10 modi per monetizzare il tuo blog

Soldi, Soldi, Soldi, tanti soldi
Beati siano soldi
I beneamati soldi perché

Chi ha tanti soldi vive come un pascia
E a piedi caldi se ne sta

Non ho deciso di fare la blogger, abbandonando un posto fisso e perdipiù statale, per fare soldi, ma per guadagnarmi da vivere facendo quello che mi piace di più fare e che so fare meglio. Poco fa ho annunciato su Facebook che, consuntivando le mie entrate di marzo, ho fatturato una volta e mezzo il mio obiettivo mensile. Non lo dico per tirarmela, tutt'altro. Lo dico per gli altri, lo dico per voi, che avete un blog o volete metterne su uno; che avete un'attività e avete capito che conviene (con-vie-ne!) promuoverla online. Lo scrivo perché fin da piccini vi raccontano che ci sono folli e sognatori. Non mi sento né l'uno né l'altro. E nemmeno una che ha provato e ce l'ha fatta. Io ho studiato, pianificato, lavorato di giorno e bloggato di notte per anni. E ce la sto facendo. Per farcela servono solo idee, carattere e determinazione. C'è chi nasce per fare il dipendente e chi il cartellino da timbrare e il signorsì da dire li vive come il peggiore degli incubi. Non siamo tutti uguali e io non voglio regalare sogni o illusioni. Tutt'altro. C'è da farsi il culo per inventarsi un lavoro dal nulla, nulla piove dal cielo.

Monetizzare il blog: quando iniziare?

Però non occorre aspettare chissà quali numeri per iniziare a monetizzare o a viaggiare sponsorizzati. Ne ho scritto, piuttosto dettagliatamente, anche sul mio libro Pillole di Blogging: basta avere un discreto database, articoli ben scritti, un blog che già all'aspetto sembra professionale... 'na robina semplice, vero? Dei requisiti che deve avere un blog affinché sia monetizzabile, parlerò e scriverò a breve. Intanto vi riassumo i 10 modi attraverso i quali si monetizza un blog. E potete pure scegliere se leggerli o guardarli: dopo la diretta di #unblogalmese (chi non sa cosa sia, venga nel gruppo facebook Blogging Experience  e lo scoprirà!) mi sono decisa che devo fare più video. E così sarà, ovviamente in maniera spontanea e in modalità buona la prima... Se anche a voi piace l'idea!

Ma ecco qui i 10 modi di monetizzare un blog:

1. Articoli

Articoli per il vostro blog, collaborazioni come articolista per grandi blog, articoli "d'autore" per blog aziendali appartenenti alla vostra nicchia: i blogger amano scrivere... e cosa c'è di meglio che monetizzare scrivendo? In questo articolo trovate 5 portali (sperimentati e approvati da me!) che mettono in contatto blogger e aziende. Dateci uno sguardo!

2. Banner

I banner possono essere una buona fonte di remunerazione su web quando i numeri diventano alti: al momento le persone cliccano poco sugli annunci e sui banner, per cui se li inserite in modalità pay-per-click non sono il massimo del guadagno, ma sono senz'altro un ottimo modo per studiare il proprio pubblico!

3. Condivisioni social

Condividere sui social contenuti preparati ad hoc, propri o forniti da aziende con cui si è in contatto è diventato, negli ultimi due anni, un ottimo metodo per monetizzare il blog e non solo: Instagram è un social che vive di vita propria, prescindendo dai blog. Personalmente non credo che questo possa durare a lungo: coloro che hanno iniziato la carriera di instagramer hanno poi apertoa nche un blog. Ci sarà un motivo?

4. Media partnership

Un bel tipo di lavoro per i blogger è quello di fare i media partner per aziende o eventi. Essendo una curiosa per natura e potendomi svincolare un po' di più dalla famiglia, negli ultimissimi tempi, ultimamente sto rivalutando molto la media partnership, che vedo essere anche uno degli argomenti più richiesti e sul quale mi vengono fatte più domande durante il mio corso avanzato, Blogging PRO.

5. Libri

Se scrivete un blog è perché avete una competenza specifica su un dato argomento, vero? Dunque dal blogpost al libro il passo è breve, non trovate?

6. Infoprodotti

Gli infoprodotti sono più che libri: sono manuali che racchiudono un know how importante, fatto di studio, di lavoro e di tante sperimentazioni. Per questo gli infoprodotti hanno anche un prezzo importante, decisamente maggiore rispetto a quello di un libro. Un esempio è il mio Manuale "Sei un Blogger? Viaggia Sponsorizzato!", attualmente fuori vendita perché sto terminando di lavorare all'edizione n.2, perché la rete corre veloce e gli infoprodotti devono essere sempre aggiornati!

7. Corsi

Online, in aula, organizzati da voi oppure tramite associazioni o società di formazione, i corsi sono un altro modo di trasmettere le vostre competenze. E il vostro blog sono un ottimo mezzo sia per promuoverli che per darvi l'autorevolezza di tenerli.

8. Lezioni

Se la vostra competenza nel vostro ambito di blogging è alta verrete chiamati per lezioni o interventi in università, meeting, fiere ecc. Lo so che di blogger ce ne sono tanti e la concorrenza è alta, ma se non siete voi i primi a credere in voi stessi, perché dovrebbero darvi fiducia, gli altri?

9. Consulenze

Essere blogger a tempo pieno non vuol dire solo scrivere, scrivere, scrivere. Le vostre conoscenze sono alte ed in giro c'è una gran sete di sapere: non tutti riescono a partecipare ai vostri corsi, allora perché non aprirsi  a consulenze personalizzate da fare su Skype?

10. Brand Ambassadoring

Non ho mai amato la storia, ma quando penso al Brand Ambassadoring, mi viene sempre in mente il cursus honorum dell'Antica Roma. Ecco, arrivare a fare il Brand Ambassador, per un blogger, è come fare il papa nell'Antica Roma. Mi sono spiegata?

Web Hosting

A questo punto, sorgono alcune domande: quanto chiedere per i vari servizi? Come presentarsi alle aziende? La storia è piuttosto lunga e molto delicata. E per tutto questo ci sono ChecktheBlog e BloggingPro.

E voi, come monetizzate il vostro blog? Vi va di raccontarlo nei commenti?

Lascia un commento