• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Sotto il cielo di… un Belgio multiforme

Gennaio 15, 2014

Il Belgio è una nazione multiforme e multilingue. La storia ce lo insegna. E il Belgio, fortunatamente, non è solo Bruxelles che di fatto è una micro regione che fa da spartiacque tra le rivali di sempre, Fiandre e Vallonia, e non ha un’identità vera e propria, non soltanto da un punto di vista linguistico. Rivali che però un loro fascino e una loro identità – forte e chiara – ce l’hanno, eccome!

Scorcio Grand Place 1
Grand Place, Bruxelles

Detto questo, il  mio post nasce da due viaggi fatti in Belgio a distanza di molti anni l’uno dall’altro: il primo nell’estate del 2001, con mamma, papà e sorella e una coppia di amici in cui ho dormito per diversi giorni ad Anversa, ho visitato Bruges, Gand, St. Niklaas e fatto una toccata e fuga a Bruxelles; l’altro l’estate scorsa in cui sono stata 5 giorni a Bruxelles, andando a trovare persone che conosco e che erano in vacanza là.

Anversa
Anversa
Anversa
Anversa

Due viaggi molto diversi: anzi, ad essere onesti, solo il primo è da considerarsi un vero e proprio viaggio, di quelli che piacciono a me (all’epoca partimmo in auto dall’Italia per un tour europeo di 12 giorni).

Al di là della tipologia di vacanza e del fatto che quando viaggio amo viaggiare 8 – 24 e non vivere le città europee in modalità 16 – 04, i miei occhi tredici anni fa scoprirono la magia delle Fiandre, ma rimasero piuttosto delusi di fronte una capitale europea come Bruxelles. Per quello che dopo 13 anni ho deciso di ritentare, approfittando dell’invito che mi era stato fatto… dovrei riprovare anche con Praga, ma questa è un’altra storia.

Bruxelles è una città in cui i sacconi della spazzatura stanno in strada già dalle 14 fin almeno alle 4 di notte. E attenzione, vi parlo di SACCONI, non dei sacchettini a cui siamo abituati noi. Al di là della Grand Place l’ho trovata un potpourri di tante altre città europee… ed essere un po’ di tutte, è come essere un po’ di niente.

Amare una città come Bruxelles solo perché si trova in una via piena di pub in cui dilaniarsi non è mai stato un concetto affine alla sottoscritta.

Sorvoliamo sul Mannekin e su tutte le sue declinazioni, femminile e canina; d’altronde il popolo belga un po’ particolare lo è da sempre. Ma che cosa dire degli 11 euro per salire su un atomo e vedere un paesaggio non voglio dire mediocre… ma che comunque non è particolarmente speciale, soprattutto non suscita emozioni, dato che lo si vede attraverso vetrate che più sporche non si può. Che cosa dire soprattutto pensando che per salire sulla (relativamente vicina) Tour Eiffel – in una Parigi non conosciuta certo per il suo essere economica – si spende la stessa cifra per avere una veduta mozzafiato?

Manneken Pis, Bruxelles
Manneken Pis, Bruxelles
Atomo 1
Atomium dall’esterno

Una città europea in cui i supermercati chiudono prestissimo (18.30/19.00) in pieno agosto, in cui nei giorni festivi la serranda abbassata è d’obbligo. E poi ci lamentiamo dell’Italia…

E questa concattedrale dedicata a San Michele e San Gudula che sembra un po’ Notre Dame de Paris, ma ovviamente soltanto di facciata?

Concattedrale San Michele e Gudula, Bruxelles
Concattedrale San Michele e Gudula, Bruxelles

L’unico quartiere che sono stata in grado di apprezzare è stato il Quartiere Europeo, dove ha sede le principali istituzioni europee: la Commissione, il Parlamento e il Consiglio dei ministri. Benché tale quartiere possa sembrare freddo agli occhi di molti perché in stile completamente moderno e quasi esclusivamente a vetri, io l’ho trovato estremamente armonico, funzionale  e coerente con lo scopo per cui esiste.  Son strana lo so, però se viaggiare è anche emozionarsi, sì, quello è il quartiere che mi ha dato più emozioni, che mi ha fatto brillare di più gli occhi perché mi ha fatto sentire una parte di un tutto, una goccia in un mare, ma pur sempre una goccia che fa la sua parte.

Scorcio Parlamento Europeo
Scorcio Parlamento Europeo
Quartiere Europeo, retro
Quartiere Europeo, retro

Bruxelles è solo una valida alternativa a chi non ama il mare, ma predilige le vacanze (CHE NON SON VIAGGI) come se fosse a Formentera o Ibiza (minor disco da spiaggia, ma uguale livello di sballo), per il resto merita giusto una toccata e fuga di qualche ora… Anche se c’è chi l’ha visitata sotto Natale e l’ha trovata incantevole, io al momento “passo”, come si suol dire… due delusioni su due son più che sufficienti.

Amate viaggiare? Ma viaggiare davvero? Fate un bel giro delle Fiandre, quelle sì  che meritano. Bruges e Gand sembrano uscite fuori da un’opera d’arte degna dei più famosi pittori. Oltre la misura d’uomo, come nelle favole. Anche Anversa, sebbene sia una città di porto, ha il suo fascino, o quanto meno una sua identità bene definita, ciò che forse dovremmo sforzarci di cercare nelle città minori, che poi son sempre quelle che a me affascinano maggiormente.

Bruges di notte
Bruges di notte
Bruges, canali
Bruges, canali

Ecco, le Fiandre le rivedrei volentieri, non fosse altro per avere foto digitali perché il cartaceo scansionato sicuramente non rende merito e giustizia alla bellezza dei luoghi.

Share this post

Categories: belgio, europa, Sotto il cielo di... Tags: Anversa, Atomium, Bruges, Brugges, bruxelles, Fiandre, Gand, Gent, Grand Place, Mannekin Pis, Vallonia

Previous
Inverno al Caldo? Provate Guadeloupe, Piccole Antille…
Next
La Madonna di Foligno torna a casa!

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!