• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

10 escursioni facili da fare in Val di Fiemme

Agosto 20, 2020

Di ritorno da undici spendidi giorni trascorsi in Val di Fiemme (e dintorni), non posso che consigliarvi e straconsigliarvi questa verde e soleggiata vallata del Trentino, adatta un po’ a tutti. Per la nostra famiglia è stata la prima vacanza in montagna senza Giacomo nello zaino, sicché ci siamo messi alla ricerca di escursioni facili in Val di Fiemme… Ed eccole qui, per essere d’aiuto e di riferimento anche per tutti voi che ci leggete. Partiamo? Go!

Un’utilità: la Fiemme Guest Card

Prima di passare a raccontarvi sentieri, passeggiate ed escursioni da fare in Val di Fiemme, devo raccontarvi dell’utilità della Fiemme Guest Card: gli hotel convenzionati ve la daranno in omaggio (fisica o virtuale) al pagamento della tassa di soggiorno. La Fiemme Guest Card vi darà diritto a gratuità, sconti e pagamenti agevolati e con solo 7 euro gli adulti e 5 euro i bimbi “grandi” vi consentirà anche il libero accesso su tutte le funivie della zona (Latemar-Obereggen, Pampeago, Cermis, Alpe Lusia). Per noi la Fiemme Guest Card è stata una grande risorsa che ci ha offerto l’Hotel Bellavista, dove abbiamo soggiornato a Cavalese. Top. E non solo per la card!

Un libro per esplorare la Val di Fiemme con i bambini

fantasmagorica guida alla val di fiemme

Se siete diretti in Val di Fiemme con bambini al seguito, non potete non farvi guidare dalla Fantasmagorica Guida alla Val di Fiemme, di Anna Abram e Stefania Vareschi, Edizione Vagabimbi (seguitele su Instagram come nen.e.bon per vedere e acquistare i loro lavori). Oltre a indicarvi tante escursioni facili, aiuterà i vostri bimbi a entrare in contatto con la Val di Fiemme e la natura che la popola.

Escursioni e passeggiate facili in Val di Fiemme: in funivia da Predazzo

Ma veniamo a noi e alle facili passeggiate che abbiamo fatto su e giù per la Val di Fiemme. A Predazzo si trova la funivia Predazzo – Gardonè. Arrivati su ci sono tre percorsi tematici per bambini davvero simpatici, facili e divertenti

1. Il sentiero del Pastore distratto a Gardonè

sentiero del pastore distratto in val di fiemme

Appena scesi dalla funivia Predazzo – Gardonè si prende a sinistra e lì, nei pressi della malga, ha inizio il sentiero del Pastore distratto. Tutto è ben indicato: noi ci siamo stati in una giornata di nebbia e pioggerella e non abbiamo faticato a seguirlo né a trovare gli indizi del pastore distratto. Si cammina nel bosco per un chilometro e mezzo e il percorso è ad anello. Il tempo impiegato sarà moltissimo, con i bambini, perché si divertiranno tanto (e voi con loro) a scoprire quello che il pastore si è dimenticato lungo il cammino.

2. Il sentiero dei draghi a Gardonè

foresta dei draghi in val di fiemme

Scesi dalla funivia Predazzo – Gardonè, dalla parte opposta rispetto al sentiero del Pastore distratto si snoda nel bosco il Sentiero dei draghi. La lunghezza è più o meno la stessa e il percorso ancora una volta ad anello. È possibile percorrerlo in autonomia, oppure con l’ausilio di uno dei librettini dedicati, che potrete acquistare al punto informazioni a monte della funivia.

3. Il sentiero del Doss Capèl a Passo Feudo

escursione a passo feudo in val di fiemme

Scesi dalla funivia Predazzo – Gardonè, sulla sinistra troverete la seggiovia a quattro posti che vi porterà fino a Passo Feudo. Qui troverete le indicazioni per il bel percorso (scoperto, siamo oltre i 2000 metri di altitudine!) di tre chilometri e mezzo ad anello dedicato alla geologia e alla storia del Latemar e delle Dolomiti. Noi lo abbiamo percorso insieme alla geologa Anna e alla dottoressa Gea, catapultata ai giorni nostri dal 1820: simpatiche e ben assortite. La visita guidata/animata è su prenotazione nei giorni e orari stabiliti, ma è gratuita per chi possiede la Fiemme Guest Card.

Passeggiate e escursioni in Val di Fiemme: in funivia da Cavalese

Dall’Hotel Bellavista di Cavalese, nostra base per la prima settimana, abbiamo raggiunto a piedi la funivia del Cermis, il cui percorso accompagna il paese fino al fondovalle e poi raggiunge una stazione (Doss dei Laresi) a 1200 metri circa. Di qui, un’altra funivia porta a quota 2000 e la seggiovia Lagorai, a quattro posti, conduce infine a 2200.

4. Verso i laghetti Bombasel

laghetti bombasel

Dall’arrivo della seggiovia Lagorai si parte alla scoperta dei laghetti Bombasel. È un’escursione “scoperta”, non ad anello, con un tratto di discesa e poi una salita con pietraia. Non è un sentiero difficile, ma è decisamente non accessibile. I laghetti Bombasel, dal canto loro, sono incantevoli e ammaliatori. Certo, se Giacomo non ci si fosse tuffato il piede (con scarpa e calzino!), per noi sarebbe stato pure meglio!

Escursioni e passeggiate facili in Val di Fiemme: da Bellamonte

5. Escursione alla Malga Bocche

escursioni facili in val di fiemme

Quella sull’Alpe Lusia, dall’arrivo della funivia Bellamonte 3.0 alla Malga Bocche, è una passeggiata molto interessante, che definirei “mista”: parte nel bosco, parte allo scoperto. Il sentiero costeggia pascoli e un gruppetto di splendide baite. L’arrivo alla Malga Bocche offre una visione sulle Pale di San Martino da togliere il fiato e anche lo yogurt della malga non è proprio niente male!

6. Il sentiero del Frainus

sentiero di frainus a bellamonte in val di fiemme

Frainus è uno strano uccello rosa. Seguendo il suo percorso, attorno al parco acquatico “Giro d’ali” (cui si accede a pagamento, al costo di 5 euro sia adulti che bimbi di età superiore ai 4 anni compiuti), che si snoda dal primo step della funivia Bellamonte 3.0, si potranno scoprire interessanti curiosità sul mondo degli uccelli di montagna. Si tratta di una passeggiata breve e facile, nel bosco, molto simpatica per grandi e, soprattutto, piccini.

Passeggiate e escursioni facili in Val di Fiemme: dal Passo Rolle

Anche il Passo Rolle, dove noi abbiamo deciso di prolungare la nostra vacanza per qualche altro giorno, è un ottimo punto di partenza per fare interessanti escursioni.

7. Dal Passo Rolle alla Baita Segantini

baita segantini e le pale di san martino

Lasciando l’auto o il camper al grande parcheggio libero del Passo Rolle, o partendo dall’Hotel Venezia, lì davanti, dove noi abbiamo dormito alcune notti, si seguono le indicazioni per la Baita Segantini. Il percorso è per lo più in salita, all’andata (e in discesa al ritorno) ed è scoperto. Come alla Malga Bocche, la vista sulle Pale di San Martino è incantevole e mozzafiato. Il laghetto davanti alla baita decisamente scenografico. Dalla Baita Segantini parte il bel trekking del Cristo Pensante. Noi lo faremo quando i bimbi saranno più grandi, eh!

8. Dal Passo Rolle ai laghi Colbricon

escursione facile ai laghi colbricon in val di fiemme

Quella verso i laghi Colbricon (da prolungare verso il passo omonimo) è una bella e facile escursione che parte dal Passo Rolle (lato parcheggione), o che si può imboccare anche dalla Malga Rolle (quella dalla parte di Bellamonte, non di San Martino). Il percorso è pressoché completamente nel bosco, i laghi Colbricon sono incantevoli e, scoperta nella scoperta, lì intorno sono stati trovati (e sono ben visibili) degli insediamenti umani risalenti a 11.000 anni prima di Cristo. Dai laghi si può raggiungere in pochi minuti il Passo Colbricon e da qui si può raggiungere San Martino di Castrozza. Non nego che a me sarebbe piaciuto arrivare fino a San Martino e poi tornare in dietro in autobus, ma nessuno mi ha dato retta…

La magia del Parco di Paneveggio

Avete mai sentito parlare di un luogo dove gli alberi suonano? È il Parco Naturale di Paneveggio. Il consorte musicista non poteva farselo scappare. E nemmeno noi!

9. Il sentiero naturalistico Marciò a Paneveggio

Arrivati a Paneveggio, abbiamo parcheggiato intorno al centro visitatori e da lì abbiamo seguito le indicazioni per il sentiero naturalistico Marciò, un percorso facile di circa un chilometro, sotto il bosco degli alberi che suonano, per scoprirne i segreti e, infine, a nostra volta provare a suonare. Un tronco!

Fuori dalla Val di Fiemme, ma da non perdere…

10. Dalla Baita Caffè Col alla Malga Civertaghe

malga civertaghe

Assolutamente da non perdere se siete per qualche giorno in Val di Fiemme è l’escurisone alla Malga Civertaghe. Noi abbiamo seguito le indicazioni di Babytrekking, partendo dalla Baita Caffè Col, appena fuori da San Martino di Castrozza. Il percorso è bellissimo, con tanto di attraversamento di un ruscello dal letto bianchissimo. La vista sulle Pale di San Martino è strepitosa e i civer panini top!

Adesso c’è un problema: a noi restano ancora tante escursioni belle da fare in Val di Fiemme… e non vediamo l’ora di tornarci!

Potrebbe interessare anche: 5 passeggiate facili da fare in Val di Non

Letture consigliate

Share this post

Categories: italia, Travel, trentino

Previous
Visitare Tenerife: tra spiagge e natura
Next
Lunga è la notte – Marinette Pendola – Tunisia

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!