Non so voi, ma io ho una voglia matta di ripartire. Ho un desiderio irrefrenabile di partire e ce l’ho tutti gli anni. Siccome mi ritengo un’italiana media (vabè, chi mi conosce dirà subito che sono bassa e non media, ma tant’è!) penso che questa voglia l’abbiate anche voi.
Ecco quindi 10 idee weekend per l’autunno. Posti dove mi piacerebbe andare. O dove andrò (speriamo!).
1. Garfagnana
La Garfagnana è un luogo magico: “mezzamontagna”, come si dice qua. Ideale per chi vuole passeggiare, per gli appassionati di trekking. Per i buongustai (autunno, stagione di funghi!). Per gli amanti dell’arte, che troveranno ristoro per i loro sensi nei molti castelli sparsi nella zona. Come base per dormire, vi consiglio Barga, una cittadina sfiziosa e diversa dalla Garfagnana classica (infatti qui siamo nella Mediavalle del Serchio, giusto al confine della Garfagnana); un’enclave scozzese dove trascorrere vivaci serate all’insegna del buon cibo e della buona musica. Se cercate un bel posto dove dormire, non fatevi scappare Villa Moorings, che da sola vale una visita!
2. Umbria
Altra meta assolutamente da non perdere per l’autunno appena iniziato. Tre giorni in Umbria, ma anche due o uno e mezzo possono rigenerarvi come non mai. Io adoro questa regione e credo che, proprio in autunno, dia il massimo a chi la visita, con le viti di sagrantino che si tingono di rosso, le olive mature che regalano olio liquido e con la grande ospitalità che questa regione offre sempre.
3. Terme
Ovunque siano, per me sono il luogo migliore dove ritemprarmi, recuperare energie fisiche e mentali. Per un weekend autunnale vi consiglio quelle di Abano, a due passi da Venezia, le mie preferite di Casciana oppure quelle a cielo aperto di Saturnia o di Bagni San Filippo. Mi sa che un paio di giorni di relax ce li concediamo anche noi. Location top secret… per ora!
4. Romagna
Siccome ci siamo stati e ne abbiamo ben goduto, ci ritorneremo volentieri. L’interno di questa regione offre belle cittadine, buon cibo e vino a volontà! Gli alberghi sulla costa aperti tutto l’anno non sono moltissimi, ma vale la pena mettersi un po’ a cercare, oppure direttamente optare per un b&b in una località meno conosciuta!
5. Trentino
In Trentino all’inizio dell’autunno c’è la raccolta delle mele. Ed è una festa. Ogni anno c’è la manifestazione Pomaria, nella splendida Val di Non, luogo di passeggiate meravigliose e di accoglienza fantastica. Ma l’autunno arriva fin quasi a Natale. E anche per i Mercatini il Trentino è suggestivo. Se siete in cerca di ispirazioni per un weekend d’autunno in Trentino, fatevi guidare da questo bell’itinerario a metà tra l’enogastronomico e il culturale!
6. Le Colline Toscane
Hanno il loro fascino in ogni stagione. E la storia dei borghi e delle città è sempre la stessa. Quando avevo il marito che lavorava a Volterra mi sono innamorata di questa cittadina, con splendide botteghe artigiane e punti panoramici che tolgono il fiato. Ma non c’è solo Volterra: su ogni colle c’è un borgo che incanta e si possono fare bellissime scoperte, come quella di Ospiti del Borgo a Lorenzana!
7. Roma e i Castelli Romani
Roma è sempre bellissima. Durante le “ottobrate romane” si mangiano caldarroste in maniche di camicia. E poi i suoi dintorni: i Castelli Romani hanno un fascino unico in autunno!
Sto scrivendo troppo: vi sto proponendo tutt’Italia. È così. Tutt’Italia è da vedere. Ed in ogni stagione.
Per arrivare a 10 mancano ancora 3 idee: vi va di aggiungerle voi?
Buongiorno Silvia! per gli amanti dell’arte proporrei Milano e la mostra dedicata a Picasso a Palazzo Reale.
Buona idea Amina! come sempre, del resto…
Grazie per la citazione! Accoglieremo con piacere il vincitore del soggiorno offerto da Luca ed Elisa di @miportovia
sicuramente trascorrerà un bel weekend autunnale con voi!!
E sì, questo è sicuro! Un vero weekend da sogno!
Un caro saluto a tutti. Da prendere in considerazione le Feste della Castagna nella Tuscia Viterbese, noi andiamo quasi tutti gli anni! A Canepina (http://www.ontuscia.it/eventi/giornate-della-castagna-xxxi-edizione-a-canepina-52343), Vallerano (http://www.castagnavallerano.it/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=105), e Soriano (http://www.sagradellecastagne.com/). Ma cercando ce ne sono anche altre …
grazie della dritta!!
si, la festa delle castagne di Soriano nel Cimino è caratteristica! E si mangia anche bene!
Anche i week end in montagna? (non sono una grande amante ma a chi piace!)
e sul lago!
già, il lago…buona idea!
che ne dite vi vedere l’Umbria in autunno con il profumo della vendemmia, le colline di mille colori, il profumo del pane fatto in casa, il colore rosso del vino di Montefalco, e tanto tanto altro ancora a prezzi a prova di crisi????
http://www.messenano.it/eventi_del_territorio.asp
L’umbria in ottobre è bellissima, tanti colori profumo di vendemmia e di olio nuovo………prezzi a prova di crisi info@messenano.it
se puoi condividi questa iniziativa sul tuo diario Grazie. Il borgo di Messenano
Quanti motivi per andare in giro!!!
Per restare in Toscana, dall’1 al 4 novembre c’è Lucca Comics!
A ottobre in Sicilia, la sagra del pistacchio di Bronte!
meraviglia la sagra del pistacchio!! grazie Ale! il comics ormai è nazional-popolare!!
e dove lasci il Torgeleggen in Sudtirolo (visto che si parla di Merano e siamo in zona)? Le lunghe passeggiate su comodi sentieri di montagna, circondati da alberi che virano nei mille colori dell’arancio e del marrone , andando di maso in maso ad assaggiar castagne arrostite e sorseggiare vino novello?
http://www.suedtirol.info/it/Localita-e-temi/Enogastronomia/artikel/03ee4279-1296-43f9-bfcf-220684dd92c0/Lautunno-in-Alto-Adige-tempo-di-castagne.html
O l’itinerario dei tratturi tra Abruzzo e Molise da fare in moto (o anche a piedi, per i più allenati), approfittando di questo scorcio di settembre caldo e comunque prima che la neve imbianchi tutto il paesaggio?
http://www.motoitinerari.com/tratturi/
Senza parlare delle centinaia di sagre e feste che propongono i piccoli paesini della Toscana e dell’Umbria?
http://www.sagreinitalia.it/sagre-in-toscana.asp
http://www.sagreinitalia.it/ricerca.asp?regione=0&provincia=0&data=01/010/2012&tipo=0
Se poi passi da Roma… bè, io sono a disposizione per accompagnarti a scoprire Albano, Rocca di Papa, Genzano, Marino, Frascati, Velletri, Lanuvio…. e le loro feste dell’uva, delle castagne e dei prodotti tipici!
bellissimi i tratturi!! non li ho mai visti!!
…se passo da Roma?? se mi inviti, arrivo!!
quando vuoi!
allora arrivoooooooooooooooooooooooooooooo
ciao Silvia!
io per l’autunno propongo(e andremo…)il piemonte. la zona delle Langhe è bellissima. anzi, era bello andarci ora per la vendemmia, ma il paesaggio autunnale di quelle colline è bellissimo.
ottima idea, Maria!! poi ci racconti qualcosa??
veramente un posto stupendo le Langhe in ottobre, siamo stati l’anno scorso e mi ricordo ancora i colori…e le ottime cantine!
quoto…le langhe meritano davvero in autunno!
Come dicevo su Twitter, a Bellinzona in Canton Ticino c’è Swiss Cheese Awards.
C’è anche il mercato di tutti i formaggi svizzeri e vi assicuro che oltre il conosciutissimo Emmentaler c’è davvero un paradiso.
Provare per credere http://www.cheese-awards.ch/it/
Giovy, quest’idea mi piace tantissimo…sbircerò il sito…peccato che gli odori non viaggiano!!
tu vuoi dire che passerai a Giano e non verrai a trovarmi!!!! ;-((((
ma certo!! lo sai…
Per i primi due weekend di Ottobre a Certaldo in Valdelsa c’è Boccaccesca, un viaggio nelle eccellenze eno-gastronomiche della Toscana con tanti eventi anche per i bimbi!
…e voi andate??
…si organizza??
Proporrei tour degli eremi presso Preci.Durata circa 4 ore.Per finire si mangia benessimo sia al Costoro che nei pressi del Santuario di S.Eutizio …io andrò e..voi?
Fabrizio, ci racconti qualcosa di più?? mi hai incuriosito…
Io propongo Venezia, bella in tutte le stagioni, ancora più godibile in autunno quando ancora le temperature sono miti, tra l’altro in questo periodo chi è appassionato può visitare la Mostra internazionale d’Architettura ai giardini della biennale e all’arsenale. Cosa aspettate a partire?!
http://www.labiennale.org/it/architettura/
bell’idea! e bella Venezia!
Io avessi del tempo da dedicare ad un viaggio di prossimità andrei a scoprire la Basilicata.
Ma non quella stereotipata dei Sassi meravigliosi di Matera…
Leggete qui e perdetevi nei sapori dell’antica e verdissima Lucania…
http://www.basilicata.travel/blog/cosa-fare-nel-week-end-sapori-dautunno/
“Non è che bisogna essere idealisti per andare da Maratea fino a Scansano. Basta che uno una cosa la vuole veramente.” – Rocco Papaleo in Basilicata coast to coast.
Pax et bonum…
Visto che hai citato tutti i miei luoghi autunnali preferiti (il sole dell’ottobre romano resta nel cuore per sempre), che i Comics a Lucca dal 1 al 4 novembre li hanno già proposti, cosa mi è venuto in mente? Una meta da autunno inoltrato, pre-natalizia, da fine novembre in poi: Napoli e i mercatini di Natale di San Gregorio Armeno… provare per credere!
Una sola??? Troppo poco!!! Me ne prendo 3! 😀
La Sacra di S. Michele (TO) – rigorosamente da salire a piedi e dall’atmosfera unica, soprattutto la notte di Natale!
Il Museo della Scienza e della Tecnica (MI) – per ammirare il genio di Leonardo.
Il Forte di Fenetrelle (TO) – magari per assistere al Racconto della Antiche Mura
grazie Lilly!
13 e 14 ottobre Barcolana a Trieste
28 ottobre Festa della Zucca a Venzone (borgo medievale friulano) con rievocazione storica
Ciao 🙂
Vale
grazie Vale!!
Ciao posso proporre la mia offerta del mio agriturismo bio..un week-end APESE per grandi e piccini a Sorano nella Maremma Toscana
http://www.facebook.com/notes/agriturismo-podere-argo/parla-apese-un-week-end-con-tante-attivit%C3%A0-apesi-per-voi-e-i-vostri-bambini-/10151070422032879 ??
Grazie Beatrice
proponi, proponi Beatrice!
Grazie !!! ;-))))
Una proposta decisamente autunnale: la Fiera Campionaria del Tartufo Bianco di Pergola dove non mancheranno specialità tipiche abbinate al tartufo: tagliatelle, riso, frittate e il piatto speciale “l’oro di Pergola”.
Noi proponiamo un tour tra rocche, castelli e ville della Marche. I colori d’autunno, le nuvole e il profumo del vino novello creano un’atmosfera unica per esplorare questa bella terra! http://bit.ly/RCGKG4
ma che ottima idea!!
Lago di Garda ?