#bibioneblogtour: alla scoperta di Bibione - Prima Parte

A metà settembre abbiamo trascorso un piacevolissimo week-end a Bibione, grazie all'invito dell'ABA, Associazione Bibionese Albergatori, ideatrice dell'evento conosciuto in rete con l'hashtag #bibioneblogtour e di MM-ONE-Group, struttura organizzatrice. Invito al quale peraltro non potevamo sottrarci e che vi racconteremo nei dettagli. Bibione è una famosa località balneare di cui si sente spesso parlare e noi di Trippando vi spiegheremo perchè. Questa vivace località affacciata sul mar Adriatico è una destinazione balneare molto frequentata sia da famiglie che da giovani, tant'è che è la seconda spiaggia in Italia per numero di presenze. Non c'è da meravigliarsi, Bibione ha una spiaggia grandissima, lunga addirittura 10 Km e un lungomare fiancheggiato da una passeggiata pedonale e da una pista ciclabile che corre parallela alla costa. L'ampia offerta di servizi è qualitativamente alta ed è studiata per soddisfare le esigenze di varie tipologie di utenza come  i single, le coppie, le famiglie, i giovani, gli amanti delle terme e del relax, gli sportivi, i ciclisti, i diversamente abili e gli amici a quattro zampe.

Vi accorgerete subito che qui nulla è lasciato al caso, spiagge attrezzatissime con lettini e ombrelloni, docce, toilette, wifi e addirittura un servizio SMS di richiesta assistenza sotto l'ombrellone, unico in Italia. Lungo le spiagge troverete tantissime aree gioco dedicate ai bambini. Qui il divertimento è formato famiglia e i servizi sono davvero al top. E se venite in vacanza qui non lasciate il cane a casa. A Bibione gli amici a quattro zampe sono i benvenuti e ad essi è riservata una spiaggia, la spiaggia di Pluto. La prima tappa del nostro breve se pur ricco programma prevedeva la visita alle Terme dopo una breve passeggiata lungomare. Ebbene sì, a Bibione ci sono anche le terme, non lo sapevate? E la cosa più bella è che sono davvero a due passi dal mare. Entriamo nel tempio del wellness e visitiamo sotto la supervisione della nostra guida la struttura balneare che è aperta anche ai bambini. Ci facciamo ammaliare dalla grande piscina interna dotata di cascate, geyser ed idromassaggio.

Ma non abbiamo ancora visto la piscina esterna attrezzata di numerosi lettini dove prendere il sole nelle belle giornate e circondata da una piacevole pineta. Davvero strepitosa! La temperatura dell'acqua è gradevole, di circa 34° e permette di nuotare all'aperto anche nelle fredde giornate invernali.

 A Bibione Thermae è possibile fare trattamenti di fisioterapia e riabilitazione oltre alle cure termali. Tra l'altro abbiamo il piacere di visitare la nuova spa, di recente costruzione e di scoprire la linea di prodotti specifici SPA ideati per il viso e il corpo.

Usciamo dalle Terme a malincuore, anche se nel pomeriggio avremo modo di provare il relax termale e ci dirigiamo verso il porto.

Appuntamento al prossimo post per leggere la seconda parte del nostro viaggio.

Lascia un commento