Per molti italiani inverno è sinonimo di settimana bianca. Durante le vacanze invernali, al pari di quelle estive, si assiste a un vero e proprio esodo verso le località sciistiche. Gli alloggi prediletti sono gli alberghi, anche se molte famiglie hanno una seconda casa in montagna nella quale trascorrono alcune settimane durante i mesi più freddi.
Proprio perché viene utilizzata in inverno, le spese per il riscaldamento possono essere molto alte. Per questo è importante avere alcuni accorgimenti per limitare i costi e rendere l'abitazione più efficiente. È possibile unire il relax e il divertimento al risparmio economico e alla riduzione dell’impatto ambientale. Ecco alcuni consigli utili per rendere la casa in montagna più sostenibile
Il primo passo per rendere una casa più sostenibile è diminuire la dispersione termica. Se si riesce a non disperdere il calore al di fuori trattenendolo all'interno i costi per il riscaldamento saranno decisamente più bassi. In questo modo si risparmia sulla bolletta e si riduce lo spreco di risorse. Sostituendo gli infissi con modelli più moderni, installando il cappotto o utilizzando intonaco termoisolante si può rendere una casa molto isolante termicamente.
In una casa di montagna molta dell'energia consumata serve per il riscaldamento. Alcuni impianti sono più efficienti di altri, come le stufe a pellet. Il combustibile utilizzato deriva dagli scarti di legno, per cui risulta al tempo stesso economico e poco impattante.
Per rendere la casa più sostenibile si può optare per le fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari, gli impianti eolici o quelli geotermici. Ad esempio, si può installare un impianto fotovoltaico che presenta una serie di vantaggi per la propria abitazione. In tal senso, è possibile approfondire ogni aspetto del fotovoltaico con la guida di VIVI energia, che consente inoltre di scoprire i diversi tipi di impianti disponibili.
Illuminando una casa con lampade a led si riesce a risparmiare sulla bolletta consumando meno risorse. Per rendere il tutto ancor più efficiente si possono tinteggiare le parti con vernici chiare o con finiture traslucide.
Se la casa non è arredata o se qualche mobile va sostituito, si può optare per elementi di recupero o per l'usato. Si può trasformare un vecchio mobile in qualcosa di completamente diverso con un po' di inventiva e creatività. Per quanto riguarda i materiali, il più sostenibile è sicuramente il legno, mentre la plastica è da evitare il più possibile. Affinché il legno sia riciclabile non deve però essere stato trattato con vernici tossiche.
Sostenibilità vuol dire consumare meno risorse e una delle più preziose è l'acqua, per questo è importante consumarla con parsimonia. Questa tipologia di intervento può essere eseguita in ogni abitazione. È sufficiente inserire nel miscelatore dei rubinetti delle speciali cartucce in modo da diminuire l'acqua erogata.
Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…
Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…
La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…
I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…
Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…
Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…