Cervia e Cesenatico: due cittadine che non ti aspetti
Due cittadine che non ti aspetti, Cervia e Cesenatico. Città di mare attrezzatissime con spiagge ed alberghi, ma anche borghi costieri, carichi di storia e di passioni.
Abbiamo fatto base a Cervia, durante il nostro #trippandoxlaromagna, e l'Albergo Villa Liliana è sicuramente una sistemazione eccellente per chi è in cerca di pace e relax (si trova alla fine di una strada a fondo chiuso): cortesia ed estrema pulizia in un ambiente ben rimodernato. Rapporto qualità-prezzo ottimo, disponibilità di bici, parcheggio e parco giochi interni, angolo cottura in alcune camere, che per noi è stato la salvezza: la sera rientarvamo dai nostri giri, davamo la frutta al piccoletto e lo mettevamo a dormire. Mentre lui iniziava il suo riposo, il consorte, il Toparco ed io mangiavamo e ci preparavamo per la notte. Io sono sempre per la formula B&B e per andare alla scoperta di nuovi locali, alla sera. Ve lo dico con sincerità, se stavolta fossimo usciti a cena, non avremo superato i tre giorni di vacanza. E invece abbiamo fatto la nostra settimana di ferie con entrambi i bimbi tranquilli e contenti. E questo non ha prezzo...
A Cervia abbiamo fatto qualche giro mattiniero o pomeridiano, visitando il Museo del Sale (ad ingresso libero), molto interessante per i grandi e piuttosto intuitivo anche per i bambini e godendoci la città, sedendoci ai tavolini dei caffè nella bella Piazza Garibaldi. Ci è mancato di visitare la Salina Di Cervia, propaggine meridionale del Parco del Delta del Po.
Come base di partenza per il giro che abbiamo fatto noi, Cervia si è dimostrata un'ottima scelta. Però Cesenatico... Eh. Dalla vita non si può avere tutto e noi, con due bimbi piccoli al seguito, abbiamo dovuto scegliere tra le due località gemelle della Riviera Romagnola. La nostra è stata una scelta di convenienza, poiché, almeno nel periodo in cui avevamo le ferie (la terza settimana di aprile) i prezzi degli alberghi a Cesenatico erano parecchio più alti che a Cervia.
Non rientrando nel nostro programma, abbiamo, quindi, dedicato a Cesenatico soltanto una mezza mattinata, il tempo di una colazione seduti lungo il Porto-Canale, il tempo di vedere solo la parte esterna del Museo della Marineria (con la Romagna Visit Card l'ingresso è gratuito!), che ci ha lasciati a bocca aperta e con una gran voglia di tornare: beh, con un bimbo di quattro anni e mezzo che si è goduto i Parchi e le attrazioni della Riviera Romagnola ed uno di cinque mesi cui racconteremo di esserci stato senza che lui si possa ricordare nulla... direi che tra qualche anno dovremo completare l'assaggio!
E voi, se avete qualche giorno da godere in compagnia dei vostri bimbi, pensate alla Riviera Romagnola: non occorre che sia estate per andarci, sarà una bellissima scoperta anche fuori dalla stagione balneare!