• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Scrivi e vinci la Puglia: il racconto di Aurora Domeniconi

Ottobre 14, 2011

 Ecco il terzo racconto che ci è pervenuto per partecipare al nostro contest “Scrivi e Vinci la Puglia” a tema “Una Vacanza natural-gastronomica in Puglia”.

Vieni a mangiare in Puglia, Puglia, Puglia…

Pensando al contest letterario di Trippando “Scrivi e vinci la Puglia” cui mi appresto a partecipare, ho ritenuto che il titolo della canzone di Capareza – anche se dal contenuto più amaro rispetto al ben noto ritmo goliardico – servisse bene allo scopo di introdurre questo mio contributo alla Puglia.

Iniziamo con il dire che, nonostante una delle mie migliori amiche sia pugliese, io in Puglia non ci sono mai stata. Anzi… a onor del vero devo confessarvi che invece una volta ci sono stata, ma è stata una toccata e fuga, una capatina talmente veloce che è più il tempo che abbiamo passato in autostrada di quello che abbiamo trascorso là. Eravamo un gruppetto di 6 adulti e 1 bambino e, noleggiato un pulmino a nove posti, siamo partite da Rimini alla volta del Gargano per recarci a San Giovanni Rotondo a rendere omaggio al santuario di Padre Pio. Anche se sono passati solo 5-6 anni, purtroppo non mi ricordo molto di questa esperienza e di quel viaggio, se non che quello è stato l’anno dell’alluvione sul Gargano: causa alluvione, infatti, è saltata la gitarella in barca che avevamo previsto di concederci a Vieste.

Qualcosa che invece ricordo benissimo, anche se principalmente collegata all’amica di cui sopra e non direttamente al viaggetto sul Gargano, sono gli aspetti goderecci di questa splendida terra. E’ stata la mia amica, oltre dieci anni fa, a farmi scoprire e assaggiare per la prima volta un piatto semplice come le frise pugliesi. Da quella prima volta, ogni anno l’arrivo delle frise direttamente dalla Puglia (complici i genitori di Loredana, la mia amica) rappresentava la scusa per organizzare una serata tra amiche ridendo, scherzando, spettegolando e soprattutto mangiando. E da allora ogni scusa è buona per farsi portare, ogni tanto, qualche pacco di frise originali: come raccontavo da un’altra parte qualche tempo fa, nonostante oggigiorno i prodotti tipici di altre regioni siano disponibili anche a centinaia di chilometri di distanza, avere a disposizione qualcosa che sia stato prodotto nel suo luogo di appartenenza è sicuramente meglio. Fermo restando che la cosa migliore in assoluto sarebbe quella di gustare i prodotti locali sul loro territorio, ça va sans dire…

Mentre si aspetta l’occasione giusta per un viaggetto, ci si può consolare con le feste paesane che invitano a conoscere le espressioni culinarie di altre regioni. Non è un caso che lo scorso sabato mi sia fiondata a Saporìe: con il proprio cibo di strada, la Puglia era una delle regioni del nostro Sud ospiti della manifestazione e la mia mente era già focalizzata sull’assaggiare quante più specialità possibili per poi, chissà, confrontarle un giorno con gli originali assaggiati direttamente in loco. Non potevo farmi mancare una frisella con i pomodorini e visto che c’ero ho assaggiato anche un panzerotto con pomodoro e mozzarella, preparati dallo stand di Manfredonia.

Poi è stata la volta delle bombette, specialità tipica offerta dallo stand di Alberobello. Queste mi hanno proprio incuriosito, mi piacerebbe davvero tanto gustarmele in Puglia, magari accompagnando questo piatto slow food ad uno slow travel alla scoperta di uno dei paesini della Valle d’Itria o della Murgia, così che l’esperienza risulti ancora più godereccia.

Di posti che mi piacerebbe vedere in Puglia ce ne sono molti: il Gargano con il suo parco nazionale merita di certo una visita approfondita; Altamura mi è nota soprattutto per il suo pane (il pane pugliese, tra l’altro, è uno dei miei preferiti); i caratteristici trulli di Alberobello vorrei vederli, prima o poi; Lecce è una città splendida, con il suo centro storico in stile barocco e prima o poi dovrò recarmici; e vogliamo farci mancare Gallipoli o Santa Maria di Leuca? Avendo sperimentato da poco il fascino della Calabria, direi che le premesse per un futuro ritorno al Sud, stavolta in Puglia, ci sono tutte! Già mi sogno il mare, il sole, il bel tempo…

Purtroppo, la Puglia non è esattamente dietro l’angolo rispetto all’Emilia Romagna, però non è nemmeno dall’altra parte del pianeta… Loredana è salentina e mi ha parlato spesso con orgoglio delle bellezze della sua terra. Certo per arrivare fino in Salento occorre armarsi di santa pazienza, dato che il viaggio è piuttosto lungo; come era solita dirmi Loredana, commentando i loro rientri a casa, in macchina, “la Puglia è così lunga che quando passi il Molise ed entri in Puglia sei praticamente solo a metà strada rispetto a casa mia”. Da quanto mi ricordo, invece, arrivare sul Gargano non richiede poi così tanto tempo. Per questo, anche se il mio non è un vero e proprio racconto di viaggio, ho provato ugualmente a raccontare qualcosa legato alla Puglia per il contest che Trippando ha lanciato in collaborazione con il Pizzicato EcO Bed & Breakfast. Essendo questo a Vico del Gargano ed essendo il premio per il vincitore del contest un soggiorno presso il Pizzicato, come potevo farmi sfuggire l’opportunità di partecipare?

Certo è che, se non dovessi vincere, prima o poi un modo per regalarmi una vacanza anche in Puglia lo troverò: oltre a tanti posti belli da vedere, ci sono sicuramente tante cose buone da mangiare!!! Tanto ormai mi conoscete: l’unico aggettivo che può descrivere la mia vacanza ideale è “enogastronomica” ;-)

See you guys,

Aury

Share this post

Categories: puglia, scrivi e vinci la puglia, Uncategorized Tags: alberobello, altamura, bombette, capareza, frise, gargano, manfredonia, martina franca, pizzicato eco bed & breakfast, prodotti tipici, puglia, san giovanni rotondo, santa maria di leuca, saporie, scrivi e vinci al puglia, slow food

Previous
A Lucca per il “Comics 2011”
Next
Roma Sotterranea: Percorsi e Segreti – di Luca Schilirò

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!