• Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti
  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • A tutto Blog
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
    • Blogging Breakfast
    • Concorso #unblogalmese
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato

Trippando

Blog di Viaggi, Lifestyle e Corsi per Blogger

amici on the road, cammino di santiago, europa, spagna · 11 Febbraio, 2013

100km a piedi: il Cammino di Santiago con una bimba piccola

Non finirò mai di ringraziare Trippando, che mi ha fatto e mi fa incontrare persone speciali. Una di queste è Raffaella Caprioli, dolcissima blogger de Il Merlo Innamorato. Quando mi ha raccontato di aver fatto il Cammino di Santiago con la sua bimba di tre anni non ho creduto alle mie orecchie e, entusiasta, le ho chiesto di raccontarcelo. E’ passato un anno. Un anno in cui Raffaella ha avuto il suo secondo bimbo. Ma non si era scordata di noi. Ecco il suo racconto. Preparatevi ad emozionarvi!

Anni fa ho incontrato il cammino, uno dei più antichi pellegrinaggi europei: Santiago de Compostela. 800 km a piedi che dalla Francia (Sant Jean Pie de Port) conducono a Santiago attraverso tutto la Spagna. Profumi, sapori, paesaggi e incontri. E’ stata un’avventura meravigliosa ricca di emozioni solitudine e fatica.

Poi nel frattempo mi sono sposata ed è cominciata la nostra avventura di coppia e poi di famiglia. Con il tempo però il nostro desiderio di cammino a tre è cresciuto e così un anno e mezzo fa ci siamo messi in viaggio.

061

Io, lui, due zaini da 8 kg, una patatina di due anni e mezzo ed un passeggino a tre ruote, ma di quelli normali perché in fondo il trekking basta averlo nel cuore, nelle gambe ed anche un pò nelle braccia.

DSC01607

Nessun super eroe, il cammino è per tutti a piedi o in bicicletta. E’ un percorso ben organizzato dove è possibile trovare in ogni dove da mangiare e da bere a prezzi modici (8-10 euro per un pasto completo) e un HOSPITAL (ostello) dove dormire senza nessun tipo di prenotazione.

068

Il nostro viaggio è cominciato a fine maggio 2011, il periodo ideale a mio parere, non ci sono troppi pellegrini, non fa troppo caldo, e nemmeno troppo freddo. Eh già perché la Galizia, la regione dove si trova Santiago, è un pezzo d’Irlanda trasportato in Spagna.

029

Siamo partiti da Bergamo con un volo diretto per Santiago de Compostela e da li con un pullman di linea abbiamo raggiunto Portomarin, punto di partenza del nostro cammino.
Il nostro obiettivo era quello di percorrere in 10 giorni i 100 km che ci separavano dalla meta (un adulto percorrerebbe gli stessi km in 4 gg

121
Ci siamo dati delle tappe più o meno indicative perché il cammino non è la meta, ma la strada e noi volevamo vivere al meglio quest’esperienza, senza ansie da prestazione e soprattutto a misura della nostra bimba che aveva la priorità su tutto.

DSC01589

Ogni sera trovavamo da dormire in un Albergue privato (30 euro camera tripla), non abbiamo infatti voluto usufruire degli HOSPITAL gratuiti (ad offerta) per non disturbare con le possibili sveglie notturne della piccola il sonno degli altri pellegrini.

DSC01621

In questi 10 giorni di avventura familiare, abbiamo vissuto del necessario, la nostra casa era ciò che ci portavamo nello zaino, l’indispensabile. Abbiamo goduto del nostro stare insieme, degli spazi liberi, degli incontri, dei profumi, delle tortilla, del ”pulpo galliego”, degli animali…

Forse la difficoltà maggiore è stata andare al passo della nostra piccolina, perché ovviamente la figlia di due camminatori non può certo stare sul passegg

013
E’ un esperienza che consigliamo a tutti, sapendo che è il pellegrino che si deve adeguare ai tempi del cammino, a ciò che ogni giorno la strada può offrire: sole, pioggia, fatica, divertimento…

DSC01608

E se ascoltate la nostra piccola, non vede l’ora di ritornarci.

Tant’è che stiamo programmando per la primavera del 2014 di ripartire, appena il piccolo di casa, Jakob, avrà un anno e mezzo. Magari con qualche altra famiglia.

048

Quindi se qualcuno si vuole aggregare…

095

Grazie all’uomo che mi ha accompagnato nel cammino,
capace di gioire della bellezza del mondo.
Alla nostra bimba che ha camminato, poltrito, giocato,
riuscendo a trovare un’altalena nella campagna galiziana.
A lei che non voleva più tornare a casa e che in aereo tenendoci la mano ci ha detto:
“la mia famiglia, io mamme e papà”.
A chi ci ha accolto, aiutato, fatto regali,
ai pellegrini che non ci credevano in cammino con una bimba e che continuavano a farci foto.

Buoen camino e buoena vida

Per maggiori info : ilmerloinnamorato.blogspot.com

Posted In: amici on the road, cammino di santiago, europa, spagna · Tagged: bimba piccola, camminare, cammino di santiago, piedi

Get on the List

You’ll Also Love

zaino del cammino di santiagoLo zaino del Cammino: l’arte del fare e disfare
Con Paolo Pugni sul Cammino di Santiago: il tempo del Cammino
Con Paolo Pugni sul Cammino di Santiago: le città del cammino

Comments

  1. kialacamper says

    11 Febbraio, 2013 at 10:14 am

    Fantastico racconto Silvia!
    Grazie :-)))

    Rispondi
    • silviaceriegi says

      11 Febbraio, 2013 at 10:22 am

      Eh, grazie a Raffaella per avercelo regalato…

      Rispondi
  2. saramiss83 says

    11 Febbraio, 2013 at 10:51 am

    Bellissimo!

    Rispondi
  3. natascia baron says

    11 Febbraio, 2013 at 12:33 pm

    fantastico!!!

    Rispondi
  4. Claudia-Shanta says

    11 Febbraio, 2013 at 1:20 pm

    uno dei sentieri che vorrei percorrere… e che prima o poi (spero prima) riuscirò a fare…

    Rispondi
    • silviaceriegi says

      11 Febbraio, 2013 at 1:25 pm

      anch’io vorrei percorrerlo e anch’io spero presto!!

      Rispondi
  5. viaggideirospi says

    11 Febbraio, 2013 at 1:54 pm

    Santiago è nel cuore del Rospo da tantissimi anni! Lui dice che vorrebbe farlo in solitudine, io con tutta la banda…cane compreso! Grazie Silvia e ora corro a scorpire le pagine del Merlo…meraviglioso!!

    Rispondi
  6. Patatofriendly says

    11 Febbraio, 2013 at 10:56 pm

    Grazie davvero per aver ospitato questo racconto!
    Ho fatto il cammino qualche anno fa, mi piacerebbe molto tornarci e leggere questo racconto mi ha fatto pensare che tornare tra non molto con il Patato potrebbe non essere un’impresa impossibile!magari davvero nel 2014…;)
    A presto
    Fra

    Rispondi
    • silviaceriegi says

      12 Febbraio, 2013 at 11:36 am

      grazie a te! anch’io ci sto pensando… se solo il consorte mi dicesse sì!

      Rispondi
    • ilmerloinnamotato says

      27 Febbraio, 2013 at 11:24 am

      La vita è fatta di imprese impossibili:-) che prima o poi si realizzano! E se riuscite a convincere i consorti:-) il 2014 è vicino:-)

      Rispondi
  7. erdematt says

    12 Febbraio, 2013 at 4:53 pm

    Bello condividere.
    Bello vivere la vita con l’altro.
    Bello far capire ai propri figli chi siamo.
    Brava Raffaella.
    E grazie…
    Pace e bene

    Rispondi
    • ilmerloinnamotato says

      27 Febbraio, 2013 at 11:21 am

      🙂 grazie mille in fondo siamo quello che facciamo e viviamo con i nostri figli. Buona vita

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Fai l\'operazione indicata *


Next Post >

Una crociera all’estremo nord, perfetta per grandi e bambini

Search

Archives

Categorie

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Reader Favorites

  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia

Stay Updated

Trending Now

  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo

hey there!

Silvia Ceriegi, classe ’79, chimico industriale. Mamma di Marco e Giacomo e moglie di Enrico. Sono un’appassionata viaggiatrice ed una curiosa di natura. Sono la voglia di viaggiare, impossibile da esaudire in quel momento, e la passione per la scrittura, che nell’estate del 2011, al settimo mese di gravidanza, mi portano ad aprire Trippando.

About&Media

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Vieni anche tu al Blogging Camp

 

Copyright © 2019 Trippando · Theme by 17th Avenue

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy