• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Baden Baden, terme e molto altro ancora

Maggio 10, 2018

Baden Baden è nota per le sue terme, ma ha molto altro ancora da offrire. Ci siete mai stati?

Questa piccola cittadina del Baden Wurttemberg, a nord est della foresta Nera, più o meno a metà strada tra Stoccarda e Strasburgo, è una delle più note località termali d’Europa e sicuramente la più nota della Germania.

Le sue sorgenti, utilizzate già dagli antichi Romani, tra fine ‘800 ed inizio ‘900 sono state scelte da regnanti, facoltosi e personalità di mezzo mondo per le loro proprietà terapeutiche, rendendo Baden Baden una località di villeggiatura molto in voga, a quel tempo.

Che i Romani amassero la cura del corpo ed in particolare i bagni termali è cosa risaputa. Ho avuto occasione di parlarvene recentemente nel mio post sull’Andalusia.

Mentre in Spagna resta ormai ben poco dell’antica tradizione dei bagni romani e la ricerca delle fonti ha richiesto uno studio iniziato tempo prima della partenza, qui a Baden Baden gran parte del turismo gira attorno alle terme e al loro indotto. Tutt’oggi è possibile visitare l’antico stabilimento termale romano, situato al di sotto dell’edificio delle terme di Friederichsbad.

Questa particolare acqua termale, nasce alla profondità di 2000 metri e raggiunge la superficie sgorgando ad una temperatura tra i 50° ed i 68°, da dodici fonti lungo il monte Florentinerberg.

Baden Baden e il percorso termale

Lungo il suo percorso, attraverso le viscere della terra, si arricchisce di sali minerali come cloruro di sodio, litio,  cesio, acido borico, acido silicico, manganese, magnesio, cobalto, zinco e rame.

Grazie alle sue caratteristiche ed ai suoi effetti terapeutici è utilizzata con successo per la cura e la prevenzione di patologie cardiache, circolatorie e respiratorie. Inoltre, pare che se bevuta, ma solo sotto stretto controllo medico, possa avere effetti benefici anche per la mucosa intestinale.

Dunque, se vi è venuta un pò di curiosità e avete voglia di provare gli effetti dell’acqua termale di Baden Baden, potete prendere il primo volo e andare ad immergervi in uno degli stabilimenti termali che preferite tra il Caracalla spa ed il Friederichsbad.

Il Caracalla è uno stabilimento moderno di 4000 mq, su due livelli. Un livello dedicato alle piscine di acqua termale, sia indoor che outdoor ed un altro riservato alla zona sauna con terrazzo esterno.

In aggiunta, sono sempre disponibili trattamenti personalizzati di massaggi, fitness e solarium. Le terme di Caracalla sono l’ideale soprattutto per le famiglie con bambini che desiderano trascorre qualche ore di piacevole relax e sano divertimento.

L’area delle piscine è dotata di ristorante interno e si accede alle vasche con costume da bagno, mentre nelle saune ne è vietato l’uso. Il costo del biglietto di ingresso alle piscine è di 15,00 € per 1 un’ora e mezza, con accesso alle saune è di 19,00 €. Con la gastekarte, che è inclusa nella tassa di soggiorno e la ricevete all’arrivo in hotel, avete un’ora extra in omaggio.

Le Friederichsbad di Baden Baden

Lo stabilimento delle Friederichsbad fu inaugurato nel 1877 e da solo vale la pena dell’ingresso. Maioliche finemente decorate e sale affrescate ti riportano indietro in un tempo sospeso. Basta guardare l’edificio dall’esterno per capire che le Friederichsbad sono delle terme veramente uniche.

L’ingresso costa 25,00 €, senza trattamenti specifici e comprende asciugamani, ciabatte e tre ore di percorso termale, con tisana e volendo pisolino. Si, esatto potete schiacciarvi proprio un bel pisolino.

Un addetto verrà a rimboccarvi le coperte e a svegliarvi dolcemente, perché prima o poi ahimè bisogna tornare alla realtà. A differenza del Caracalla, qui si accede ai bagni solo senza costume.

Niente paura, se la cosa vi imbarazza potete scegliere uno dei giorni della settimana in cui l’ingresso è separato tra maschile e femminile. Il percorso romano-irlandese è guidato attraverso 17 “stazioni”: si parte con due saune a diversa temperatura, passando per il bagno di vapore e i bagni termali,  concludendo con tisana, relax e volendo 30 minuti di sonno, avvolti in un letto caldo.

Baden Baden: terme e non solo

Dopo esservi immersi nelle terme di Baden Baden, se siete curiosi di assaggiare quest’acqua potete farlo dalla fonte di Fettquelle, a destra del Friederichsbad o nella Trinkhalle, che è anche la sede dell’ufficio informazioni.

Occhio però alle raccomandazioni sanitarie! L’acqua, proprio per le sue qualità curative, potrebbe avere anche degli effetti indesiderati ed essendo una fonte naturale potrebbe non essere microbiologicamente pura e pertanto veicolare batteri come, ad esempio, quello della legionella.

Ho letto da qualche parte che Baden Baden, durante la Belle Epoque, era definita la “capitale estiva d’Europa”, per la quantità di sovrani e capi di stato che vi soggiornavano durante la stagione estiva.

Facile immaginare che oltre alle terme, ci sia ancora molto altro da scoprire a Baden Baden. Anzi, io direi che la quantità di cose che offre questa piccola città della Foresta Nera, è davvero sorprendente.

Oltre ad un Casinò che Marlene Dietrich ha definito “il più bel Casinò del mondo”, non mancano case e palazzi signorili, musei, negozi eleganti, parchi e boschi.

Se avete la possibilità di trascorrere a Baden Baden un pò più di un fine settimana, vi propongo di seguito delle attività, alternative alle cure termali, che potrebbero interessarvi:

  • percorsi a piedi o in bici
  • visite a chiese e castelli
  • teatro (soprattutto musicale) e concerti
  • musei (in particolare vi suggerisco il Frieder Burda, dove troverete opere di Lichtenstein, Warhol, Beecroft, ecc.)
  • Casinò ed ippodromo
  • sport (oltre ai vari sport di montagna in centro città ci sono campi da tennis e piscine)
  • enogastronomia e birraturismo
  • shopping

Inoltre, Baden Baden è situata nel cuore dell’Europa, vicinissima al confine della Germania con la Francia, in una zona ricchissima di cultura, storia, tradizioni e natura,  da cui in poche ore si possono raggiungere Svizzera, Lussemburgo e Belgio.

A me Baden Baden è piaciuta proprio tanto e conto di tornarci al più presto. Ci si becca lì?!

A presto!

Share this post

Categories: europa, germania, Travel Tags: Baden Baden, baden baden terme, cosa fare a baden baden

Previous
Visitare il Castello di Ferrara
Next
Esplorare le Gole del Verdon con i bambini: itinerario in auto e mappa

trippando

L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne L'Andalusia è una terra che porto nel cuore e ne La ragazza Andalusa di Alessandro Gianetti si ritrovano luoghi e sensazioni, modi di vivere e personaggi tipicamente andalusi.
Stasera alle 19 (sul canale YouTube di Trippando, link in bio) voliamo Siviglia, dove vive il toscano Alessandro, per la nostra settima tappa del Viaggio in TosKadia che curo per @arkadia_editore.
Se anche tu hai voglia, almeno attraverso le pagine di un romanzo, di viaggiare, ti aspettiamo per una chiacchierata!
.
.
.
#trippando #viaggiointoskadia #andalusia #laragazzaandalusa #alessandrogianetti #libri #libribelli #letteratura #letturepiacevoli #letturatime #leggeremania #senzarotta #lettura #lettureinteressanti #viaggiarecoilibri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteraturadiviaggio #travelbook #travelbooks #expatlife #vitadaexpat #librodaleggere #librimania #uominiedonne
La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamatti La redazione pisana de @iltirreno ricorda stamattina le prossime chiacchierate su libri e luoghi del canale YouTube di Trippando:
🚀 Stasera mercoledì 21 aprile alle 19 un viaggio tra Pistoia e Cagliari con @marisa.salabelle e il suo L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme attualmente fuori catalogo.
🚀 Domani giovedì 22 aprile alle 19 la rubrica Viaggio in TosKadia, che curo per raccontare gli autori toscani di @arkadia_editore ci porta a Siviglia con La ragazza andalusa di Alessandro Gianetti.
Ti aspettiamo. Non è garantito, ma di solito ci si diverte anche.
Nella bio @trippando il link per seguire le dirette!
.
.
.
#presentazionelibro #presentazionilibri #presentazionelibri #libri #libridivertenti #romanzo #libridiviaggio #libridivertenti #letturatime #letturepiacevoli #lettura #senzarotta #arkadiaeditore #letteraturaitaliana #letteratura #siviglia #andalusia #pistoia #cagliari #booktubeitalia #booktube #booktuber #bookstagramitalia #bookfluencer #bookinfluencer #libriitaliani
Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata Stasera alle 19 appuntamento per una chiacchierata con @marisa.salabelle sul canale YouTube di Trippando. Parleremo de L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu, @edizionipiemme. Un noir divertentissimo, colorato, infarcito di ironia e consigliato per tutti quelli che sono alla ricerca di una lettura leggera.
Ha una storia molto particolare questo libro, tutta da scoprire!
Ti aspettiamo più tardi. Nella bio trovi il link e nelle storie il countdown da attivare. A dopo!
.
.
.
#trippando #libri #libridivertenti #libriconsigliati #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #lettureserali #gialli #noir #librinoir #librichepassione #lettureserali #inlettura #inlibreria #books #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #bookish #booktuber
Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, Continuo a fare chilometri a piedi sul mio argine, dove le fioriture stanno invadendo il viale, ma intanto studio destinazioni insolite. Italiane, toscane, luoghi che anni fa mi sarebbero sembrati poco attraenti. E invece adesso faccio gli scongiuri per poterci andare, tra qualche settimana.
Non di soli libri si nutre l'animo umano, il mio ha anche il vizio di salire in macchina (o treno, o aereo, o nave...) e andare a esplorare nuovi posti.
Sento rombare i motori e mi sta tornando un sorriso diverso, quello che sta sotto gli occhi che brillano.
La ripartenza è vicina, lo è con i suoi pro e i suoi contro, come sempre, ma il mio bicchiere è notoriamente sempre colmo e io intravedo la possibilità di una normalità, che per me oltre all'andare a giro significa anche fare il lavoro che ho creato e per il quale ho lasciato una vita apparentemente facile e un demotivante impiego sicuro. E non è banale.
.
.
.
#trippando #ripartenza #litaliariparte #italia #vivalitalia #igersitalia #igerstoscana #tuscany #instatuscany #serchio #fiumeserchio #pisa #igerspisa #passeggiando #passeggiate #passeggiata #trekkingitalia #trekkinglovers #viaggiare #ioviaggioinitalia #italiainunoscatto #italia365
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!