
6 idee per un viaggio a Roma
Un viaggio a Roma, si sa, è per la vita. Si diceva, un tempo "Vedi Napoli e poi muori". Anche Roma non scherza. Vengono da tutto il mondo, per visitare la capitale d'Italia nonché culla della cristianità; conosco gente che non c'è mai stata (e lo dice pure con un moto di orgoglio); poi ci sono quelli come me, che ogni due o tre anni hanno bisogno di tornare a Roma. Se vi accingete a compiere il vostro primo viaggio a Roma, eccomi con gli imprescindibili: via della Conciliazione con Piazza San Pietro e via dei Fori imperiali con il Colosseo, ovvero la Roma cristiana e la Roma "Caput Mundi". Sia la basilica di San Pietro che il Colosseo meritano una visita all'interno. Mentre per San Pietro bisogna mettersi in coda e aspettare il proprio turno, basta cercare Colosseum orari di apertura per organizzare la visita dell'Anfiteatro Flavio, che vi farà tornare indietro di duemila anni e, credetemi, ne vale la pena. Poi, vedete dove si trova il Colosseo rispetto a Piazza San Pietro... e decidete se godervi la città a piedi (è un bel tragitto, eh!), oppure se prendere i mezzi pubblici (la metro, secondo me è la soluzione migliore).
Se però non è il vostro primo viaggio a Roma, l'idea di visita, secondo me, migliore, è quella tematica. Per esempio...
La Roma Romana
Non so su di voi, ma su di me (e sui miei figli ancora di più!, soprattutto su Giacomo da quando si è "trasformato" in soldato romano, vedi video...) la storia romana esercita un fascino incredibile. Eppure non sono appassionata di storia, ma sapere che un villaggio dedito alla pastorizia si è, nel giro di qualche centinaio d'anni, strutturato a città e poi ha conquistato mezz'Europa, mi manda fuori di testa.
Se volete entrare (a capofitto, direi!) nella Roma Romana, vi consiglio, oltre all'immancabile Colosseo (che dentro è spettacolare), anche la visita al Parco del Colosseo, al Colle Palatino, al Circo Massimo... Wow! Indubbiamente vi servono almeno un paio di giorni, per visitare tutto "per bene", perché il tempo vi volerà, impegnati a vedere pietre su pietre di Storia. Se avete meno tempo, può bastare (per lasciarvi in bocca il desiderio di tornare quanto prima) una passeggiata lungo la via dei Fori Imperiali.
Altro tuffo nella Roma Romana, al Welcome to Rome: spettacolare!
Per approfondire l'argomento, vi consiglio di leggere questo articolo sui luoghi di Roma per scoprire la storia romana.
La Roma Cristiana
Sede Papale, Roma deve molta della sua fama anche al suo essere centro della cristianità. Siamo alle porte di un nuovo Giubileo (nel 2025). Io la Roma cristiana l'ho scoperta proprio durante il precedente Giubileo, quando sono stata a Roma una settimana in attesa della Giornata Mondiale della Gioventù. Nonostante la mia credenza si sia decisamente affievolita, se penso a quella notte a Tor Vergata, mi vengono comunque i brividi.
Ma dicevamo della Roma Cristiana: non possono mancare le quattro basiliche giubilari (ovvero che hanno una Porta Santa che nell'Anno Giubilare viene aperta): San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. E poi le catacombe, dicono. Quelle a me mancano, per esempio...
La Roma Medievale
Chi l'ha detto che a Roma il Medioevo è passato e non ha lasciato traccia? Ci vogliono curiosità e attenzione, per scovarlo... Ma c'è. Per esempio a Trastevere, in Piazza Santa Cecilia e nel Vicolo dell’Atleta; nell' Arco degli Acetari, zona Campo dei Fiori, in molte chiese della città, comprese due delle chiese giubilari: Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano...
La Roma Barocca
Il barocco è talmente dirompente, a volte sfacciato, ma a Roma così tanto romano che ogni tre passi (o poco più) in centro, qualcosa di barocco te lo trovi sempre attorno. Non amo, personalmente, il barocco. Quello romano, l'adoro: sontuoso e beffardo come la Città Eterna e romani, sempre pronti alla battuta al limite dell'osceno. Adoro!
Roma e la cucina romana
Con tutto quello che si cammina a Roma, si ha sempre la scusa per assaggiare i piatti della cucina romana, che meriterebbero una visita a parte, un viaggio dedicato solo alla scoperta dei sapori e dei saperi di questa città mangiona e buongustaia. Nonostante sia stata a Roma almeno una dozzina di volte, non ci sono mai stata apposta per provare un locale o assaggiare dei piatti specifici. Lo farò!
La Roma da Vivere
Poi c'è la Roma dei romani, delle periferie, dei quartieri appena più laterali. Ve la consiglio come base, in quanto gli alloggi sono nettamente meno costosi che in centro. Però... dopo un po' di volte che andate a Roma, non è venuta voglia anche a voi di ampliare la conoscenza della città e scoprire anche quartieri che quando uno conosce poco la città non prende in considerazione?
Ah, poi ci sarebbero la Roma dei Palazzi del Potere, la Roma Ebraica... Insomma, potrei mettermi qui e tirar fuori idee su idee per un viaggio a Roma. Però è bello anche lasciarsi guidare dall'istinto, o, usciti dal centro, chiedere consiglio a qualcuno su dove fermarsi a fare una sosta rigenerante.
Non so voi, a me è tornata voglia di tornarci, a Roma... Intanto vi lascio un paio di video sui nostri ultimi viaggi romani!