• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Udine, la città del Tiepolo

Giugno 21, 2013

Quando nel programma di viaggio ho letto la possibilità di fare un giro della città di Udine mi sono subito illuminata e ho deciso di prenotare il biglietto del treno per poter essere lì il prima possibile; sapete perché? Udine è la città del Tiepolo e per me che ho studiato storia dell’arte per 5 anni, poter ammirare le sue opere da vicino è stato come “toccare il cielo con un dito”.
Le sue opere sono esposte all’interno del Palazzo Patriarcale, un bellissimo palazzo che nel tempo è stata la residenza del patriarca d’Aquileia mentre oggi dell’arcivescovo. Il Museo Diocesiano che racchiude le Gallerie del Tiepolo ha sede qui dal 1995 e nonostante il suo grande interesse culturale, è poco conosciuto.
Fu affidato al Tiepolo il compito di completare l’opera di riqualificazione architettonica del Palazzo Patriarcale che iniziò con la decorazione del soffitto dello Scalone d’onore con un’opera unica nel suo genere, la Caduta degli angeli ribelli che, nonostante la sua giovane età, cattura il giudizio di Dionisio Dolfin che gli aveva commissionato il lavoro e che lo vorrà partecipe anche per il resto dei lavori.

Successivamente si dedicò alla Galleria degli ospiti, un ambiente molto importante visto che doveva accogliere gli ospiti in attesa dell’udienza che si teneva nella vicina Sala del trono. Le pareti vennero affrescate con tre diversi episodi: l’Apparizione dei tre angeli ad Abramo, Rachele nasconde gli idoli e l’Apparizione dell’angelo a Sara mentre nel soffitto dedica l’affresco al Sacrificio di Isacco.

La Sala del Trono è uno splendore: ci si trova in mezzo ai 117 ritratti a partire dai patriarchi d’Aquileia e fino agli ultimi arcivescovi di Udine; la sala viene di volta in volta aggiornata con il ritratto dell’arcivescovo a fine del suo mandato, un tracciato storico vivente.

Il percorso continua all’interno delle sale monocromatiche: la Sala Rossa dove predomina l’affresco che raffigura Il Giudizio di Salomone; la Sala Gialla dove protagonista è la luce e il contrasto cromatico tra i bianchi stucchi e l’oro del fondo e dove, sul fondo, sono raffigurate le Virtù teologiche e le Arti; nella Sala Azzurra che, accanto alle bellezze del Tiepolo, accoglie le opere Giovanni da Udine che decorano la volta della sala.

Il percorso nel Museo prosegue all’interno della Biblioteca Patriarcale che fu costruita nel 1708-1711 per contenere il prezioso patrimonio libraio; totalmente realizzata in legno e decorata con putti e allegorie.
Il primo piano dell’edificio è invece dedicato l’esposizione di una preziosa collezione di sculture lignee a partire dal XIII al XVIII secolo degne di nota e vale la pena soffermarsi ad ammirarle per i dettagli e la cura con le quali sono state realizzate.

E’ stato bello poter rivivere un pò di storia dell’arte studiata a scuola anche perché ammirare dal vivo le opere non è certo come studiarle sui libri! Vi consiglio vivamente di passarci, dedicare un pò di tempo all’interno di questo splendido palazzo perché ne uscirete appagati.

Informazioni utili
Aperto da mercoledì a domenica dalle 10-13 e 15-18; il costo del biglietto è di 7 euro l’intero, 5 euro il ridotto (per gruppi da 15 persone, over 65 anni), 3 euro per scolaresche e ragazzi dai 6 ai 18 anni e gratuito per i bambini sotto i 6 anni e disabili.
Particolare convenzione per chi ha la FVG Card acquistabile presso i punti info dislocati in città e che vi consentiranno di usufruire di particolari agevolazioni non solo all’interno del Museo.

Pronti per partire? Preparate lo zaino, le scarpe da trekking e fate una bella colazione, si parte per scalare il Pal Piccolo per andare a scoprire i sentieri della Grande Guerra ascoltando i racconti de @Ilmiliteignoto.

Share this post

Categories: Free Time, friuli venezia giulia, udine, Uncategorized Tags: FVG card, tiepolo, udine

Previous
Ristorante l’Alberata, Collepepe (PG): ricordo di un giorno non proprio comune…
Next
Vacanze studio: imparare l’inglese a Connemara, Irlanda

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!