• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Vivere da expat a Barcellona: pro e contro della capitale catalana

Settembre 19, 2016

850 stranieri che vivono a Barcellona da almeno 3 mesi, tra cui 308 italiani, hanno partecipato ad un sondaggio d’opinione realizzato da Ok Appartamenti Barcellona a proposito della vita da espatriati in città. Sono emersi interessanti risultati sia per quanto riguarda gli aspetti più apprezzati che per quelli più criticati, scopriamoli insieme!

expat a barcellona

Gli aspetti più apprezzati

Nel sondaggio, gli intervistati hanno dovuto citare le tre cose che più apprezzano di Barcellona, che risultano essere, in ordine: la qualità della vita, il clima e la cultura catalana. A seguire sono stati nominati altri elementi non meno importanti, come la presenza del mare, la vita notturna e la gastronomia. Più nello specifico, la quasi totalità degli intervistati (99%) si dichiara più che soddisfatta della qualità della vita in città, definendola come un “Ottimo mix di clima, infrastrutture e cordialità, mentalità aperta e cultura“.

Anche il clima, infatti, è uno dei punti forti di Barcellona. Le sue temperature miti e gradevoli consentono di apprezzare al meglio la città in qualsiasi momento dell’anno. Ad essere sinceri, però, i periodi più consigliati per godere fino in fondo dell’immensa offerta di attività sono la primavera e l’autunno, quando è possibile arrivare in qualsiasi parte della città comodamente camminando senza dover patire eccessivamente il caldo umido che la affligge durante i mesi estivi.

L’altro elemento particolarmente apprezzato di Barcellona è il suo grande bagaglio culturale, legato ad un insieme di tradizioni secolari, rituali, e personaggi tipici amati sia dalla popolazione locale che dai “catalani di adozione”. Dal sondaggio appare evidente come la tradizione più apprezzata sia la festa di Sant Jordi, il patrono della Catalogna dal 1094. Nel corso degli anni, questa ricorrenza, che celebra valori umani come l’amore, la cultura e il patriottismo, è finita per coinvolge l’intera comunità. La festa si contraddistingue per alcune caratteristiche uniche al mondo come il fatto di scambiarsi una rosa e un libro con la persona amata, portando l’UNESCO a dichiarare il 23 aprile, Sant Jordi, la Giornata Mondiale del libro. Lo spirito particolare della ricorrenza, l’allegria e il clima festoso che si respirano per le strade, sono talmente contagiosi da renderla in assoluto la festa più apprezzata dal 33% degli stranieri intervistati. Ma non è solo il patrono degli innamorati ad aver fatto breccia nei cuori degli expats, ci sono anche tante altre tradizioni uniche e interessanti come i Castellers, I “castelli umani” che si compongono per le strade durante le feste popolari dei vari quartieri, i Correfocs, uno spettacolo pirotecnico a cui prendono parte persone travestite da diavoli che si aggirano per le strade lanciando fuochi artificiali ballando a ritmo di musica, e la Diada Nacional, la Giornata Nazionale della Catalogna. Come fare per vivere in prima persona il clima che si respira in queste feste e godersi la città al meglio? Sicuramente il modo più comodo è affittare un appartamento nel centro della città.

Gli aspetti più criticati

Passiamo invece alle note dolenti: cos’è che gli emigranti proprio non sopportano? Il difetto maggiormente citato è stato il turismo di massa. Uno straniero su tre (34 %) che vive nella città afferma che è infastidito dal turismo massivo che caratterizza Barcellona negli ultimi anni. Altri fattori negativi che sono risultati rilevanti dalle risposte sono il carattere locale (26%), l’inquinamento (19%) e la situazione economica poco rosea come in molte altre città europee.

Capire perché Barcellona risenta così tanto del turismo di massa fino a doverlo definire come una vera e propria problematica non è difficile. La città ha meno di 1,6 milioni di abitanti e ora sta ricevendo più di 8 milioni di turisti l’anno. La crescita è stata notevole: 1,7 milioni nel 1990, 3,1 milioni nel 2000, 6,3 milioni (2006) e più di 8 milioni (2013). È la quarta città più visitata d’Europa, dopo Londra, Parigi e Roma e il porto leader per le crociere del Mediterraneo. Si calcola che la ricchezza prodotta dal turismo a Barcellona sia equivalente a un 20% del suo PIL, ma questi innegabili vantaggi economici comportano anche un grosso problema legato alla sostenibilità del turismo. La crescita turistica degli ultimi anni ha trasformato zone come la Barceloneta, las Ramblas, i dintorni della Sagrada Familia e il Parc Güell, dove la tensione fra gli abitanti e il grande flusso di turisti ha fatto sì che il tessuto commerciale di questi quartieri cambiasse radicalmente a causa della diffusione di negozi di souvenir, bar e ristoranti. Anche la crescita del prezzo degli alloggi dovuta agli investimenti stranieri, e il conseguente aumento del numero di alloggi destinati a uso turistico, costituiscono un altro grosso problema, poiché i fastidi creati agli abitanti per colpa del traffico e del comportamento scorretto di alcuni visitatori hanno innescato un forte esodo della popolazione locale.

Share this post

Categories: barcellona, europa, spagna Tags: expat

Previous
Cosa vedere a Berlino in tre giorni: cosa non perdere nella capitale tedesca
Next
New York dall’alto: brunch con vista al 230 Fifth

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!