Al Museo da Casa: musei italiani entrano nelle nostre case per il Coronavirus

È bellissimo scoprire che si può andare "al museo da casa", perché sono tanti i musei che hanno aderito alla campagna del MIBACT #iorestoacasa, proponendo attraverso i loro portali, blog e canali social attività particolari e speciali, dall'apertura delle loro collezioni a attività per bambini. E che sono anche tanti i musei che hanno canali youtube, attivissime pagine Facebook e Instagram: musei che sono dei veri e propri influencer!

In questo articolo ho raccolto 10 musei per 10 attività e 10 e più pomeriggi da trascorrere tra i musei d'Italia, direttamente da casa nostra, dal nostro divano, perché per combattere il Coronavirus bisogna restare a casa.

La visita virtuale dei Musei Vaticani

Le porte dei Musei Vaticani vengono aperte in maniera suggestiva in questo video ed è possibile, seppur in pochi minuti, visitare le gallerie e la Cappella Sistina, mentre quest'altro video vi condurrà nei rigogliosi Giardini Vaticani, che non tutti conoscono e dove anch'io, ammetto, non sono mai stata. Il canale youtube dei Musei Vaticani offre anche altri video tra cui curiosare.

Il progetto MyBrera alla Pinacoteca di Brera di Milano

Al Museo da Casa

Se mi seguite anche per parte blogging, saprete quanto io sia fissata sul metterci la faccia. Il progetto MyBrera sposa in pieno questa mia idea del metterci la faccia: ogni dipendente della pinacoteca, infatti, sceglie e racconta un'opera di quelle esposte, in un collage di volti e quadri, di racconti e di storie, di immersione nel bell'ambiente di lavoro.

Il Decameron delle Gallerie degli Uffizi di Firenze

L'iniziativa Uffizi Decameron è stata lanciata qualche giorno fa dal sito delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. In questi giorni in cui tutti gli italiani saranno a casa, dagli account Facebook, Instagram e Twitter delle Gallerie verranno pubblicate foto, video e storie dedicate ai capolavori custoditi nella Galleria delle Statue e delle Pitture, in Palazzo Pitti e nel Giardino di Boboli. In particolare, ci sarà una serie di “minitour virtuali” nei quali gli assistenti museali illustreranno in video alcuni dei più suggestivi angoli delle Gallerie, con i loro segreti e le loro opere. Per visitare le Gallerie degli Uffizi da casa propria basterà seguire l'hashtag #UffiziDecameron.

Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini a Roma... sui social!

In occasione dell'emergenza Coronavirus, sarà intensificata la già massiccia e interessante narrazione del Museo delle Gallerie Nazionali di Arte Antica Barberini Corsini e delle mostre su Facebook, Twitter e Instagram, curate da Nicolette Mandarano con Paola Villari e Giuseppe Perrino. Non si ferma dunque il racconto delle opere in collezione. I racconti avvengono con rubriche fisse, specificamente pensate:

  • Il sabato c'è la rubrica #lacollezione: vengono descritte le opere esposte a Palazzo Barberini e alla Galleria Corsini. Finora sono state raccontate circa 150 opere. Un patrimonio di storie sempre a disposizione.
  • Il martedì con #Settecentoilluminato, viene descritto l'appartamento del Settecento con tutte le sue sale, le sue decorazioni e gli aneddoti legati alla famiglia.
  • Il mercoledì viene raccontato il museo attraverso #ABCBarberiniCorsini, un alfabeto delle due sedi del museo.

Cosmo Digitale al Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli, primo museo di arte contemporanea in Italia, combatte il Coronavirus con l'apertura al pubblico 24/7 della mostra Cosmo Digitale: comodamente dalle nostre case, attraverso i nostri computer e i nostri smartphone. Da questa pagina, dopo il saluto e il benvenuto delle direttrice Carolyn Christov Bakargiev, è possibile scoprire un nuovo mondo, un "museo parallelo", comodamente da casa.

La Biennale di Venezia da casa per combattere il Coronavirus

La Biennale di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT), affinché la cultura, in questi giorni di emergenza, arrivi sempre più nelle case e direttamente ai giovani anche attraverso i siti web e i social delle istituzioni culturali.

Gli affascinanti materiali dell’Archivio Storico, e le attività Educational per gli studenti, sono i due filoni con cui La Biennale aderisce alla campagna attraverso un nuovo progetto sviluppato per il sito web e i social (Facebook, Twitter, Instagram):

  • promuovendo e rievocando sui social, in particolare con video esclusivi e immagini uniche, i momenti più belli e più importanti della storia recente e lontana della Biennale di Venezia conservati dal suo Archivio Storico;
  • diffondendo online uno specifico progetto di Attività Virtuali Educational rivolto a studenti, scuole, università e famiglie, con una inedita proposta virtuale di nuovi contenuti ideati in occasione dell’attuale chiusura delle scuole e delle università, in parte mutuati da recenti iniziative di successo quali Carnevale dei Ragazzi e Laboratori in Mostra

La Peggy Guggenheim Collection sui social

La Peggy Guggenheim Collection porta avanti sui canali social la sua mission di educare e diffondere i propri contenuti e la propria storia "ad un pubblico quanto più ampio ed eterogeneo, che ama l'arte, e che in questo momento così delicato deve comportarsi responsabilmente, nel massimo rispetto di se stesso e degli altri".

Ci saranno presentazioni virtuali su Facebook, Instagram e Twitter, dedicate alla vita di Peggy Guggenheim e ai capolavori della sua collezione, la parola allo staff e ai tirocinanti del museo, che restituiranno attraverso immagini sempre originali e creative il loro punto di vista sulla Collezione, brevi approfondimenti su aspetti meno noti delle opere esposte e persino degli "Art Quiz" per mantenere sempre viva l'attenzione e mettere alla prova i visitatori virtuali.

I musei di Genova online

I Musei della città di Genova sono molti: i tre complessi museali principali (Musei di Strada Nuova, Mu.MA e Musei di Nervi), altri 19 sedi museali (Castello D’Albertis, Museo del Risorgimento, Museo del Tesoro, Museo di Archeologia ligure, Museo d’Arte Orientale, Museo di Sant’Agostino, Museo di Storia Naturale, Museo di Villa Croce, Museo di Storia Contadina, Palazzo Verde, Via del Campo 29:rosso, Casa di Colombo e Torri di Sant’Andrea, Lanterna di Genova, Loggia della Mercanzia, Archivio Storico, Centro DOCSAI, Acquedotto Storico di Genova, Parco delle mura e dei forti e Parco di Villa Pallavicini) e due Musei Statali: il Museo Palazzo Reale e la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.

Riuniti nella pagina Facebook Musei di Genova, raccontano attivamente curiosità, peculiarità e bellezza di tutti i musei, con immagini e video.

Il Museo Archeologico di Aquileia per i bambini

In maniera giocosa il Museo Archeologico di Aquileia ha deciso di pubblicare sui canali Social moduli con video e schede dedicati ai bimbi e a chi si vuole divertire con loro per scoprire virtualmente la loro collezione, imparare cose nuove e scatenare la fantasia! E siccome anche gli impiegati del museo saranno a casa a lavorare e hanno bisogno delle voci dei bambini, aspettano foto, testi, video di tutto quello che sarà prodotto! Pubblicheranno i lavori dei bimbi e trasformeranno il museo in un'aula senza pareti, senza soffitto e senza pavimento: un'aula grande come tutta l'Italia!

Il Museo Virtuale della Valle del Tevere

Poi c'è il Museo Virtuale della Valle del Tevere. Che è solo virtuale (non esiste fisicamente!) ed è un bel progetto realizzato dal CNR ITABC e finanziato da Arcus SpA (ora Ales SpA), un sistema integrato di conoscenza, valorizzazione e comunicazione del paesaggio culturale della media Valle del Tevere, nell'area a Nord di Roma compresa tra il Monte Soratte e Fidene e tra Sacrofano e Palombara Sabina (circa 60 x 40 km)

A partire dalla raccolta dei dati esistenti, dalla documentazione digitale e dal rilievo topografico, nel Museo Virtuale della Valle del Tevere sono stati ricostruiti in 3D sia il paesaggio della media valle del Tevere, nella sua evoluzione geologica e antropica attraverso varie fasi cronologiche (da 3 milioni di anni fa ad oggi), sia alcuni siti archeologici (Lucus Feroniae, Villa dei Volusii)  e aree di interesse storico e naturalistico (Monte Soratte e Riserva Naturale del Tevere-Farfa).

Se volete continuare a viaggiare attraverso musei, scoprite qua dei piccoli musei, chiusi ma aperti con tante iniziative per tutti noi in questi momenti un po' bui.

E se vi va di continuare il giro per musei in giro per il mondo, ecco qui tante altre idee!

Lascia un commento