• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Visitare la Valle d’Itria, perla della Puglia

Ottobre 30, 2015

La Puglia è una regione unica, dominata da paesaggi naturali incantevoli, caratterizzati da ulivi secolari, foreste millenarie, vigneti, frutteti, campi di grano, scogliere, spiagge di sabbia finissima e mare cristallino. Terra antichissima e ricca di siti archeologici risalenti al paleolitico. Da sempre al centro degli importanti traffici del Mediterraneo, ha visto susseguirsi nei secoli varie dominazioni. Tra, patrimoni UNESCO, siti di interesse comunitario, borghi più belli d’Italia, vanta un immenso patrimonio artistico e culturale.

IMG_3908

Recentemente, grazie alle politiche di promozione territoriale, la Puglia è tra le regioni italiane più conosciute ed amate. Le bellezze naturali, l’enogastronomia, le tradizioni, l’artigianato, gli itinerari sportivi, il divertimento, i festival, gli appuntamenti culturali, il culto religioso e le strutture di lusso, sono gli elementi distintivi maggiormente apprezzati.

IMG_3480

In questa Regione c’è una perla che più di altre splende in questo momento: la Valle d’Itria che si estende su un territorio che comprende le province di Bari, Taranto e Brindisi. Le tre principali località che sorgono intorno a questa ampia vallata sono Locorotondo (Ba), Martina Franca (Ta) e Cisternino (Br).

Qui, più che altrove, grazie all’impegno del GAL Valle d’Itria, degli operatori del settore e di altri Enti ed Istituzioni locali, si è riusciti ad unire le forze per un progetto lungimirante di valorizzazione del territorio, i cui benefici sono evidentissimi.

A mio avviso, la carta vincente della Valle d’Itria è l’aver saputo conservare con forza la propria identità, coltivando tradizioni e cultura, a dispetto di chi ha svenduto le proprie risorse nell’inseguire un turismo di massa mordi e fuggi.   In questo modo l’unicità del luogo, legata ad una proposta innovativa, hanno reso questa vallata il volano dell’economia turistica pugliese.

IMG_3931

Se già non la conoscete, vi invito a venire a scoprirla, resterete incantati dalla sua bellezza, dall’ospitalità della gente, dalla genuinità della tavola e dalle innumerevoli opportunità che offre.

IMG_3892

E’ impossibile resistere al fascino delle antiche masserie e dei trulli, un tempo dimore rurali e fulcro della vita contadina, oggi adibite ad eleganti residenze di villeggiatura. Queste costruzioni, a secco, in pietra calcarea,  sono ampiamente diffuse su tutto il territorio pugliese, ma in questa zona raggiungono il loro massimo splendore.  Il particolare colore bianco che le contraddistingue, deriva dalla calce con cui tradizionalmente vengono tinteggiate, per ragioni di igiene.IMG_3468

IMG_4041

Le città, invece, di impianto medievale, alternano lo stile romanico al barocco pugliese, in un dedaleo di stradine concentriche, confluenti in una piazza principale. Chiese e palazzi nobiliari inebriano lo sguardo del visitatore ed è’ piacevolissimo passeggiare e perdersi in questi borghi pieni di negozietti particolari, ristornati e locali, tra i più cool dell’intera regione. Anche qui il bianco la fa da padrone, ma si tinge di colore con i fiori esposti su tutti i balconi e le persiane verdi.

IMG_4034

IMG_3474

Altra caratteristica distintiva di questa zona è il colore rosso della terra, ricca di ferro ed altri minerali in grado di renderla particolarmente ricca e fertile. Humus ideale per i suoi pregiati vigneti, uliveti e frutteti.

IMG_3904

A questo, unite l’azzurro del mare e l’oro della sabbia, distanti pochissimi chilometri e capite perché la Valle d’Itria è un posto meraviglioso, con grandi potenzialità, da visitare assolutamente.

Siete curiosi di saperne di più?! Bene, non avete che continuare a seguirmi!

Testo e foto di Tania de Cesare

 

Share this post

Categories: italia, puglia Tags: bari, barocco, borghi più belli d'Italia, brindisi, Cisternino, GAL Valle d'Itria, Locorotondo, martina franca, masserie, puglia, romanico, Taranto, trulli, UNESCO, Valle d'Itria

Previous
[Pillole di (Travel)Blogging] – 13 La lingua italiana
Next
Cosa mangiare in Sudafrica: i consigli di una golosa

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!