• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Narrarsi online
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Narrarsi online
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Abecedario del piccolo viaggiatore

Luglio 25, 2012

A domanda rispondo, e quindi eccovi il mio ABC dei viaggi. Ovviamente a modo mio…

A = Amore. Sorgente di vita, vita stessa. Senza l’Amore non si fa nulla, non si è nulla, non si vede nulla. E quando si parte, si visita, si osserva, è il sentimento che balena subito: quello per le architetture, per il paesaggio, per il clima, per la socievolezza della gente, per i cibi mangiati.

B = Bivaccare. Perchè il viaggio non è solo alberghi, residence, resort… Il vero viaggio è quello che la nostra mente disegna e persegue, per cui un luogo riparato, un androne di una casa, una scaletta esterna, ma anche un prato su cui piantare una tenda o la propria auto sono strumenti che a volta rendono un semplice viaggio di lavoro od un fine settimana un’avventura irripetibile…

C = Condividere. A che serve viaggiare, conoscere, imparare, vivere delle emozioni se non si condividono? Certo, non come si faceva una volta colle diapositive (interminabili…) del viaggio in Guatemala o di quello di nozze. Condividere è rendere partecipi della gioia e di ciò che si è appreso cogli altri, anche perchè sennò alla fine… a che serve?

D = Disegnare. Anche se non si è Giotto, a volte fermare un’emozione con una matita od una penna sulla carta  è molto più sublimante che realizzare una bella fotografia, perchè si esprime attraverso un mezzo personale il proprio punto di vista, che è differente giorno dopo giorno della nostra esistenza. Col tempo, rivedere o rileggere le impressioni scaturiteci osservando un panorama od un edificio tramite il tratto dolce od aggressivo del disegno dal vero ci rimanda ad umori ed esperienze vissute eppure lontane.

E = Essenziale. Mi è capitato (anzi è la regola…) di dimenticare qualcosa prima di partire: ho imparato che a volte è anche una fortuna non disporre di tutto ciò che si ha a casa propria perchè stimola lo spirito di adattamento e fa crescere quel senso di avventura che ormai coi pacchetti all inclusive sembra ormai svanire (a meno che non si ha come capitano di crociera il signor Schettino…). E limito il bagaglio al minimo possibile, che vuol dire intimo, magliette e scarpe (comode!!!) e nesessaire per l’igiene personale. Anche perchè vi dovesse capitare che vi consegnano il bagaglio il giorno prima della partenza dal luogo di vacanza…

F = Francesco d’Assisi. Il poverello d’Assisi è il modello di essere umano a cui tutti dovrebbero avvicinarsi. Lo dico da non cristiano. La sua semplicità e l’Amore per il creato lo fanno il perfetto esempio di uomo in simbiosi con il luogo in cui è. Senza poi parlare della sua filosofia di vita e dei suoi capisaldi: umiltà, povertà, rispetto, benevolenza, allegrezza, spirito di sacrificio. Portare con sè sempre una parte dell’aura del piccolo uomo che ha fatto grande il nostro paese e ricordarselo ogni tanto, oltre ad inorgoglire, fa si che ci si comporti meglio col prossimo, cioè con noi stessi…

G=Guardare. L’essere umano del XXI secolo pensa di aver visto e conosciuto tutto. Mai affermazione fu più stolta e senza fondamento. Avrete visto milioni di volte e da tutte le angolazioni la Tour Eiffel, il Colosseo o la Porta di Brandeburgo: ma mai nel modo col quale i vostri occhi, terminale nervoso direttamente collegato al cervello, potranno percepirli. Il caleidoscopio di informazioni sensitive che il vostro occhio riesce a fornire non è minimamente paragonabile ad una foto scattata colla migliore delle Nikon o col miglior video girato dal più ineffabile dei registi: perchè oltre all’immagine, ci fornisce sfumature, suoni, sapori, odori, sentimenti, che difficilmente una macchina può restituire. Perciò guardate, guardate, guardate…

H = Halyna. Mia moglie è la mia vita, e non posso pensare più a nessuna cosa senza pensare anche a lei. Paradossalmente però il giorno dopo il nostro matrimonio son dovuto partire da solo per la Polonia per un viaggio precedentemente programmato: ogni istante del breve ma intenso viaggio polacco correva a lei. Questo per dire che non è obbligatorio viaggiare insieme, anche se si potesse sarebbe meraviglioso: perchè lei si è innamorata di me per quello che ero prima che ci conoscessimo, e lo stesso vale per me, e sarebbe stupido cercare di cambiare per soddisfare un esigenza egoistica modificando però così il modo d’essere, l’essenza stessa della persona Amata. Per cui viaggiate in coppia, in famiglia, in compagnia, ma mai per costrizione, ma solo se lo sentite/progettate/pensate insieme.

I = Immaginazione. Un viaggio è prima di tutto un’attitudine: da Leopardi a Salgari, i migliori narratori a volte i propri Trip se li facevano nel loro bell’immaginario, e ci hanno ragalato pagine memorabili  piene di immagini fantastiche. Per cui buon esercizio è entrare, anche solo con il nostro spirito, nelle cose che visitiamo, trasferirci in epoche diverse per rivivere le gesta di chi ha vissuto quelle terre e ricostruire un’ambientazione che esalti la meraviglia che stiamo vivendo…

L = Leggere. Mai informarsi troppo sul luogo che si va a visitare, perchè potrebbe poi risultare già visto: lasciate che lo stupore vi pervada. Leggere invece un racconto, una storia, un autore che trasudi il luogo che visiterete vi aiuterà a cercare un particolare che tanto vi affascina. E poi un buon libro, da cominciare, cominciato o già letto e da riscoprire od approfondire, in vacanza è un buon viatico per il raggiungimento della felicità (od al massimo del sonno prima di addormentarci…).

M = Meraviglia. Siate sempre bambini nell’atteggiamento di approccio alle cose, non abbiate paura di alzare lo sguardo e di rimanere a bocca aperta: avrete al contrario alimentato l’anima e starete accrescendo la consapevolezza di quanto sia meraviglioso vivere, e di quanto allo stesso modo sia meravigliosa la terra su cui viviamo. Cercate di non trasparire mai scontatezza, perchè nulla è tale: anche una fredda obliteratrice di una stazione ferroviaria potrà darvi delle emozioni!!!

N = Nuvole. Non ci posso far nulla, è la prima cosa che osservo in un posto nuovo. Non ho mai capito da dove derivi il mio fascino per queste figure in divenire che rimandano a fantasie recondite… Il mio primo (e mai realizzato per paura di svelarlo e di farne finire la magia…) progetto fotografico/artistico era ed è ancor adesso imperniato su queste leggere ed incantevoli figure che ci deliziano della loro bellezza e multiforme capacità di essere contornanti, oscuranti, dipingenti o minacciose.
E poi meglio saperle osservare per sapere cosa indossare in caso si esca leggeri…

O = Occhi. No, non è un doppione della G. Perchè la cosa che dovete guardare per prima in un luogo nuovo sono gli occhi della gente. Se ne vorrete cogliere l’anima e poi raccontarla ai vostri amici, ai vostri figli, ai lettori, dovete cercare la loro realtà, le loro verità nei loro occhi. Perchè sono lo specchio dell’anima che li contiene, e di solito non mentono. Potrete vedere mondi inesplorati e difficilmente raggiungibili anche solo rimirando l’iride di chi vi offre da mangiare, od il biglietto del museo o la chiave della camera. Ed osservandoli potrete comunicare più facilmente con loro, perchè non c’è miglior modo di comunicare con il forestiero che farlo collo sguardo.

P = Parlare. Collegata alla precedente lettera, Parlare non sta solo ad intendere che dovete sapere tutte le lingue del mondo… Si può parlare col corpo, coi gesti, coi sorrisi, anche se un pò d’inglese non guasta. Ma c’è anche l’altro rovescio della medaglia: perchè mai come in questa occasione l’essere umano deve centellinare le parole per essere come una spugna per assorbire le emozioni che il viaggio gli sta fornendo. Per cui, se proprio dovete, solo all’occorrenza; altrimenti ascoltate, in silenzio…

Q = Quiete. No, non pensate subito che io sia una pizza d’uomo che ricerca pace e solitudine… La quiete è quella interiore, e la si può trovare anche ascoltando un concerto di Lady Gaga o dei Police, ballando al Pacha di ibiza o nel traffico caotico di New York: perchè la quiete è quella condizione che cerchiamo e che associata alla tranquilità è lo scopo delle nostre vacanze.

R = Ricordare. Per poter in futuro ricordare una vacanza, bisogna viverla appieno. E per avere dei flashback che ce la facciano visualizzare, allora tutto è valido: souvenir, emozioni, tatuaggi (!?!), appunti, disegni, fotografie… Anche se, tanto per sconfessare la ormai mitica Kodak, per ricordarsi di ricordare non occorre una macchina fotografica e quindi una fotografia, ma bisogna, per dirla colle parole del sommo maestro Ansel Adams, scattare una foto colla più sensazionale macchina esistente al mondo: la nostra vista. Perchè la foto più bella è quella che rimane impressa indelebile nei nostri occhi e nel miglior archivio esistente, la nostra anima.

S = Scrivere. Con il leggere, il parlare ed il disegnare, è la forma più antica conosciuta usata per narrare ciò che si è vissuto. Non c’è miglior modo per capire se una vacanza, un viaggio, un’esperienza ci è piaciuta se non quella di poterne rileggere le emozioni scaturiteci in uno scritto, sia esso in prosa che in versi. Perchè scrivendo di qualcosa l’uomo rivive quei momenti, o li vive per la prima volta immaginandoseli proprio come vorrebbe. E per chi si prefissa di raccontare un viaggio, saper scrivere credo sia il miglior viatico per avere più lettori possibile. E si impara a scrivere scrivendo. E leggendo. Ed ascoltando. E parlando. E scrivendo ancora…

T = Trippando. Non è per piaceria, o per aggraziarmi la titolare del mondo virtuale che mi ospita, bontà sua, da qualche mese. Ma per ringraziarla della possibilità che mi offre di poter mettere in pratica attraverso uno strumento efficace e penetrante quale il World Wide Web gli insegnamenti impartitimi dai miei fari, da Socrate ad Agostino a Francesco, perchè sapere per sè è come non saper nulla, e poter divulgare ciò che si sa dà una motivazione alla sete di conoscenza che altrimenti sarebbe effimera e fine a se stessa. Per cui grazie di esistere, Trippando…

U = Unico. Ogni viaggio, ogni incontro, ogni istante della nostra vita è unico ed irripetibile. Il nostro compito è quello di cercare di trasmetterlo al prossimo, cercando di condividere e di rendere partecipi chi ci sta accanto o chi ci legge. E non deve sorprendere se un luogo che a noi ha meravigliato ad altri possa essere piaciuto a metà: è proprio in questo caso che si capisce quanto possano essere diversi i punti di vista degli esseri umani, legati allo stato d’animo, al grado di cultura, all’estrazione sociale ed al luogo di provenienza.

V = Verità. Qual’è il significato di questa apparentemente facile parola? Sui vocabolari troviamo che la sua definizione è rispondenza al vero, alla realtà. Quindi quando osserviamo un luogo e la sua realtà, dobbiamo fare lo sforzo di osservarlo con occhi quanto più obiettivi, ed anche se è praticamente impossibile trovare la via dell’imparzialità, se proprio si deve propendere per una delle tante verità disponibili, cerchiamo di essere quanto più in linea con chi vive il luogo visitato, e non dare giudizi affrettati creati dal preconcetto della propria condizione di partenza.

Z = Zagare. Perchè il primo viaggio, che io ricordi, è quello che feci colla mia immaginazione annusando i fiori d’arancio e di limone, quelle zagare che adornano le primavere della natìa Puglia e la Sicilia orientale. Perchè quando da piccolo si usciva a fare le prime “scampagnate”, il ricordo principale era appunto il profumo di questi fiori che intensissimo pervadeva l’aria e che si diffondeva in modo talmente inebriante da farmi promettere dedizione eterna ai frutti di quegli alberi così magici, quelle arance e sopratutto quei limoni che avrei poi utilizzato per alleviare i malanni respiratori che mi tediarono ma che, grazie a loro, divenivano motivo di ricordo di questa fragranza eterna ed infinita.

Ora, per non fare la fine di Pinocchio e vedermi crescere le orecchie nel Paese dei Balocchi, mi tocca invitare 5 blogger a partecipare a questa seduta sul lettino della signora Trippando: ovvio che raccoglierete la sfida, che per noi raccontatori è pane quotidiano scrivere di ciò che viviamo, per cui…

Simonetta di www.sullestradedelmondo.blogspot.com

Elisa di www.miprendoemiportovia.wordpress.com

Francesca di www.traveldifferent.it

Nicola di www.viaggiatorilowcost.it

Andrea di www.vologratis.org

Sono proprio curioso di vedere/leggere come cosa e perchè…

Pace e bene…

Share this post

Categories: amici on the road, TripGiando, Uncategorized Tags: abc dei viaggi, concorso, contest, vinci soggiorno

Previous
ABC, co-blogger all’arrembaggio!
Next
L’abc del viaggio secondo TooMuchVale
Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei an Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei anche dire positiva, ché così è!), sempre con lo sguardo al futuro.
Pare che a #parolepassisogni abbiano fatto belle, bellissime cose anche dopo che la mia fuga per positività.
La mia avventura tra i libri e i viaggi è durata troppo poco, ma è stata divertente, interessante e molto, molto stimolante.
Adesso la festa è finita per tutti, gli amici se ne sono andati, ma c'è già un nuovo appuntamento che spero di potermi godere anch'io in pieno. Ci si vede tra poco più di due mesi a Rioveggio... O magari si organizza prima un picnic insieme?
.
.
.
#leggolibri #leggerefabeneallanima #lettura #letture #lettori #lettoriinviaggio #trippando #ilibridimompracem #erodoto108 #libri #viaggi #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando
Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una di Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una distesa di ciliegi in fiore. Meraviglia, meraviglia, meraviglia. 
E io non vedo l'ora di tornare a Vignola tra un paio di settimane per l'edizione zero de @ilcamminodellunione nelle @terredicastelli_mo.
Perché, sì, sono già a casa. Il covid ha bussato anche alla nostra porta senza sconti per me che ero fuori per il weekend di #parolepassisogni. 
Ma tu, domani, vai a Marano sul Panaro, se riesci. Al centro culturale troverai i miei amici de @ilibridimompracem e @erodoto108 con tanti libri bellissimi, scrittori appassionati, le anteprime dei prossimi festival, musicisti strepitosi e un bicchiere di lambrusco.
Io sto bene, eh! Raffreddorone ma nulla più. D'altronde sono quella con tre dosi di tre vaccini diversi, no??
.
.
.
#vignola
#maranosulpanaro #emiliaromagna #inemiliaromagna #appennino #appennini #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #inviaggio #ciliegio #ciliegioinfiore #ciliegiinfiore
Ready steady gogogo! #parolepassisogni sotto casa Ready steady gogogo!
#parolepassisogni sotto casa della @saramissorini , la carico a bordo e arriviamo!
Per info e per raggiungerci, link in bio o storie!
.
.
.
#eventi #cosafare #cosafareoggi @ilibridimompracem #silviaceriegi #trippando #inviaggio #ontheroad
Strana primavera, col sole che scalda e l'aria anc Strana primavera, col sole che scalda e l'aria ancora gelida, soprattutto di prima mattina.
Ho cominciato l'allenamento in salita, abbandonato (per una volta) 'il mio argine'... E ti presento 'il mio monte', quello sopra casa, con la chiesetta che era un antico ospitale per viandanti. 
Viandanti? Non per spoilerare, ma anche qui c'è una viandanza in vista... 
Prima, però, altre due partenze belle belle, una per Parole Passi Sogni con gli amici de @ilibridimompracem e una di relax con la famiglia. 
Ecco, dimmi... Ma quanto è bello scoprire che siamo circondati di bellezza?
.
.
.
#viandanti #viandante #viandanza #camminare #camminarenellanatura #cammino #trippando #vecchiano #pisa #toscana #ig_toscana #ig_pisa #instatuscany #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiareintoscana
Da Cala Moresca a Baratti e ritorno È online sul Da Cala Moresca a Baratti e ritorno
È online sul canale YouTube di Trippando (link diretto nella bio e nelle storie) il video della camminata ad anello da Cala Moresca a Baratti, attraverso il sentiero del Crinale e quello dei Cavalleggeri.
E qui già si inizia una settimana col bel pensiero di due weekend consecutivi in giro!
.
.
.
#trippando #calamoresca #baratti #toscanagram #toscana #Tuscany #toscanadascoprire #piombino #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #camminare #camminarenellanatura
Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no? Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no?
Con 'qualche' anno di ritardo ho letto e amato Acciaio di @silvia_avallone, @rizzolilibri 
Giusto gli anni per farlo diventare un classico.
Poi, vabè, con in mezzo una girata a Piombino, me lo sono portato dietro per fare la foto...
Sul canale trovi il video dove racconto questa bella lettura, ti lascio il link nella bio.
Conosci questo libro? Quanto tempo fa l'hai letto?
.
.
.
#acciaio #silviaavallone #piombino #toscanagram #toscana #toscanalibri #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #leggere #leggolibri #leggo #leggoecammino #lettrici #lettrice #trippando
33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi). 33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi).
Bellissimo trekking sul promontorio di Piombino, da Cala Moresca a Baratti, sulla via del Crinale all'andata e dei Cavalleggeri al ritorno. A breve video e articolo sul blog, ma un consiglio ci vuole subito: meglio fare prima la via dei Cavalleggeri e poi quella del Crinale, più veloce e con meno saliscendi.
Panorami stupendi, profumo di mare che si alterna a quello degli arbusti della macchia mediterranea.
Le indicazioni potrebbero essere migliori, un paio di volte abbiamo sbagliato sentiero, nel tratto dei Cavalleggeri.
Di tanto in tanto delle aree picnic, invece non ci sono fontanelle per riempire la borraccia.
Assolutamente da fare, con un po' di allenamento nelle gambe. Sennò un pezzetto, come facemmo noi un anno fa coi bimbi, che stavolta erano a casa.
E ora, via, di tuffo in un'altra settimana di lavoro, ché sono in vista altri bei weekend di uscite!
.
.
.
#piombino #toscana #toscanatrekking #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #trippando #camminarenellanatura #camminata #camminate #camminarefabene #camminataveloce #toscanadascoprire #toscana_amoremio #toscana_super_pics
Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavol Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavolino del bar? Sole, fiori, uno scavo archeologico davanti e non puoi non essere felice.
Settimana complessa, qui, con una supplenza mattutina (a Camaiore, dove si trovano libri sui tavolini del bar Stella) e i soliti corsi pomeridiani. Comincio a essere stanchina, ma il weekend è in arrivo e ha un programma interessante (vedi storie).
Bene. Molto bene. 
E la tua settimana, coma sta andando? Programmi per il weekend? Dai, racconta!
.
.
.
#trippando #camaiore #caffe #caffè #libri #leggere #lettura #libribelli #viaggiaresempre #viaggiatrice #libriecaffè #lettureinteressanti #letturisti #lettire #viaggiareapiedi #viaggiareintoscana #viafrancigena
Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. L Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. Luci sul mare di Claudio Visentin è entrambi. 
L'autore è l'anima della @scuoladelviaggio e finito di leggere verrebbe subito voglia di rileggerlo prestando attenzione alle parole, perché si sente che 'suona' in maniera perfetta.
Il viaggio di Claudio alla scoperta dei fari scozzesi, tra le isole Orcadi e Shetland, è un'avventura che fa tornare la mente ai tempi di tempeste e incagliamenti sugli scogli, della pirateria fatta dagli isolani sui relitti. E poi c'è la storia della costruzione dei fari e il fascino della dinastia di ingegneri 'faristi' da cui discende un famoso scrittore.
Non spoilero, qui. 
Ho raccontato qualcosa in più nel video che esce stamani sul canale YouTube. Metto poi il link nella bio e nelle storie.
Bellissime e molto poetiche anche le illustrazioni di Alessandro Alghisi.
Consigliato? Consigliatissimo!
.
.
.
@ediciclo #ediciclo #lucisulmare #libro #libribelli #libribrevi #libridiviaggio #libriperviaggiare #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #letteraturadiviaggio #letteraturaitaliana #viaggiaresempre #fari #faro #scozia
Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella mostra di opere di Giovanni Boldini al Palazzo Albergati.
Un'occasione per riflettere sulla città emiliana e sulla sua scarsa (ahimé) vocazione turistica.
Cos'ha Bologna di particolare? Bologna. Semplice. 
Ha anche 53 chilometri di portici, tra centro storico e prima periferia. Ha due torri (peccato che non pendano!) e ha i suoi personaggi che l'hanno vissuta e amata. Di alcuni le foto campeggiano in Piazza Maggiore. Alla bolognese Raffaella Carrà sono dedicate le luminare di Via D'Azeglio. 
Conosco poco Bologna, ci ho trascorso una settimana per un corso di perfezionamento ai tempi dell'Università. Per il resto, conosco bene solo la stazione, passandoci almeno una volta all'anno quando salgo a Rimini per il TTG.
Devo tornarci, studiare un percorso che piaccia anche ai bimbi e viverla qualche giorno. 
Sarà che era domenica, ma ho visto un bel movimento, vivacità, mostre, concerti. È una città che viene voglia di viverla, Bologna. E di vivere.
Tanta voglia di tornarci. Già.
.
.
.
#bologna #bolognawelcome #inemiliaromagna #bolognacentro #emiliaromagna #italytravel #italiaturismo #luciodalla #ppp #pierpaolopasolini #raffaellacarra #viaggiaresempre #viaggiatrice #ioviaggioinitalia #ioviaggio #trippando
Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le d Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le docenze per docenti è sempre piuttosto impegnativo.
Per questo ci voleva un bel premio: fine lezione e via a Pietrasanta, dove tre tappe sono immancabili:
🐟 Pranzo al @fishinglab_concept 
📚 Shopping alla @librerianina (per me Le otto montagne di @cognettipaolo che inizio adesso, Trema la notte di @nadiaterranova e Gli iperborei di @pietrocastellitto)
🦒un giro la scoperta delle nuove installazioni che abbelliscono il centro cittadino di @pietrasantaeventi!
E ora libro, piumone e sveglia pronta per domattina, che mi aspetta una super giornata bolognese con @marina_minelli_ e @fra.pau.panse!
Come sta andando il tuo weekend? 
.
.
.
#pietrasanta #versilia #inversilia #lucca #toscanagram #toscana #Tuscany #instatuscany #libri #lettura #lettureinteressanti #trippando #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #lettrice
È online il vlog con le passeggiate al Lago della È online il vlog con le passeggiate al Lago della Ninfa, Passo del Lupo e Pian del Falco, nei dintorni di Sestola. Il link diretto è nella bio e nelle storie.
Inutile dire meraviglia, meraviglia meraviglia!
.
.
.
#trippando #sestola #piandelfalco #passodellupo #lagodellaninfa #app#appennini #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #trekkie #trekkingitalia #trekkers #camminareinmontagna #camminarenellanatura #modenaedintorni #inemiliaromagna #visitsestola
È difficile, in questo momento di guerra e pandem È difficile, in questo momento di guerra e pandemia, essere genitori.
Io cerco sempre di puntare sulle esperienze che possano fare conoscere il mondo ai miei bimbi. Di solito sono letture o viaggi.
Domenica scorsa abbiamo fatto i turisti nella nostra città, andando alla scoperta della storia di Pisa attraverso una visita tematica per bambini al Museo delle Navi.
Cosa dire? 
Che mi sono divertita parecchio, per quell'ora e mezzo non ho pensato alle brutture del mondo e loro sono stati attenti. 
Che sotto terra, almeno qua in Italia, abbiamo un mondo che è la nostra storia.
Che Giacomo vuole fare l'archeologo.
Che il Museo delle Navi è un gran bel museo che potrebbe essere valorizzato maggiormente dalla città di Pisa.
Che la vita è bella, nonostante tutto. E questo è quello che dobbiamo insegnare ai nostri bambini, secondo me.
.
.
.
#museodellenavi #pisa #visittoscana #visitpisa #igerspisa #archeology #unpodistoria #pophistory #impararefacendo #mammablogger #inviaggio #toscanagram #toscanadascoprire #toscana #italytravel #italia #italiait
Preferisci la mèta o il viaggio? Della passeggiat Preferisci la mèta o il viaggio?
Della passeggiata tra Santa Margherita Ligure e Portofino attraverso la Passeggiata dei baci e poi dalla piazzetta al Faro, il viaggio è stato davvero un incanto, tra passerelle e sentieri con vedute mozzafiato. È online (a questo link https://youtu.be/6vbaG79C28Q) il video/vlog della nostra passeggiata di domenica passata. Poca gente, tanto sole, un bel freddo e la bellezza davanti agli occhi.
E tu? Mèta o viaggio?
.
.
.
#trippando #trekkie #trekking #camminarenellanatura #camminata #camminate #passeggiando #passeggiare #passeggiata #liguria #myliguria #portofino #santamargheritaligure #panorama #mare #passeggiatadeibaci
Vorrei potermi godere il mare... Invece stamani mi Vorrei potermi godere il mare...
Invece stamani mi aspettano tre ore toste di lezione. È il bello della libera professione: c'è quando lavori poco e quando invece hai l'agenda zeppa e devi mettere i corsi anche al sabato mattina. È un mese impegnativo, marzo, per me. Soprattutto di lezioni, ne ho tantissime e corsi diversi tra loro. Mi diverto, ma è una grande fatica. 
Ho in vista un paio di uscite belle (una breve vicina e l'altra più lunga tra un mese). E allora mi alzo, mi sistemo e go!
Tu che programmi hai per questo sabato?
.
.
.
#lavorare #lavorarestanca #lavoroepassione #lavorareonline #portofino #mare #vistamare #liguriancoast #myliguria #ligurian_places #liguriagram
Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivision Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivisione delle passioni.
Scorri le foto per scoprire un appuntamento speciale, quello che mi fa vivere questo marzo così affollato di lavoro (di quello impegnativo!) con la leggerezza di un bel momento che potremo, finalmente, trascorrere insieme. Appuntamento 8, 9 e 10 aprile a Marano sul Panaro. Il programma è una bomba e io sarò lì tutto il weekend, a riempirmi il cuore di passioni. Per ogni info o curiosità, guarda su www.ilibridimompracem.it, oppure scrivimi in direct!
.
.
.
#bellezza #cosebelle
#lagrandebellezza
#libri #lettura #weekend #cosafare #lettori 

#Repost @paolociampi
• • • • • •
Chi viene con me a Marano, insieme a I libri di Mompracem, a Erodoto108 e tanti amici?
#ilibridimompracem #erodoto108 #bettieditrice #bottegaerranteedizioni #festival #finesettimana #cosafare #maranosulpanaro #vignola #modena #emilia
È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo di @enrica.tesio. Chi di noi non se la sente addosso? Di certo è una narrazione generazionale in cui ogni quarantenne divisa tra famiglia e carriera non può non ritrovarsi. È un saggio divertente, il che potrebbe sembrare un ossimoro...
È online (link in bio e nelle storie) il video dove lo racconto... E a proposito di stanchezza c'è pure una spontanea (ahimé) dimostrazione di vita multitasking, la mia.
L'hai letto e amato quanto me?
Racconta!
.
.
.
#libri #libribelli
#libridivertenti #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #stanchezza #libribompiani
Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora fa. Raggiungerlo da Santa Margherita Ligure attraverso la Passeggiata dei Baci, un trekking tranquillo di circa cinque chilometri, arrivarci dall'alto, dal dietro, conquistare la visuale passo dopo passo, fino al faro, è stata davvero un'esperienza notevole.
C'era anche il sole...
[Vedo di fare arrivare a breve anche il vlog della camminata. Almeno, ci provo!]
.
.
.
#portofino #myportofino #myliguria #liguria #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #silviaceriegi #trippando #camminare #trekker #inviaggio #viaggiareapiedi #camminata #camminate #italytravel #italia360gradi #italia365 #mareitalia
Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze alla Stazione Leopolda. Un bel vedere, chiacchierare, incontrare. Puoi andare anche oggi e domenica, basta prenotarsi sul loro sito. Ti aspettano tanti incontri, angoli interessanti e tantissimi libri di qualità.
Io avrei voluto tornare, ma se hai visto le mie storie, saprai le disavventure pomeridiane. Meglio che faccia qualche camminata!
.
.
.
#testofirenze #libri #lettura #letture #lettureinteressanti #letteraturaitaliana #leggerefabeneallanima #leggolibri #letturisti #ioleggosempre #ioleggo #ioleggoetu #trippando
In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspira In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspirapolvere, messo sul il brodo perché stasera faccio lezione fino a tardi, ricevuto una chiamata di lavoro, acceso il computer. Viste le notizie internazionali, che sarebbero potute essere migliori.
Su trippando.it c'è un nuovo articolo sulla Roma da visitare per entrare nella sua storia.
Sul canale YouTube arriva il video su una nuova lettura, molto carina per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno pensato a diventare Expat o lo sono stati, o lo sono ancora.
Un abbraccio grande, oggi ancora più grande.
Silvia
.
.
.
#roma #storiaromana #storiadiroma #romacaputmundi #romacapitale #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #viaggiatrice #foriimperiali #foriromani #leggere #lettura #libri #expat #vivere
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • Narrarsi online
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2022 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!