• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Un Terzo Ciascuno: Siena e il mio Terzo – seconda parte

Marzo 27, 2013

Non si può parlare di Siena senza menzionare il Palio e non si può dire Palio senza pensare a Siena.

Questo è quello che devono aver pensato le nostre amiche di Borgo Grondaie, Gaia e Amina, organizzando quindi una visita, (molto gradita) presso la Chiesa e la Sede della contrada di Valdimontone, vincitrice dell’ultima edizione:

La Contrada di Valdimontone “è la più antica contrada del Terzo di San Martino, e sorge nella parte sud della città, nell’area circostante la grande Basilica dei Servi; è compresa tra Porta Romana sino al Ponte di Romana, il Convento di San Girolamo, l’estremità meridionale del quartiere di Salicotto ed il termine della via di Porta Giustizia, quest’ultima segnante il confine con la Contrada Capitana dell’Onda.”  (fonte: Valdimontone.it)

Immagine

Dopo una golosa e rigenerante colazione abbiamo approfittato di un timido sole per fare un giro di Borgo Grondaie, quindi ci siamo diretti verso Porta Romana e da li verso la Basilica dei Servi, dietro il cui abside si trova la cappella della contrada.

Conosciamo Lucia, la nostra guida che ci introduce alla visita raccontando della Confraternita della SS. Trinità, di cui lei fa parte. Un tempo infatti le compagnie laicali erano molto diffuse e si può dire che quella della SS. Trinità è una delle poche sopravvissute nei secoli.

Entrando all’interno della cappella la cosa che salta subito all’occhio sono i colori vivaci e gli stucchi che decorano le pareti ed il soffitto della chiesa: storie di santi e di papi che, opportunamente restaurati, si possono veramente leggere quasi come un fumetto.

All’interno ci ha incuriosito un antico organo da processione del 1800, tutt’ora funzionante.

Immagine

La sacrestia della chiesa e i locali adiacenti ospitano poi preziosi reliquari e paramenti sacri ritrovati dopo lavori e migliorie, anche recenti.

Si dice in giro che Siena sia una città chiusa e che le contrade siano un mondo quasi segreto per i turisti: non è proprio così. Credo che ogni contradaiolo sia orgoglioso di mostrare la propria contrada e di raccontare come viene vissuto il palio da chi è dentro, da chi lo sente 365 giorni l’anno.

Così ha fatto Ettore, il contradaiolo del Valdimontone che ci ha guidato all’interno del Museo della contrada.

La nuova sede museale, ideata dal famoso architetto Giovanni Michelucci è stata inaugurata nel 1997: all’interno si trovano, in ordine cronologico, tutti i palii vinti dalla contrada e fa un certo effetto vedere una teca contenente un “cencio” in cartapecora risalente al 1700, quando ancora non veniva usata la seta, in un ambiente architettonico contemporaneo.

Oltre ai vari palii vinti  è possibile vedere, posizionate in opportune vetrine anche le monture passate, cioè i costumi che venivano utilizzati nelle edizioni precedenti al 2000.

La fortuna di avere un contradaiolo come guida è quella di poter ascoltare aneddoti che nessun libro o guida scritta direbbe e mi ha impressionato il modo chiaro in cui Ettore ci ha enunciato senza batter ciglio tutti i cavalli con cui la contrada ha corso il Palio, dagli anni 80 a oggi.

Immagine

Sveliamo l’arcano, Ettore è stato per 20 anni Barbaresco di Contrada, ovvero colui che dall’estrazione del cavallo alla corsa non lo lascia mai solo dormendo addirittura con lui.

Di storie goliardiche sul Palio ce ne sarebbero state un monte, come si dice a Siena, ma il tempo a nostra disposizione purtroppo stava finendo e noi poveri blogger sapevamo che ci attendeva un altro notevole sforzo: il pranzo!!

Ci siamo quindi incamminati lungo via Roma e risalendo verso Via del Porrione (adiacente a Piazza del Campo)  siamo entrati in un’altra epoca: il medioevo.

Il Ristorante Gallo Nero infatti oltre alla tipica cucina toscana e all’attenzione per gli ingredienti a Km zero, è famoso anche per il suo menù medievale, ispirato da testi e ricette originali del tempo.

La sala che ci ha ospitato poi era decisamente in linea con le pietanze: mattoni a vista, arcate e luci soffuse, niente di più bello, almeno per me.

In attesa della prima portata abbiamo iniziato ad assaggiare il pane, scuro e fragrante, arricchito con rosmarino e semi di finocchio, poi torta di cipolla, zuppa di orzo e ceci e faraona, quindi la speciale torta in balconata che, essendo io golosissima, vi consiglio caldamente di assaggiare.

A fine pasto, dopo un digestivo il cui nome è tutto un programma (acqua arçente – ardente n.d.r.) ci siamo incamminati lentamente verso casa.

Immagine

Sarò sincera, io sarei rimasta a girare per Siena ancora un po’, almeno fino all’imbrunire quando secondo me la città diventa più affascinante e misteriosa. I colori cambiano e anche gli odori sono differenti; in alcuni scorci poi sembra davvero di tornare indietro nel tempo. Quello che consiglio, come sempre d’altronde, è di non fare “toccata e fuga” ma di prendere tutto il tempo necessario per passeggiare e osservare perchè ogni luogo ha bisogno del suo tempo e Siena non è un’eccezione.

fine

 

Se vi siete persi la prima parte del racconto o la volete rileggere, la trovate cliccando qui. Questo giro senese fa parte del progetto #unterzociascuno, di cui qui abbiamo scritto in dettaglio.

Share this post

Categories: italia, siena, toscana Tags: contrade, siena, terzi

Previous
Soft-trekking cultural-naturalistico all’Elba: Art into the Park e il Sentiero dei Profumi
Next
Mini-guida alla scelta di un hotel per bimbi economico

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!