Silvia Ceriegi
Mi chiamo Silvia Ceriegi, sono nata il 9 gennaio 1979, sono un chimico industriale. Sono la mamma di Marco e Giacomo. Amo viaggiare, leggere, ascoltare storie. Non sarei quella che sono se non avessi incontrato mio marito, con cui il confronto sul mio lavoro è continuo e costante. Mentre lui cerca di non farmi imbarcare in progetti più grandi di me, io alzo sempre l’asticella.
Amo il mare e la montagna, faccio lunghe camminate, possibilmente in solitaria.
Adoro le città d’arte e i musei.
In ogni luogo in cui vado trovo sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
In ogni libro che leggo vedo sempre il luogo che vi è dietro
In ogni persona con cui parlo trovo una storia da raccontare.
Applico al mio scrivere e raccontare il metodo scientifico che è alla base dei miei studi universitari. È la curiosità che mi guida alla scoperta di luoghi, libri e persone. È il rigore alla base del mio raccontare, sia scritto che chiacchierato.
Ho lavorato per oltre dieci anni in aziende e P.A. occupandomi di chimica e di ambiente.
Poi ho aperto Partita Iva e ho deciso di dedicarmi al racconto e alla divulgazione.
Racconto luoghi e storie su Trippando dal 2011.
Dal 2020 anche sul canale YouTube, dove oltre ai luoghi e alle storie amo raccontare i libri e chiacchierare con gli autori, ascoltando le loro storie, quelle che stanno dei loro libri e quelle che li hanno portati a scriverli.
Amo raccontare quello che so e confrontarmi con altre persone. Per questo sono spesso impegnata in docenze di vario tipo, sia per adulti (master, corsi privati) che per ragazzi (PON). Amo avere una classe davanti e preparare le lezioni mi regala un’adrenalina bella.
Ho scritto “Pillole di Blogging“, “I caffè della libertà” e il manuale “Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato!“. Sono coautrice del libro “Giornalismo aumentato” e curatrice di Giro d’Italia in 70 picnic.
Dagli inizi del 2021 scrivo reportage di viaggio anche per la rivista Vita in camper.
Trippando
Trippando nasce come passatempo nell’estate 2011, subito si apre alla partecipazione di molti autori cha hanno contribuito al suo accrescimento.
Trippando ha un’anima multipla, che poi è la mia, quella di Silvia.
Su Trippando si trovano esperienze reali e curiose, viaggi e consigli per viaggiare.
Trippando si basa sull’autenticità e sulla serietà. È online dal 2011 e sarà qua per un altro bel po’.
Il canale YouTube
Il canale YouTube è un progetto che si integra con sito web Trippando.
Non tutte le emozioni si possono raccontare per scritto. La telecamera permette di far vivere emozione, scoprire insieme.
Sul canale YouTube di Trippando ci sono due tipologie di video:
- quelli in cui mi metto davanti alla telecamera e racconto (oppure dialogo con un ospite),
- quelli dove sono o siamo in viaggio.
Dietro alla telecamera c’è però sempre la realtà, il vissuto, l’esperienza.
Anche se tutto sembra alla buona, niente è lasciato al caso. Niente…