• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Berlino con i bambini: cosa vedere e fare

Ottobre 11, 2012

Berlino si sa che è una metropoli immensa ma nonostante ciò può essere considerata una città a misura di bambino con tante offerte pensate apposta per i piccoli. All’inizio può far paura girare una città così immensa con un bambino ma con piccoli accorgimenti e un pò di buon senso si può fare anche questo. Questi sono i posti che ho testato personalmente e che ho trovato particolarmente adatti ai bambini.

Bundestag

Spesso chi viaggia con bambini sa benissimo che  un bambino può essere un ostacolo ma in certi casi può essere un vantaggio non da poco. Uno di questi rari casi è il Bundestag, secondo me  una delle attrazioni più family friendly mai visitate. Insomma se avete bambini questo è il posto giusto, troverete grande attenzione e profondo rispetto per la famiglia. Che dire, la mia esperienza è stata più che positiva. Le famiglie hanno diritto alla precedenza. Avevo prenotato la visita on line qualche giorno prima al sito: https://visite.bundestag.de/BAPWeb/pages/createBookingRequest.jsf?lang=en                Una volta passati i controlli di sicurezza, un’addetta gentilmente ci accompagna per le grandi sale dell’edificio. Per arrivare alla cupola bisogna prendere l’ascensore, dove solitamente si forma una coda interminabile; noi arriviamo per ultimi ma nonostante ciò l’addetta ci fa entrare per primi sotto lo sguardo di tutti, la sensazione è quella di essere dei vip. Beh che dire io sono rimasta impressionata dalla sensibilità e dalla venerazione che i tedeschi hanno per la famiglia. Una volta tanto fa piacere che la coppia con bambini sia riconosciuta e abbia questa importanza.

Zoo di Berlino

Una meta d’obbligo per i bambini, forse una delle più belle, è lo Zoologischer Garten, ossia lo Zoo di Berlino. Il parco è molto grande e per visitarlo bene occorre più di una mezza giornata;  tutto sommato si tratta di un’attrazione low cost, con costi contenuti. Il parco ospita tantissime specie, anche le più esotiche. Gli ambienti naturali sono riprodotti e mantenuti molto bene. E’ avventuroso passeggiare e poter ammirare animali mastodontici come gli elefanti, gli ippopotami, le giraffe ed animali potenzialmente pericolosi come gli orsi, i lupi, le tigri e i leoni. Stare lì ad osservarli, a studiare come si comportano mette allegria. E volendo dopo si può fare pausa pranzo in una delle aree ristoro e fare scorta di peluche all’interno di un negozio di souvenir. Dopo ci si può recare nella fattoria per bambini dove si possono accarezzare le caprette e dar loro da mangiare per pochi spiccioli. E se i bambini non sono ancora stanchi li si può fare sfogare nel parco giochi dello zoo dove potranno scorrazzare a piedi nudi dal momento che per terra c’è la sabbia.  I piccoli viaggiatori non vorranno più andarsene e porteranno con sè un bellissimo ricordo.

Legoland Discovery Centre

Il Legoland Discovery Centre si trova all’interno dello spettacolare Sony Center in Potsdamer Platz. Questa è un’attrazione molto pubblicizzata che consiglio  e sconsiglio. La consiglio nelle giornate fredde e di pioggia quando bisogna trovare riparo al coperto e si vuole fare felici i propri pargoli, la sconsiglio per il costo eccessivo, nota amara per i genitori, che si aggira sui 16E a persona; anche il bambino paga 16E a meno che non abbia meno di 3 anni, allora l’ingresso è gratuito. Con la Welcome card si risparmia qualcosina. Una volta entrati dentro i bambini potranno ammirare i vari personaggi  e la città stessa di Berlino costruiti interamente con i famosi mattoncini. Al Legoland si possono trovare tanti contenitori con i mattoncini per divertirsi a creare e costruire, una grande gabbia con palline e scivolo e una giostra. In fondo al salone c’è anche un cinema che proietta un film in 4D in tedesco della durata di 15 minuti circa con tanti effetti speciali, come spruzzi di acqua e schiuma; insomma da lì si esce mezzi bagnati ma fa parte del divertimento. All’interno si può trovare  un caffè dove fare una sosta golosa e un negozio in cui fare provviste di mattoncini.  Per girarlo tutto ci vogliono all’incirca due ore. E se voi forse dopo un pò vi annoierete, state tranquilli, i bambini si divertiranno un mondo a giocare con i mattoncini, dopotutto ogni tanto bisogna anche accontentarli.

Memoriale dell’olocausto

Questa è un’attrazione pensata per i grandi ma che in realtà può trasformarsi in un labirinto per i piccoli esploratori. Il memoriale è stato costruito per ricordare il genocidio degli ebrei. Passeggiare tra queste lapidi di cemento di varie dimensioni inizialmente ti lascia sbigottito; con la mente inizialmente torni al passato, cerchi di trovare un senso, una spiegazione a quello che è successo, poi cerchi di capire il significato di quest’opera, cosa può significare questo ammasso di blocchi di cemento di un unico colore, guarda caso il grigio, un colore triste che rimanda all’indifferenza degli uomini  e ti assale un vuoto indescrivibile, poi però vedi spuntare tra qualche blocco grigio un albero e pensi che è la vita che rinasce, un meraviglioso simbolo di speranza per il futuro. I bambini con la loro innocenza e il loro naturale entusiasmo percepiranno il posto come una sorta di parco giochi e si divertiranno a giocarci a nascondino o a salire sui blocchi di cemento; quest’ultima cosa però non si può fare e difatti gli addetti alla vigilanza sono là apposta per impedire che questo accada.

Muro di Berlino

Il muro di Berlino non ha bisogno di presentazioni,  ha un significato storico profondo. Questa grande galleria d’arte all’aperto davvero mette i brividi, toccare il muro e immaginare di tornare indietro negli anni ha un impatto emozionante. C’è chi lo visita in bici e chi come me preferisce percorrerlo a piedi con una passeggiata. Il muro di Berlino si trova proprio vicino a una strada trafficata e perciò va visitato facendo ricorso alla storia (almeno a ciò che ci ricordiamo) e all’immaginazione.  I bambini saranno attirati dai colori e impareranno a familiarizzare con la street art e se sono un pò grandicelli un pò di storia non guasta, si può  sempre spiegare loro che questo muro un tempo divideva la città in due parti ma poi fortunatamente è stato abbattuto.

Share this post

Categories: amici on the road, berlino, germania, In Viaggio con Gabry, Travel Tags: Berlino con i bambini, cosa vedere a berlino con i bambini

Previous
Intervista a Giuseppe Romondia, l’Uomo del Baratto
Next
Storie di Terme: siamo una Talasso Blogging Family!

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!