• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

25 aprile e 1° maggio: dove andare – i consigli dei Trippando’s & friends

Aprile 12, 2013

Il 1° maggio (ma, prima, il 25 aprile!) si avvicina. E la voglia di partire per un solo giorno o per un “ponticello” cresce. Ecco qui i consigli dei Trippando’s su dove andare. Se poi avete bisogno di approfondimenti o se avete altre proposte, chiedete, dite, raccontate.. siamo qui per questo!

Ecco la proposta, classica e sempreverde di Gabriella: 1° maggio a Roma

La città eterna è sicuramente è una delle più belle città del mondo. Passeggiare per via dei Fori Imperiali, proseguire per il Circo Massimo fino ad arrivare all’imponente colosseo significa immergersi in secoli di storia. Si rimane sbalorditi di fronte a tanta monumentalità. Ammirare la Fontana di Trevi, Piazza di Spagna, Piazza Navona, Piazza del Popolo e ritornarci una seconda volta per imprimerle bene in mente. Passare un pomeriggio a Villa Borghese visitando l’immenso parco con un risciò, arrivare sul Pincio e fermarsi per ammirare l’incantevole panorama, spostarsi a Trastevere per assaporare la vita godereccia e lenta di Trastevere. Sono queste e tante altre le cose da fare a Roma.

Sara ci propone il Golfo dei Poeti e Le Cinque Terre. Come darle torto? Io ci sono stata per Pasqua… ed il fascino è sempre quello… se non ci siete mai stati, non potete perderverle. Se l’avete già viste mille volte… milleeuno va benissimo!

Ripesco dall’infanzia e dagli anni passati un po’ più recenti idee per i ponti di primavera e penso al Golfo dei Poeti e alle Cinque Terre. Da Lucca, comunque più in generale da tutta la Toscana del Nord, quella è una zona facilmente raggiungibile anche per un giorno solo (tanti i miei lunedì dell’Angelo passati tra Porto Venere e Manarola) e quindi chi sta in zona e può solo fare una gita fuori porta il 25 aprile o il 1 maggio trova in questa parte di Italia meta ideale per passare qualche ora in spensieratezza. Sostate a Lerici e nel suo porticciolo, e poi perdetevi ammirando i luoghi dei poeti come il Castello di San Terenzo e Villa Marigola (visitabile su appuntamento): D. H. Lawrence, Sam Benelli e Percey Shelley hanno amato e abitato queste zone. D’obbligo poi la visita a Porto Venere, patrimonio mondiale dell’UNESCO, la passeggiata fino alla suggestiva Chiesa di San Pietro, a picco sul mare. Lasciate che sia l’istinto a farvi camminare e perdetevi in vicoli e strade, ogni angolo vi darà soddisfazioni ed emozioni. Per chi ha qualche giorno in più a disposizione e ama le escursioni, c’è solo l’imbarazzo della scelta: più che l’inflazionata Via dell’Amore che va da Manarola a Riomaggiore (comunque ancora chiusa in seguito ad alcuni movimenti franosi del terreno), consiglio la Palestra nel verde e il borgo di Campiglia Tramonti, verso l’interno. Da lì è possibile partire per diverse escursioni, alcune delle quali portano proprio alle Cinque Terre.  Vorrei anche sfatare una diceria: spesso si sente dire che questa è una zona di Italia cara e che quindi in tempi di crisi non è coscienzioso consigliarla anche per un giorno solo. Beh, io non sono certo figlia di nababbi, ma se c’è una cosa che i  miei mi hanno insegnato (in generale nella vita, ma in particolar modo viaggiando) è che con una buona organizzazione e un poco di attenzione agli sprechi tutto è possibile. Se mai vi capiterà di visitare queste zone non dimenticatevi che Vernazza e Monterosso al Mare sono state due delle zone maggiormente colpite dall’alluvione del 25 ottobre 2011. Sicuramente riportare il turismo in queste zone dopo l’alluvione è un gesto d’amore nei confronti della nostra terra.

Paola consiglia qualche giorno tra il 25 aprile ed il 1° maggio a San Marino…

san marino veduta

Questo “Stato nello Stato” mi ha affascinata da sempre, ed ecco perchè suggerisco una visita durante i ponti di primavera.

La cittadina arroccata sul Monte Titano è suggestiva ed offre molteplici escursioni tra le sue bellezze.

Non perdetevi la passeggiata tra le tre Torri, una più bella dell’altra, attraverso il Passaggio delle Streghe.

Se non sapete dove dormire, il nostro suggerimento è di provare il Centro Vacanze San Marino, che propone sistemazioni in bungalow e che è anche attrezzato per ospitare i camperisti.

Mi raccomando, non perdetevi la meravigliosa vista che si gode salendo in funicolare: oltre ad apprezzare il panorama, eviterete di crucciarvi per trovare un parcheggio nei pressi del centro storico!

castello di san marino

Ernesto ci vuole tutti nella sua Giano dell’Umbria…

Dal 25 al 28 di Aprile il Comune di Giano, in collaborazione con la Pro Loco del capoluogo e del Camping “La Pineta”  organizza il XIV Raduno per Camperisti “Sulla strada del Sagrantino”. Il programma prevede degustazioni di prodotti tipici, visita a frantoi e cantine, escursione sui monti, visita guidata a Todi, all’abbazia di San Felice e per quest’anno la MANGIAGIANO, trekking urbano in 3 tappe per le strade del borgo medievale con partenza dal Frantoio Speranza, cena conviviale in piazza municipale ai piedi del castello e delle chiese di San Michele Arcangelo e della Madonna delle Grazie ed approdo fuori mura al complesso monumentale di San Francesco. Se non avete il camper, chiamate comunque…

RADUNO_CAMPERISTI_2013-1 RADUNO_CAMPERISTI_2013-2

Natascia ci consiglia i Colli Euganei…

Sulla sommità del Monte Gemola, nei Colli Euganei, in uno scenario spettacolare, si svolgerà dal 23 Aprile al 7 Maggio un evento eno-gastronomico nel quale saranno esposti i vini D.O.C. dei Colli Euganei con la possibilità di degustare non solo vino ma anche i prodotti tradizionali locali. Sarà presente uno stand gastronomico e la possibilità di fare escursioni organizzate dalla Strada del Vino dei Colli Euganei. Per maggiori info: 800510052. In questo suggestivo luogo è sempre possibile fare un pic-nic sul bellissimo e panoramico prato e visitare il Museo Naturalistico di Villa Beatrice D’ Este.

Valentina consiglia la romantica Val Masino

Ci sono stata sempre d’estate, è un posto perfetto per i bimbi, con semplici passeggiate adatte anche per chi non rinuncia al passeggino. Dicono che in primavera i prati siano uno spettacolo bellissimo tutto colorato! Consiglio la località di Filolera, dove c’è il Centro Polifunzionale della Montagna e dove il fiume fa una bellissima insenatura. Un sentiero porta da lì a San Martino, dove ci sono i minibus per la Val di Mello, adatta ai piedi di tutti: dai bimbi agli scalatori esperti.

Lanciamo un tweet per dare la parola anche ai lettori. Ed ecco alcune delle loro proposte:

@LaCasaDeiCarrai ci propone la Maremma ed in particolare Sorano, dove dal 30 aprile al 5 maggio si terrà la Festa di Primavera.

@Crinviaggio ci propone i Colli Euganei… hehe… doppia segnalazione!!

@JessySardella ci offre in 140 caratteri un bel percorso: prima a passeggio nel parco incantato di Bomarzo, poi a fare un giro a Viterbo e infine a cena a Tarquinia.

… e come potevano mancare i miei amici degli Alberghi Tipici Riminesi? Ecco il loro tweet, che propone Rimini, of course, ma anche visite guidate a Santarcangelo, Gradara, San Marino (doppia segnalazione!!), poi parchi divertimenti, benessere, ecc. Non potete non rivolgervi a loro se avete in mente una vacanza a Rimini!

Share this post

Categories: italia, Uncategorized Tags: 1° maggio, 25 aprile, colli euganei, dove andare, rimini, roma, san marino

Previous
La società sportiva Fulgor di Ronco Biellese: un’eccellenza nello sport
Next
Visitare Parigi – di Pierangela Belloni

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!