• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Scrivi e vinci la Puglia: il racconto di Annalisa Borrelli (Parte Seconda)

Ottobre 20, 2011

Ecco la seconda parte del quarto racconto che ci è pervenuto per partecipare al nostro contest “Scrivi e Vinci la Puglia” a tema “Una Vacanza natural-gastronomica in Puglia”.

Abbiamo iniziato il nostro tour il giorno dopo. Sveglia all’alba, colazione in bar e poi partenza. Ci teneva a farmi assaggiare i pasticciotti. Troppo buoni per poterli descrivere! Per capire occorre solo mangiarli!

La prima tappa è stata Porto Cesareo. Mare stupendo. Acqua cristallina. Sabbia bianchissima. Dune ricoperte da una fitta vegetazione di macchia mediterranea. Mentre ci dirigevamo verso sud, verso Gallipoli, alla mia destra potevo ammirare l’azzurro del mare, alla mia sinistra le distese di ulivi secolari recintati da muretti a secco e con, di tanto in tanto, qualche pagghiara, tipiche costruzioni rurali del Salento.

Da Gallipoli a Santa Maria di Leuca ad ammirare il punto in cui i due mari si uniscono. Dal Capo di Leuca abbiamo iniziato la salita del tacco d’Italia. La costa alternava tratti sabbiosi a scogliere a tratti con macchia mediterranea.

Fino a raggiungere Castro, dove ho potuto visitare la grotta della Zinzulusa, una grotta marina.

Raggiungiamo Otranto che era ormai sera.

– Hai idea di cosa sia la Notte della Taranta? –

– Ne ho sentito parlare –

– Bene. A Castrignano stasera ci dovrebbe essere una tappa del tour. A Melpignano invece si tiene il concerto finale. Ti ci porto. Ti piacerà. –

Arrivati a Castrignano vengo di nuovo rapita da quella musica. Stavolta inizio a muovermi anch’io al ritmo del tamburello, era impossibile non farlo! Saltello, prima timidamente, poi più sicura di me. Un passo avanti, uno indietro. Mi lascio trasportare, ancora e ancora, sempre più veloce… fino a quando non cado a terra sfinita. Una musica liberatoria! Volgo lo sguardo altrove. Ronde di ragazzi che ballano intorno ad una tanica di vino e lui, lui che balla la Taranta intorno ad una ragazza, simulandone il corteggiamento.

Passiamo la notte dormendo in un sacco a pelo. In una campagna. Lui suona la chitarra. Qualche pezzo di Battisti, De Andrè, De Gregori… Io guardo le stelle fino a quando non mi addormento. 

Il giorno dopo ci rimettiamo in viaggio tornando sulla costa. Passiamo dai Laghi Alimini a Torre dell’Orso. Ci fermiamo per fare un bagno e rinfrescarci. Ci addentriamo verso Ostuni, la Città Bianca. Mangiamo qualcosa al volo in una rosticceria. Non c’era tempo per fermarsi a mangiare con calma in una trattoria. Le cose da vedere erano ancora tante!

Io prendo un rustico, poi il secondo, poi il terzo! Uno tirava l’altro! Lui dei calzoni. Il tutto accompagnato da un buon vino locale, il Negroamaro!

Da Ostuni si ritorna sulla costa. Bagno nel pomeriggio per poi ripartire verso Polignano a Mare. Anche qui ad ammirare la bellezza delle grotte marine. Decidiamo di passare la serata a Bari, dove i Folkabbestia, un gruppo locale di musica folk, avrebbero tenuto un concerto. Ceniamo con un panino e salsiccia cotta alla brace. Anche qui la gente fa baldoria. Iniziamo a ballare anche noi in mezzo la mischia. Non vedo più lui. Mi guardo intorno. Lo cerco con lo sguardo. Non c’è. C’è. Così vicino. Così lontano. A ridere e scherzare con non so chi.

Il tour è continuato per altri due giorni. Da Bari verso il Gargano. A Monte Sant’Angelo per ammirare lo splendido panorama che offre. Poi Vieste e Peschici. Qui ci siamo fermati a parlare con dei pescatori del posto, due fratelli, i quali ci hanno ospitato a pranzo. Anche loro, come i miei nonni, non vedevano l’ora di farmi assaggiare le specialità culinarie preparate dalle loro mogli. Un pranzo che bastava per sfamare un intero esercito, o forse no, cosa dico? di più! Forse per risolvere anche la fame nel mondo!  Ovviamente esagero! Ma era giusto per dare l’idea di quanto ben di Dio ci fosse quel giorno su quella tavola!!! Eravamo solo in due, due ospiti… ma ce n’era per trenta! Dalle melanzane ai peperoni sia sott’olio che grigliati, polpette fritte, pittule, bruschette, friselline, tarallini, cicorie lesse, giuncata, spaghetti ai frutti di mare, orecchiette con cacio ricotta e poi il buon vino! Quello di loro produzione! Li ringraziammo infinitamente per la loro ospitalità.

Nel pomeriggio riprendemmo il viaggio verso casa. Sosta ad Alberobello. Solo una parola: stupenda!!!

Ripartimmo che era già buio. Un paio d’ore ed eravamo sul mare da cui eravamo partiti. Scendiamo dalla macchina. Andiamo verso la spiaggia. Ci svestiamo e facciamo il bagno. L’acqua caldissima! Sulla pelle uno strano contrasto di temperatura creata dal calore dell’acqua e dal freddo della brezza.

In quel mare buio della notte io e lui da soli. Solo la luna ad osservarci. Ci guardiamo. Sorridiamo. Entrambi stanchi ma felici per quanto avevamo vissuto. Poi inizia a schizzarmi con l’acqua. Io mi difendo. Ridiamo. Mi spinge. Lo attacco. Mi afferra. Mi abbraccia. Mi bacia.

Questo è stato il mio coast to coast della Puglia! Una regione magica per tutto quello che offre. Dai paesaggi belli da togliere il fiato. Alla musica che ti libera dal male quotidiano. Alla cucina sana, come dice mia nonna, e buona da leccarsi i baffi… come dico io! Magica per i racconti narrati dai nonni sui folletti che fanno i dispetti. Magica per la gente che si incontra!

Share this post

Categories: puglia, scrivi e vinci la puglia, Uncategorized Tags: alberobello, bari, castrignano, castro, contest, folkabbestia, gargano, laghi alimini, lecce, monte sant'angelo, negroamaro, notte della taranta, ostuni, pagghiara, pasticciotti, peschici, pizzicato eco bed & breakfast, polignano a mare, porto cesareo, puglia, salento, santa maria di leuca, tarallini, torre dell'orso, vieste, zinzulusa

Previous
Scrivi e vinci la Puglia: il racconto di Annalisa Borrelli (Parte Prima)
Next
Avete mai dormito in un “Hotel Insolito”?

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!