• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Leggendoviaggi speciale: 30 e più libri da regalare a Natale a chi ama viaggiare

Dicembre 5, 2017

Inutile negare che Leggendoviaggi quest’anno ci abbia dato numerose soddisfazioni. In pochi mesi, non solo siamo riusciti a mettere su una rubrica fissa in cui libri e viaggi vanno di pari passo, ma anche a creare una tweet chat, il nostro appuntamento del mercoledì pomeriggio, in cui parliamo di libri e viaggi. In questo modo la nostra lista di libri da regalare per Natale o da desiderare sotto l’albero si è allungata e abbiamo deciso di condividerla con voi.

tweetchat

La scorsa estate vi avevamo consigliato i libri da mettere in valigia, adatti a tutte le destinazioni. E fu subito un successo. Adesso vogliamo consigliarvi i libri di viaggio che regaleremo o che vorremmo avere sotto l’albero per il Natale che sta arrivando. Con la speranza che anche voi riusciate a viaggiare anche stando seduti su una poltrona, di fronte un caminetto, con un libro aperto in mano… proprio come noi.

Visto che la lista è piuttosto lunga, io mi limiterò a darvi un consiglio e un desiderata. Non vi svelerò cosa ho regalato perché tra gli assidui lettori di Leggendoviaggi ci sono amici destinatari dei miei libri sotto l’albero e che potrebbero facilmente insospettirsi, ma un consiglio spassionato su tutti è “La strada delle legioni. L’Inghilterra coast to coast lungo le vie romane” di Paolo Ciampi, edito da Mursia. Regalatelo a qualcuno che ha in programma un viaggio in Inghilterra, lungo il Vallo di Adriano o che lo ha appena terminato.

strada delle legioni

Tra i “desiderata” metto invece “New York è una finestra senza tende” di Paolo Cognetti, nella collana Cotromano Laterza. In generale, la maggior parte dei libri che appartengono a questa collana hanno una peculiarità: fanno vedere il luogo narrato con occhi diversi, insoliti, spesso quelli, unici, di chi lo abita.

Leggete fino alla fine perché c’è solo l’imbarazzo della scelta…

Anna

“Patagonia Express” di Luis Sepulveda: perché esplode il sentimento dell’esule scrittore di baciare nuovamente la propria terra. Dove l’ambiente duro e deserto della Patagonia viene reso ospitale dagli autoctoni, disposti sempre ad ospitare strani personaggi che si rifugiano o per un periodo o per tutta la vita in questa landa desolata.

“In Asia” di Tiziano Terzani. Un libro oltre un viaggio che tutti dovremmo leggere. Dove ci narra il continente e le sue storie partendo dalle vicissitudini storiche del Novecento.

“Mare al mattino” di Margaret Mazzantini. Dove le storie di due donne ci vengono narrate, una in quello che è il viaggio di una madre per salvare il figlio da una guerra. L’altra una madre che racconta al figlio cosa vuol dire affrontare un viaggio dopo essere cacciata dalla terra natia poiché non cittadina di quel paese.

Un Natale di riflessioni di come si viaggia e del perché si viaggia.

Anna Lisa

“Il mio paese inventato” della Allende; “Una stella di nome Henry” di Roddy Doyle sull’Irlanda e oserei una lettura in inglese: “Four Continents” che raccoglie una quindicina di racconti brevi delle ex colonie inglesi, in primis Africa e India.

Arianna

Senza dubbio, l’ultimo libro di Severgnini, “La vita è un viaggio”.

Claudia

“Un altro giro di giostra” di Tiziano Terzani. Ne ho sempre rimandato la lettura ma, appunto, a 50 anni è ora di fare “un altro giro di giostra”.

Il secondo libro in elenco è un libro di viaggi “sui generis”. In realtà si tratta di un volume di design e decorazione d’interno, altra mia passione più o meno manifesta. Dopo aver letto “Etcetera” dell’interior designer Sibella Court, giramondo per passione e per lavoro, mi intriga il suo libro “Nomad”: le sue proposte di restyling traggono linfa di suoi viaggi in Siria, in India, in Messico, in Italia ed in Giappone.

“Coincidenze. Sui binari da Milano a Palermo”, di Tim Parks. Questo è un libro che piacerebbe molto al nostro amico blogger Enrico, appassionato di treni. A me incuriosisce questa doppia prospettiva di vedere l’Italia: da straniero e attraverso un mezzo “lento”. Tim Parks coglie aneddoti e tratteggia con le parole l’Italia meno turistica e da spazio a quella varia umanità che frequenta i treni.

Per ultimo, un libro su Torino. Dopo essere tornata da poco dalla città piemontese, ho voglia di saperne di più, di guardarla con gli occhi di chi ci vive. Ecco allora che nella lista si aggiunge “Torino è casa mia”, di Giuseppe Culicchia. Che accompagna il lettore a visitare la città come se fosse la sua casa, paragonandone i quartieri a locali di un’abitazione. Un modo diverso per scoprire la Torino più autentica ed i suoi angoli meno noti.

Eugenia

Un viaggio virtuale su uno dei più bei tratti di costa della Maremma, su una terra che ha stretto un forte legame con il mare che la lambisce, con foto e testi che raccontano di colori, passioni, storie e leggende: “Ritratto di costa svelata”, fotografie di Andrea De Maria e testi miei (Edizioni Europolis).

Un libro pregiato, sia per la bellezza ed originalità delle foto contenute sia per la manifattura, copertina in legno rigido con titolo serigrafato su placca di olivo. Una tiratura limitata, un regalo prezioso come può esserlo la Maremma agli occhi dell’appassionato: “Ti amo Maremma fin dove al mar ti sposi e ti vesti di tramonti” (Edizioni Laurum).

Un divertente affresco, per chi si accinge ad atterrare in terra di Trinacria, fatto da una siciliana per metà ma che, con il suo umorismo, fa capire in pieno le caratteristiche più peculiari di questa terra e della gente che ci vive: “Siciliani – Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù“ di Natalia Milazzo (Edizioni Sonda).

Gabriella

Per Natale io consiglio di leggere “Anatomia dell’irrequietezza“ di Bruce Chatwin, un libro dal titolo curioso che va ad indagare le cause che spingono l’uomo a muoversi e a viaggiare.

“Farfalle sul Mekong“ di Corrado Ruggeri, per viaggiare con la fantasia in posti esotici come la Thailandia e il Vietnam e per cercare di capire le problematiche e le contraddizioni dell’Oriente.

“Le porte dell’Arabia“ di Freya Stark, dove la scrittrice, famosa appunto per le sue esplorazioni in Medio Oriente, racconta il suo viaggio da sola in Arabia negli anni ’20 e ’30 del 1900. Il punto di vista di una donna così coraggiosa che si è addentrata in posti dove fino ad allora pochissimi esploratori si erano avventurati non può che essere interessante.

Marco

Questi i tre libri che regalerò e che consiglio:

“Il vento dei Fiordi” di Alberto Fiorin: perché leggendolo mi ha ricordato il viaggio che io ho fatto in treno fino alle Lofoten e mi piacerebbe ripercorrerlo in bicicletta.

“Patagonia Controvento” di Max Mauro: un ottimo libro ben scritto scorrevole che ti fa sognare la Patagonia e ti fa soffrire con lui quando pedala controvento appunto.

“Prendo la bici e vado in Australia” di Francesco Gusmeri: perché uno che si fa Brescia Sidney in bici è un grande e visto che sono un suo quasi conterraneo l’ho letto con una foga bestiale.

Questi i tre che vorrei ricevere:

“Il canto delle ruote” di Claude Marthaler: perché ho letto la trama e il protagonista si è fatto 7 anni in bici in giro per il mondo e, se non posso farlo fisicamente, almeno vorrei sognarlo con un libro.

“Italia fuorirotta” di Emilio Rigatti: non so perché, però farsi un giro in Italia piacerebbe anche a me…

Infine un libro che trovo fighissimo perché mi ricorda anni e anni fa che esula con i viaggi in bici e i viaggi in generale è “Le avventure del Barone di Munchausen” perché è un viaggio psicologico e psichedelico.

Maria Vittoria

Io vi consiglio “Un indovino mi disse” di Tiziano Terzani; “La leggenda dei monti naviganti” di Paolo Rumiz e “Novecento” di Baricco.

Monica

“One man caravan” di Fulton Robert E. Jr.: Il suo modo di viaggiare su due ruote é la rappresentazione del mio che anche se viaggio a 4 condivido il bagaglio minimo e lo spirito di adattamento e voglia di conoscenza. Lui fa il giro del mondo… sogno, solamente sogno di poterlo fare anche io… per grandi sognatori di grandi viaggi.

“Orient Express” di John Dos Passos: solo la copertina vale la lettura. Lo skyline di Istanbul é un colpo al cuore una città che ha lasciato il segno. Attraversare per andare verso l’oriente é stato per me una sorpresa che immagino di poter rivivere con l’atmosfera degli anni 20… Sto già Olsen tendo profumo di spezie e di fiori… e di mito.

Silvia

“Parole in viaggio” di Alessandro Agostinelli, Tito Barbini e Paolo Ciampi perché se uno è appassionato di libri e di viaggi, non può non averlo nella sua libreria, da leggere e rileggere ogni tanto;

“Sari, Samosa e Sutra” di Federica Giuliani perché le spezie ed i sapori dell’India si sposano a pieno col periodo natalizio;

“Orizzonte Giappone” di Patrick Colgan… e il perché sta tutto in questa bellissima recensione di Enrico.

Valentina

Io per questo Natale ho già due libri sotto l’albero; sono i libri che ho vinto grazie alla nostra chat #leggendoviaggi, che si svolge tutti i mercoledì su twitter.

In “Tre uomini in bicicletta” Paolo Rumiz e Francesco Altan raccontano la loro esperienza in un viaggio da Trieste ad Istanbul  passando per  l’Europa Centrale. Un viaggio anticonvenzionale, contro corrente, dove la corrente è quella dei clandestini che da quel mondo scappano per raggiungere l’occidente.

libri sotto l albero

In “Trans Europa Express” Paolo Rumiz ci racconta di un viaggio a zig-zag tra la Finlandia e l’ucraina, fatto d’insoliti paesaggi, di lunghe attese alle dogane e di generosità delle persone che incontra lungo il suo cammino.

Ancora non sono arrivati, ma cercando le trame on-line mi sono subito appassionata e non vedo l’ora di divorare i due volumi per poterveli raccontare nella nostra amata rubrica.

Manca ancora un libro all’appello ed è il libro di viaggi che più di tutti vorrei trovare sotto l’albero, un libro che non ha bisogno di molte presentazioni, ma che a me manca nella mia piccola biblioteca casalinga e che mi piacerebbe leggere perché so che merita tantissimo: “Ritorno in Patagonia” di Bruce Chatwin e Paul Theroux .

E voi quali libri di viaggio farete trovare o vorreste trovare sotto l’albero per Natale?

Share this post

Categories: LeggendoViaggi, lifestyle

Previous
Visitare Porto in un giorno: 8 luoghi di interesse da vedere nella seconda città del Portogallo
Next
Eccellenze e tradizioni della Slovenia

trippando

Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Nove Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Novecento di @mariluoliva21. Lo racconto oggi sul canale, link in bio, video in uscita alle 7:30. 
Passato e presente sembrano correre su due binari paralleli attraverso la storia e la vita di due figure femminili interessanti. Le due storie, poi, si intrecceranno e tutto diventerà più chiaro, comprensibile, ovvio.
Molta storia, molto amore per la vita. Un libro che vi straconsiglio e che mi dispiace non sia tra la dodicina (come dice il mi' figliolo Marco) del @premiostrega 2021.
Bello, bello, bello.
⏩ E tu, hai libri belli, usciti recentemente, da consigliarmi?
☝️Seguimi per altri consigli di libri belli, sono in un momento fortunato e ultimamente ne ho letti davvero di super, che pian piano ti racconto. E stamani faccio un salto a rifornirmi da @rimedia_deffenu! 
.
.
.
#trippando #libriletti #libri #libribelli #libridiviaggio #libriperviaggiare #biancanevenelnovecento #marilùoliva #premiostrega #premiostrega2021 #letturebelle #letturatime #lettura #lettureconsigliate #lettureinteressanti #letture #booktubeitalia #bookstagramitalia #libripercrescere #letteraturaitaliana #letteraturafemminile #librididonne #libribellissimi #librimania
C'è qualcosa di straordinario che ti regala la li C'è qualcosa di straordinario che ti regala la libera professione: l'adrenalina. A volte poco lavoro, altre tantissimo. E tu, sulle montagne russe.
Dopo quasi quattro anni e una pandemia in mezzo, mi ci sto abituando, adoro i momenti, come questo, di alto e più alto. Mi entusiasma il poter affiancare tipi di lavoro diversi, così da frequentare realtà e persone differenti tra loro.
Mi diverto tanto, lo ammetto, anche se la fatica è discreta.
Per chi mi domanda come faccia, la risposta è solo una: organizzazione (mia, del consorte, dei nonni). In questo momento non abbiamo supporti esterni.
Cammino anche, più che posso. Mi distende molto i nervi.
Temo in questi giorni stiamo arrivando delle ulteriori salite e già mi frego le mani.
Bene, dai, intanto col lavoro al libro sui Picnic d'Italia è quasi fatta. Go!
Anzi, come dicevo prima che la pandemia provasse a buttarmi a terra: GOGOGO!
E tu, cosa fai che ti entusiasma? Dai, raccontami! O raccontami cosa vuoi tu!
Un caro abbraccio,
Silvia
.
.
.
#trippando #trekkingitalia #travellike #travellust #trekkinglovers #camminata #cammino #camminare #camminando #leggere #libri #lettura #toscana #igerstoscana #tuscany #instatuscany #ilovetuscany #collinetoscane #serchio #fiumeserchio #passeggiando #paesaggiitaliani #paesaggitoscani #partitaiva #motivazione #liberiprofessionisti #libereprofessioniste
L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTu L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTube di Trippando insieme a @robertoboboventurini per parlare del suo L'anno che a Roma fu due volte Natale, @semlibri, nella dozzina del @premiostrega 2021, lo ricorda stamattina anche @iltirreno nell'agenda di Pisa, grazie a Roberta Galli che racconta anche la storia del canale YouTube di Trippando, nato in piena pandemia. È il primo canale YouTube italiano a raccontare i libri dal punto di vista dei luoghi che vi stanno dietro. Nel piano editoriale originale ci sarebbe anche il racconto dei luoghi attraverso i libri. Con @enrico_fagiolini confidiamo di poterlo ricominciare a fare presto!
Intanto ti aspetto stasera alle 19 sul canale. A dopo!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #robertoventurini #lannochearomafuduevoltenatale #iltirreno #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #libridiviaggio #libridivertenti #libridaleggere #inlettura #inlibreria #semlibri #kilimangiarorai #librimania #librilibrilibri #libriletti #libridaamare #passionelettura #passionelibri #direttainstagram #diretta #4chiacchiere
Poi capita che guardi la copertina del libro che s Poi capita che guardi la copertina del libro che stai leggendo e pensi che stia bene bei posti dove vai a camminare. E allora parti con il libro nello zaino, così hai la scusa per 'mangiare tempo al lavoro'.
Ahimé in questo momento i bimbi fanno un orario ridotto e io sono costretta a fare salti mortali, tra il mio lavoro consueto (che poi è quello strano, che per tutti è un hobby), le docenze (a cose normali poche per avere stimoli, adesso tante perché s'ha da campa') e il resto della vita. Io ho scelto di essere quella flessibile della famiglia; la pandemia non era prevista né prevedibile e adesso vivo aspettando il weekend per avere il marito al fianco, la mia persona ❤️
Il libro in foto è L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu. Lo sto ancora leggendo. Mi sta piacendo tantissimo. Ha una lunga storia di cui ti parlerò più avanti!
⏩ Tu cosa stai leggendo? Ti va di raccontarmi? Dai!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #libridiviaggio #libridivertenti #sardegna #sardegnaofficial #pistoia #marisasalabelle #letturebelle #libribelli #papaveri #poppy #poppies #lettura #letture #inlettura #leggendo #leggeresempre #leggereovunque #leggerefabene #leggerechepassione #lettureconsigliate #lettureinteressanti #booktubeitalia #bookstagramitalia
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!