• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Terra Madre Toscana, la Maremma che ospita il mondo.

Ottobre 24, 2014

IMG_2581

Slow Food, come in molti sanno, è il movimento che da anni combatte la lotta in favore di una più giusta ed equa distribuzione del cibo secondo i principi del Buono, Pulito e Giusto attraverso la valorizzazione di quelle che sono le tipicità, le tradizioni e gli usi dei popoli che vivono su ogni angolo della terra.

Per i pochi che, forse, non lo conoscono, Slow Food è l’associazione che, ogni due anni, organizza il Salone del Gusto a Torino, il prossimo week-end, vetrina mondiale della produzione enogastronomica italiana, un concentrato di prodotti tipici, locali, storici, di nicchia, la maggior parte dei quali non avremmo mai modo di trovarli nella grande distribuzione.

IMG_0503 IMG_0502 IMG_0528

Da diverso tempo, all’interno di Slow Food sta crescendo Terra Madre, una rete mondiale che raccoglie i produttori, i Mercati della Terra, gli orti scolastici e le comunità del cibo, provenienti da tutto il mondo, secondo i principi della produzione che tiene conto degli equilibri naturali, della dignità del produttore e, non da poco, della salute dei consumatori.

IMG_0514 IMG_0517 IMG_0511

Terra Madre è il colore dei produttori africani, la tipicità di quelli sudamericani, la dignità di quelli asiatici, la tradizionalità di quelli europei, uniti tutti sotto un unico cielo e seduti ad un unica tavola.

IMG_0551 IMG_0525 IMG_0553

Da qualche anno, anticipando in piccolo, quello che sarà Terra Madre a Torino, la sede toscana di Slow Food organizza Terra Madre Toscana, due giorni di incontri, dialoghi, relazioni e convivialità presso il granaio lorenese alla Spergolaia, gestito dall’azienda agricola di Alberese, sede della Casa della Biodiversità di Slow Food, dove tutte le condotte toscane sono chiamate ad organizzare e, ovvio, a partecipare.

Io, dal 2007, faccio parte della Condotta Slow Food Argentario della quale sono stata, per 4 anni, fiduciaria e sabato 18 ottobre per me è stato Terra Madre Toscana.

Il granaio lorenese, se non ci siete mai stati, è una bellissima struttura, attiva fino al 1935, oggi ristrutturata per conferenze, incontri e dibattiti, immersa nel Parco Naturale Regionale della Maremma, il nostro polmone verde.

IMG_3348 IMG_3347 IMG_3337

A Terra Madre Toscana si è parlato dell’Arca del gusto, il progetto con il quale Slow Food intende raccogliere, quindi proteggere e tutelare, prodotti ad alto rischio di estinzione, il cui sapere a loro legato si tramanda oralmente da generazioni come possono esserlo, ad esempio, le ricette, gli antichi metodi di cottura e di produzione, la cultura del popolo ad essi legata.

Se esistono i presupposti, chiunque può chiedere di inserire un prodotto che ritiene a rischio. Nel caso sarà possibile attuare progetti ed azioni volte alla tutela del prodotto e al riconoscimento e allo sviluppo del produttore.

IMG_3352 IMG_3356 IMG_3357

Ospiti della due giorni le delegazioni di Palestina, Kenya, Spagna, Uganda che hanno presentato i progetti che stanno conducendo nei loro paesi di origine riguardo le produzioni tipiche, il coinvolgimento delle comunità locali.

Interessante la relazione del presidente degli orti scolastici del Kenya, sono più di 200 al momento, il quale ha raccontato che, a seguito della forte campagna a favore dei pesticidi come soluzione alla carenza di cibo, il risultato, dopo anni di veleni nei terreni, sui prodotti e negli organismi, è stato che ancora un terzo della popolazione kenyota muore di fame.

Ha spiegato di come è difficile condurre un progetto sulla creazione di un piccolo orto, che può divenire grande e può rappresentare una risorsa produttiva e, allo stesso tempo, un’isola dove poter mantenere salda la cultura e le tradizioni di quel popolo, mentre grandi multinazionali stanno facendo incetta di terreni come è già accaduto per il Sudamerica.

IMG_3366 IMG_3356 IMG_3364

Il momento conviviale, perché la condivisione a tavola è il luogo più piacevole dove scambiare opinioni, idee, conoscenze e…sapori, è stato organizzato dalla Comunità dei grani antichi di Semproniano che ci ha fatto gustare, tra le altre cose, una superba minestra di cece piccolo di Maremma, crostini con fagiolo ciavattone e pane rustico fatto con i grani antichi.

20141018_133730 20141018_133748

20141018_133724 20141018_133806

Spero di avervi incuriosito su Slow Food, Terra Madre ma, soprattutto, di avervi fermato un attimo a riflettere sul fatto che, veramente, potremmo fare molto per l’ambiente e per noi stessi seppur, sembrando, di fare poco.

Chiudo copiando sfacciatamente la citazione perfetta di Carlo Petrini, fondatore e presidente onorario di Slow Food: “Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza” C. Petrini

Alla prossima

Share this post

Categories: italia, maremma, storie di maremma, toscana Tags: enogastronomia, maremma, slowfood, Torino

Previous
Visitare Alessandria in 24 ore
Next
Viaggiare con i disabili: il viaggio è un diritto per tutti

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!