programmando una riorganizzazione generale per aprirci a nuovi mercati e stiamo cercando di creare un ufficio comunicazione interno, per gestire pagine social e sito in tempo reale…

Una fabbrichetta che si è trasformata in industria di altissimo livello. Ci racconti come ci si sente a portare il proprio nome e quello dell’Italia nel mondo?

E’ impegnativo, perchè la competizione è sempre più elevata e l’offerta vastissima. Bisogna imparare le tradizioni e le usanze dei paesi nei quali ti proponi, capire le esigenze della clientela finale e adattare il prodotto al mercato… Impegnativo ma stimolante! Il nome del Made in Italy, purtroppo, non si capisce bene che valenza abbia, nel senso che in un periodo di instabilità e insicurezza come quello che stiamo vivendo il Made in Italy ha certo la sua importanza e il suo valore ma non è fondamentale. Della serie: se c’è meglio; se non c’è non importa. Per farti conoscere devi lottare con altre armi: raccontare chi sei, da dove vieni; la tua qualità va spiegata e fatta capire. Diversa cosa, invece è se sei una firma: in quel caso il Made in Italy è la cosa più importante e dà valore aggiunto! Il nome Italia però ti aiuta per il fatto che TUTTI vorrebbero vivere nel nostro paese e quando sentono la tua parlata si illuminano gli occhi di tutti.

Lavorando spesso con stranieri e andando per fiere in tutto il mondo, ci racconti come sono visti gli italiani nel mondo e come invece sono visti i prodotti Made in Italy?

Come ti dicevo, gli italiani sono AMATI all’estero: quando sentono la nostra parlata, dicono: “WOW.. are you italian???” I prodotti Made in Italy hanno il loro perché: il fatto che vengono prodotti in Italia, meglio ancora, nella Riviera del Brenta nel nostro caso, viene apprezzato quindi e stanno li a controllare se le scarpe siano fatte bene o no, si fidano! Ma non è la condizione fondamentale: ora come ora la qualità è importante ma anche il prezzo ha la sua incidenza.

Sull’Italia come paese, invece… che dire: amano le nostre terre, il nostro mangiare, il clima, ma per il resto pensano un po’ quello che pensiamo noi… questi giorni ne sono un’esempio…

Anche se, parlando bene a fondo… tutto il mondo è paese. Le beghe che abbiamo noi le hanno anche gli altri paesi; magari loro sono più bravi a nasconderle!

E di Riccardo Badon cosa mi dici?

Ho 30 anni, sono in azienda da 8. Ricopro, con il mio papà il ruolo di coordinatore di collezione. Il compito nostro è quello di coordinare il lavoro dell’ufficio stile, di fare da filtro tra il design proposto e il nostro target di riferimento (la nostra “donna de Robert”) e le esigenze dei nostri clienti. Ecco perchè partecipiamo a tutte le fiere in prima persona. Ho frequentato l’azienda, e in particolare la modelleria e la produzione, già quando studiavo alle scuole medie, durante la pausa scolastica estiva. Dopo il liceo scientifico ho frequentato il Cercal a San Mauro Pascoli: scuola di stilismo e modelleria per calzature.
Dopo 4 mesi come stagista presso la modelleria di Baldinini srl, sono rientrato in Riviera del Brenta, ho trascorso 1 anno all’ ufficio stile e ho iniziato a frequentare il Politecnico Calzaturiero, dove mi sono diplomato nei 2 anni di Tecnica Calzaturiera e nel terzo anno specialistico di Stilismo.
Anche questa è l’Italia. Un’Italia che ci piace molto. 

Share this post

Categories: L'Intervista del Mercoledì, Uncategorized Tags: de robert, made in italy

Previous
Pasqua in canoa sul Lago di Paola – Sabaudia
Next
Dove mangiare a Volterra: consigli low cost

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!