Amsterdam in bicicletta
Amsterdam è la città delle biciclette. Appena fuori dalla stazione centrale si nota subito una distesa colorata di "ferraglie". Sono le biciclette. Se ne vedono tante di più se si arriva in città durante il fine settimana. Sono quelle dei pendolari, che il sabato e la domenica rimangono parcheggiate nel loro ricovero nei pressi della stazione.
Di biciclette ad Amsterdam ne circolano tantissime. E di vari tipi. Accanto a quelle (poche) come usiamo noi, con i freni al manubrio, ci sono quelle (le più) con i freni a pedale: per frenare bisogna girare i pedali nel verso opposto rispetto a quello di marcia. A raccontarsi sembrerebbe divertente. A provarle un pò meno. Poi ci sono i risciò. Attorno alla Piazza Dam, il centro della capitale olandese, ragazzi che offrono ai turisti una "ventata di aria fresca" trasportandoli in bici sui loro risciò.
Il bello di viaggiare in bicicletta ad Amsterdam è che si riesce a girare la città da un capo all'altro senza dover star fermi ad aspettare i mezzi pubblici. Amsterdam è completamente pianeggiante, percui non occorre fare il minimo sforzo per muoversi con la bici. Le uniche salite sono i ponticelli che oltrepassano i canali. Alla faccia della salita! L'unico impegno, soprattutto viaggiando con una bici a noleggio, è quello di dover trovare un palo libero per legarla durante le soste. Ma dopo qualche giorno ci si prende la mano e si riesce a velocizzare anche questo passaggio.
Quando io ed Enrico, nel lontano 2005, siamo atterrati ad Amsterdam per la nostra vacanza low low cost (avevamo subaffittato il monolocale vista canale di un ragazzo italiano che lavorava là ed era andato in vacanza), avevamo già ben chiaro come l'avremo visitata: in bicicletta. Ed avevamo già visto, su una delle tante guide che sono solita consultare prima-durante-dopo i miei viaggi, che c'era un noleggio bici, Frederic Rentabike, proprio a due passi da "casa nostra", lungo la stessa strada, Brouwersgracht, ovvero il "lungo canale dei birrai".
E' stato divertente, almeno per me, fare le prove per la bicicletta da scegliere. Divertente. Direi quasi comico. E per chi mi guardava...magari grottesco. Essendo molto bassa (o diversamente alta, n.d.r.), ho sempre problemi ad appoggiare i piedi per terra restando sul sellino della bici. E con i freni a pedale, frenare e scendere dal sellino in quasi-contemporanea non è facilissimo. Specie per una persona poco atletica quale me. Dopo diversi giri di prova con bici "normali", miracolosamente senza cadere, la signora del noleggio ha osato, offrendomi una bici da bambini. Mi si è aperto un mondo. Ovviamente ho accettato e mi sono ritrovata a cavalcare una mountain bike da ragazzetti col doppio freno: sia al manubrio che a pedale. Fichissimo. Niente male, per il primo giorno di viaggio, vero??
Si ringrazia per le foto l'Ente del Turismo Olandese