Arriva il primo regalo: "Mani in Pasta" a Messenano

Come anticipato ieri, i festeggiamenti del Blog-Compleanno dureranno per un pò. Almeno per quanto riguarda i regali. Che saranno tanti. Tantissimi. Ecco il primo: vi ricordate il racconto di Emanuela Fratini "Il pane sciapo di Messenano"? Partecipò al contest Gustando l'Umbria e vinse il secondo premio. Beh, con Emanuela sono rimasta in contatto. Lei gestisce il Borgo Diffuso di Messenano e spesso mi trasmette le iniziative che organizza, così da spargere un pò la voce. Stavolta, nello spargere la voce, ci scappa anche il regalo per un lettore (o una lettrice, che qua le donne prevalgono...).

Ma andiamo per ordine: da sabato 21 a lunedì 23 luglio Messenano ospiterà i festeggiamenti di Sant'Apollinare, il patrono del paese. In concomitanza, ci sarà la rievocazione, di origine medievale, della preparazione e cottura del famoso pane sciapo.

Ed ecco il regalo: un amico di Trippando vincerà la partecipazione al laboratorio di panificazione "Mani in Pasta" e la successiva degustazione di piatti tipici regionali (per 2 persone), che si terrà a Messenano domenica 22 luglio a partire dalle 19.00.

Allora, amici umbri, continuate a leggere, chè vi racconto come si fa a vincere. E se non abitate nella zona? No panic, il Borgo di Messenano propone un pacchetto ad hoc, in cui i lettori di Trippando avranno, compreso, anche il pranzo della domenica.

Ed ecco come fare per vincere:

  1. diventare fan di Trippando e de Il Borgo Antico di Messenano su Facebook;
  2. condividere questo post sul vostro profilo Facebook o Twitter o in alternativa sul vostro blog;
  3. lasciare un commento a questo post entro la mezzanotte di giovedì 19 luglio 2012, con il vostro indirizzo e-mail (per poter rintracciare il vincitore).

Vincerà la partecipazione al corso "Mani in Pasta" e la degustazione chi avrà lasciato il commento più originale e più motivato. Ad insindacabile giudizio della Signora Trippando. Il vincitore sarà avvertito quanto prima, giusto in tempo per fare i bagagli!

Potrebbero interessarti anche:

Gustando l’Umbria, il Pane Sciapo di Messenano, di Emanuela Fratini

Con Emanuela in Umbria, alla scoperta dei Monti Martani

Gustando l’Umbria – Umbria…perchè? di Ernesto De Matteis

La Gianoteca vista dal suo Creatore

Lascia un commento