Campeggiare in Croazia: Bjiela Uvala
L'appetito vien mangiando: visto il successone del post di Monica Liverani di Idee di tutto un pò con i consigli sul campeggiare in Croazia, eccola a raccontarci di nuovo di un'esperienza di campeggio in Croazia: a Bijela Uvala. Mi sta convincendo... e voi?
Visto che la padrona di casa adora la Croazia, e forse forse vorrebbe andare in campeggio, suggerisco un campeggio.
Che la Croazia sia posto di facile “campeggiabilità” (che parola farlocca!) l’abbiamo già detto (qui) e abbiamo anche spiegato che molto spesso i campeggi sono dotati di tende loro, gestite tramite agenzie, in modo che i turisti possano godere della vita del campeggio, senza sobbarcarsi l’onere dell’attrezzatura.
Allora facciamo un esempio di uno di questi campeggi: Bijela Uvala. In croato Bijela Uvala si traduce Baia Bianca, molto romantico.
Dicevamo che per iniziare il Bijela Uvala può essere un perfetto battesimo del campeggio: é molto molto grande e dotato di zone delimitate con tende montate che diverse agenzie, o partner, come dicono loro, affittano a chi non ha l’attrezzatura.
Le tende sono le tipiche tende a “casetta”, dotate di quelli che possono essere chiamati “ i migliori confort” quando si parla di campeggio.
Innanzitutto non si dorme in terra, ma in brande dotate di materassi di poliuretano; le tende sono già attrezzate con la corrente elettrica e con i fornelli a gas, tavoli e sedie e nella migliore delle ipotesi anche con sdraiette e ombrellone. Sono dotate anche di una specie di armadio di tela con la zip per riporre gli abiti.
Insomma: una casa completa con i muri di stoffa.
Il campeggio Bijela Uvala si estende sotto una piccola penisola coperta da una pineta di 2 ettari.
Ci sono spiagge tutt’intorno al campeggio, spiagge ovviamente del tipo croato, roccioso, ma ce ne sono almeno 3 che sono ghiaiose e che degradano dolcemente verso il mare. C’è la spiaggetta riservata per i cani con zona doccia tutta per loro, un porticciolo turistico per gommoni e piccoli natanti, tennis, calcio, piscina
Animazione diurna e notturna, campi da calcio, da beach volley
Supermarket e baracchina del pane.
Lungo la pedonale del lungomare, sempre all’interno del campeggio, ci sono i chioschetti che vendono frutta, per rinfrescarsi durante l’abbronzatura.
Dal campeggio passa una pedonale/ciclabile lungomare che costeggiando ogni insenatura, ogni baia, correndo sempre sotto la pineta arriva fino a Parenzo, per una serata diversa, per andare a fare una spesa diversa, per visitare questa deliziosa cittadina. Lungo il percorso si trovano, bar, ristoranti, hotel, resort, mercati, tutto quello che potrebbe distrarre dall’eventuale fatica dei pedali.
I parchi giochi per i bambini sono più di uno e il servizio di mini club li tiene occupati per buona parte della giornata (a discrezione ovviamente).
A fianco di una delle spiagge ghiaiose, i bambini più grandi possono divertirsi con i gonfiabili galleggianti su cui arrampicarsi per poi tuffarsi nel mare.
Per poter usufruire della vacanza in tenda, bisogna organizzarsi e prenotare per tempo, ad oggi per luglio non si trova una tenda libera (vero Anna?!?!), ma con un campeggio 4 stelle dotato di ogni tipo di confort non potrebbe essere che così. Siete pronti al salto? Siete pronti a provare la tenda e il campeggio? Sì dai!!! Pensateci per le prossime vacanze! E anche se solitamente in vacanza ci si augura di avere sempre bel tempo, io vi auguro di avere almeno 10 minuti di pioggia al mattino presto o alla sera quando sarete a letto… Non c’è niente di più dolce e romantico del ticchettio della pioggia sulla tenda!
Photo credits: Vacansoleil.it
Articoli consigliati:
Campeggiare in Croazia
In Croazia con i bambini: qualche consiglio
La trip-mappa della Croazia