
Visita al Museo: San Gimignano 1300
Questo guest post è un pò speciale: ce lo scrivono gli amici del Museo San Gimignano 1300 per raccontarci la loro storia, il loro museo e le interessanti attività correlate. Per approfondire l'argomento, vi consiglio di tenere d'occhio anche il loro blog. A me è venuta voglia di visitarlo...e a voi?
Il Museo SanGimignano1300, aperto nel 2010, si propone come viaggio alla riscoperta della storia e dello sviluppo del borgo toscano nel Medioevo, all'apice del suo splendore. All’interno del museo ci si immerge nel 1300, epoca di magnificenza per San Gimignano, tappa obbligata sulla Via Francigena e centro nevralgico per fervore culturale e commerciale.
Il museo presenta 10 gallerie espositive ed è famoso per la ricostruzione in scala di San Gimignano. La sala dedicata alla Via Francigena, ed ai diversi itinerari di pellegrinaggio che si svolgevano durante il Medioevo, introduce alla galleria dove è la grande riproduzione, in scala 1:100, della città di San Gimignano, rappresentata come era nel corso del XIV secolo.
Si tratta di una notevolissima opera d'arte, una miniatura interamente realizzata in ceramica e decorata con pigmenti naturali. E' il pezzo forte del museo e ci mostra come doveva essere San Gimignano al culmine del suo splendore, quando la città contava ben 72 torri ed altri palazzi signorili, molti dei quali ora scomparsi. L'opera si estende su di una superficie di 27 metri quadrati ed è stata creata dagli artisti Michelangelo e Raffaello Rubino, dopo una lunga ed attenta ricerca storica, artistica ed architettonica.
Le altre gallerie espositive raccontano scorci di vita medievale cittadina e rurale, gli usi ed i costumi, l'arte e l'architettura, le tradizioni e la cultura del borgo turrito nel Medioevo, attraverso vari approfondimenti tematici e un’apposita area multimediale. Non passano di certo inosservati i ceramisti all’opera che, all’interno del laboratorio attiguo al Museo, permettono di riscoprire le antiche tecniche di lavorazione dell’artigianato locale.
Professionalità ed impegno hanno consentito alla SanGimignano1300 di attivare numerose iniziative atte ad implementare e qualificare l’offerta culturale già presente da anni nel borgo. Per questa motivazione, oltre che per l’elevato e qualificato valore formativo delle proposte didattiche “Storia, Arte e Tradizione”, al Museo, nel 2011, è stato assegnato il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana dell’UNESCO.
La “Caccia ai Tesori di San Gimignano”, una delle nostre proposte, è pensata per dare una sbirciatina a ciò che di più bello conserva il borgo medievale attraverso un percorso alternativo. Gioco, storia, cultura, arte e tradizione sono gli ingredienti di un’avventura che farà conoscere i segreti di San Gimignano in una chiave del tutto nuova.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=fm1FSFyUygE&feature=channel_video_title]