• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

11 cose da sapere per organizzare un viaggio a Belgrado

Aprile 25, 2018

Per chi è abituato a mete classiche, a capitali europee note e arcinote, per le quali sono in commercio decine di guide ed in rete milioni (o migliaia se si considera solo la lingua italiana) di articoli, Belgrado è una sconosciuta.

organizzare un viaggio a Belgrado

Organizzare un viaggio a Belgrado, quindi, non è banale per chi è abituato a programmare molto (come me!). Io sono partita per Belgrado dopo essermi letta e riletta la guida della Lonely Planet, aver rotto un po’ le scatole alla tipa dell’Ente del Turismo della Serbia e alla nostra referente dell’Hotel Sumadija dove avremo alloggiato (e che vi consiglio; poi vi spiego meglio perché, ma se volete saperne di più, leggete qui!).

kalemegdan

Di quesiti prima di organizzare il viaggio a Belgrado me ne sono posti tanti. Enrico più di me. Per semplificarvi il lavoro e farvi partire per Belgrado tranquilli e contenti, ecco tutto (o quasi, se avete domande, dateci dentro nei commenti!) quello che c’è da sapere.

knez mihailova

La moneta serba

A Belgrado (e in tutta la Serbia, of course!) la moneta è il dinaro. 1 euro vale circa 115 dinari. Poichè dall’Italia è difficile cambiare gli euro in dinari (parola di consorte bancario!), vi conviene cambiare moneta una volta passato il confine con la Serbia. Noi, provenendo dalla Croazia, abbiamo notato il simbolo del cambio (EUR/DIN) alle aree di servizio e abbiamo cambiato 100 euro prima di uscire dal casello autostradale. Ci sono stati dati 10.000 dinari. Non abbiamo contrattato, dato che gli unici avventori del benzinaio/barista/cambista eravamo io, Enrico e Marchino che aveva voglia di correre e tocchicchiare tutto ed il benzinaio/barista/cambista non era molto sorridente…

Cambiare denaro a Belgrado e in Serbia

Per due giorni di pranzi e cene, a noi 10.000 dinari sono bastati e avanzati. Il mio consiglio per voi è quello di cambiare fuori città il meno possibile, perchè non c’è concorrenza e lo strozzinaggio è al limite. Invece in città troverete quasi ad ogni angolo uffici o chioschi che operano il cambio a cifre regolarissime.

Euro e Carte di Credito in Serbia

Le carte di credito sono accettate in tutti gli alberghi e nei ristoranti di fascia medio-alta, che sono rari. Nei chioschi, nei ristoranti o grill più alla mano, sui taxi, niente carte di credito. Euro: non essendo la moneta locale, in generale non è accettata.

La lingua serba e il cirillico

In giro per Belgrado e sulle autostrade non è un problema, perché tutto è scritto anche nel nostro alfabeto e tradotto in inglese. Lasciata l’autostrada, invece, serve saperlo un po’. O almeno avere una cartina con i nomi delle città anche in cirillico per capire se state andando nella giusta direzione, come abbiamo fatto noi!

Muoversi a Belgrado: i taxi

Usateli! Costano decisamente poco e, non essendoci una rete metropolitana, è molto più conveniente chiamare un taxi che non capire che percorso fanno e aspettare gli autobus!

Delinquenza a Belgrado

La delinquenza non c’è. Per niente affatto. Potete viaggiare con la borsa aperta. Nessuno cercherà il vostro portafogli. Lo stesso vale per i mendicanti: non ce ne sono.

Il centro di Belgrado

Il concetto di centro di Belgrado è piuttosto aleatorio. Belgrado è enorme. C’è una parte più storica e ci sono zone più moderne, residenziali, comunque da vedere e da vivere.

Dove alloggiare a Belgrado

Noi all’Hotel Sumadija ci siamo trovati benissimo. Ne ho scritto qui. Si trova in una zona residenziale molto tranquilla. In 10 minuti di taxi si raggiunge la parte storica, mentre in 10 minuti a piedi si arriva “ad Ada”, l’isola fluviale Ada Cingalija, ovvero il mare dei belgradesi, il luogo dove praticare ogni tipo di sport. La colazione è eccellente: varia e con specialità tipiche. Il ristorante dell’hotel è decisamente diverso dagli altri posti dove abbiamo mangiato a Belgrado. Qui non troverete le tovaglie degli avventori precedenti! Ricercato ma non troppo e comunque con prezzi assolutamente ragionevoli.

Dove mangiare a Belgrado

Ovunque. A Belgrado si mangia bene e si spende poco (per poco intendo l’equivalente di 15 euro in 3). I locali sono in linea di massima semplici, ma accoglienti e con un buon grado di pulizia. Però non pretendete che vi cambino la tovaglia!

Girare Belgrado con una visita guidata

Il ritrovo è al monumento equestre in Piazza della Repubblica. Lì partono quasi tutti i walking tour, la maggior parte dei quali sono gratuiti (o meglio, ciascuno paga secondo coscienza!) Noi ne abbiamo fatto uno di due ore  (che poi è un’ora e mezzo), partenza alle 10:00, con Giovanna dell’agenzia Travel Time, mentre all’hotel ci avevano consigliato di farlo con Belgrade Walking Tours, ma parte alle 10:30 e dura tre ore e per noi con la creatura non è il top, dato che è in inglese (come l’altro!) e lui non capirebbe nulla!

Ente del Turismo della Serbia

In Italia non ha una succursale, ma un’agenzia di comunicazione si occupa (bene) della promozione della Serbia in Italia. Lo stesso non posso dirvi dell’Ufficio Locale. M’è parso in preda agli stagisti. Senza offese per nessuno, ma un turista o viaggiatore indipendente è un po’ lasciato allo sbaraglio!

Adesso sapete più o meno tutto quello che vi serve per organizzare un viaggio a Belgrado. Sul perché partire… a noi è piaciuta moltissimo. Aspettate i prossimi articoli, piacerà anche a voi!

Pronti per un viaggio a Belgrado? Leggete anche gli altri articoli che ho scritto!

https://www.trippando.it/dove-andare-e-cosa-fare-la-sera-a-belgrado/
https://www.trippando.it/visitare-belgrado-un-tuffo-nella-yugoslavia-di-tito/
Dove dormire a Belgrado: un hotel per vivere like a local

Se non l’avete già letto, leggete anche il mio resoconto sentimentale sui nostri 15 giorni nei Balcani!

Share this post

Categories: balcani, belgrado, europa, serbia, Travel Tags: belgrado con i bambini, belgrado like a local, cosa vedere a belgrado, dove dormire a belgrado, moneta serba, visitare belgrado

Previous
A Belgrado un viaggio attraverso la Yugoslavia comunista di Tito
Next
Overbooking aereo: ottieni il rimborso che ti spetta

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!