![](https://www.trippando.it/wp-content/uploads/2017/05/IMG_6014.jpg)
Benvenuto Vermentino: le tradizioni vitivinicole e gastronomiche della terra dei Luni
Chi non è mai stato in Liguria alzi la mano! Se è vero che sono 14 le bandiere blu rilasciate quest'anno alla Liguria e alla sue splendide spiagge, la regione non è solo mare; è infatti famosa anche per la bandiera arancione, marchio di qualità di Touring Club Italiano che certifica i borghi eccellenti dell'entroterra. Ed è proprio di (parte di) questi borghi che stiamo parlando.
Avete mai sentito nominare Castelnuovo Magra, Ortonovo, Fosdinovo? Si tratta della cosiddetta terra dei Luni, quell'area a cavallo tra Liguria e Toscana, tra la provincia di La Spezia e di Massa Carrara; e quando diciamo a cavallo lo intendiamo sul serio perché è un continuo valicare il confine tra le due regioni.
La zona dello spezzino e del sarzanese è famosa per il vino, e in particolare per il Vermentino di Luni, la cui vite cresce in condizioni ideali grazie al clima favorevole caratterizzato da una commistione di territori, tra collina e mare.
Se la produzione di Vermentino ligure è molto importante per la regione dal punto di vista economico, è fondamentale ridimensionare i dati per capire il volume produttivo: sono 700.000 le bottiglie di Vermentino prodotte ogni anno nella zona, un terzo della produzione vitivinicola regionale; si tratta quindi di un quantitativo relativamente limitato se confrontato con il volume di imbottigliamento di grandi cantine italiane, ma comunque caratterizzata da un alto posizionamento e da chiare caratteristiche organolettiche tipiche del Vermentino ligure.
Per celebrare il Vermentino e per fare scoprire al vasto pubblico di consumatori, appassionati ma anche, perché no, neofiti, la nuova produzione delle cantine locali, il Comune di Castelnuovo Magra insieme con l'Enoteca Ligure Regionale ha organizzato l'ottava edizione di Benvenuto Vermentino: la manifestazione si svolgerà nel weekend del 10 e 11 giugno nella piazza e nella via principale del borgo (piazza Querciola e via Dante) durante il quale sarà possibile partecipare a degustazioni guidate, incontri, laboratori e showcooking.
Benvenuto Vermentino non sarà però focalizzato solo sul vino: accanto alla produzione vitivinicola troveranno infatti posto sia la produzione di olio d'oliva che le tipicità gastronomiche; per l'occasione, inoltre, i ristoranti della zona proporranno menu dedicati dove la cucina tipica e tradizionale sarà abbinata al Vermentino della varie cantine della terra dei Luni (in foto: torta scema a sinistra e torta alle erbe a destra).
Per chi è interessato, oltre a degustare, anche a scoprire il territorio e le vigne, in collaborazione con il CAI sono previsti gli appuntamenti Trekking tra vigneti e ulivi di 2 o 4 ore adatti a tutti; inoltre, per ammazzare il tempo tra un assaggio e l'altro, presso la Torre medioevale del Palazzo dei Vescovi di Luni, in piazza Querciola a Castelnuovo Magra, sarà possibile visitare la mostra fotografica Omaggio a Praga - Sulle tracce di Utz con gli scatti del fotografo Mario Dondero.