Il Chiostro Cennini a Sarteano, un luogo ricco di storia, magia e gusto.

Per scoprire il paese di Sarteano, piccolo gioiello nella Provincia di Siena, è necessario regalarsi il giusto tempo di assaporare bene degustando tutte le bellezze naturali, archeologiche ed artistiche che offre uno dei borghi più belli d'Italia.

Sarteano
Sarteano

Il mio viaggio di scoperta è iniziato con la visita del centro storico del borgo, dominato dall'alto dalla mole dell'antichissimo Castello.
La passeggiata nel borgo è stata un curiosare nei vicoli, nelle stradine strette, nei negozi per  arrivare poi a piazze luminose, arricchite da palazzi storici che donano quel tocco giusto di eleganza e di prestigio al borgo medievale. Palazzo Fanelli, Palazzo Podestà nella piazza Principale, poi Palazzo Gabrielli, che ospita il Museo, ed infine Palazzo Piccolomi.
Nella Piazza di San Lorenzo è ubicato infine Palazzo Cennini, con un magnifico chiostro.

Chiostro Cellini
Chiostro Cennini

 

All'ingresso si è subito colpiti dalla  bellezza architettonica del luogo, e poi le luci soffuse, il colonnato, la musica dolce che due musicanti in abiti medievali suonano in un angolo del cortile.
Ad accoglierci è la proprietaria, vestita con abito d'epoca e sorrisi.
Il Chiostro Cennini, che oggi, oltre ad essere ristorante e vineria, viene anche  offerto come "location per eventi, organizzazione di banchetti e cene private", è stato costruito da Cennino Cennini nel sec. XV.
Il colonnato intorno è il punto di forza del Chiostro con colonne ioniche e doriche che provengono da un tempio pagano. Sotto il colonnato si trovano due cunicoli a botte ed un piccolo museo di antichi utensili, ritrovati nei numerosi ambienti del Palazzo.

Chiostro Cellini
Chiostro Cennini

Il palazzo Cennini era anticamente una vera fattoria, le sale oggi trasformate in accoglienti ambienti, precedentemente venivano usate come vinsantaie, acetaie, stanze dell'olio, granai e cantine.
All'esterno, fissata su un basamento, è posizionata una testa di scimmia in travertino,  di misteriosa provenienza, che tutti  accarezzano volendo credere che il gesto porti fortuna.
Il Chiostro nel corso dei secoli fu Ritiro Spirituale di Monaci Combattenti che qui espiavano tutti i loro peccati fino alla morte, successivamente venne trasformato in Albergo, del quale sono state ritrovate le chiavi e i prezzi delle stanze .
Misteri, storie? Chiedo alla proprietaria. C'è la storia del fantasma di un frate buono, apparso ad una sola persona più volte, un vecchio frate che ancora indisturbato vaga ciabattando di stanza in stanza.

Chiostro Cellini
Chiostro Cennini

In un luogo così magico non possono non esistere spazi "misteriosi".  Sono sotto la cantina più antica, ambienti chiamati "Le Segrete". Dalle Segrete parte uno strano cunicolo stretto e buio che porta ad un ambiente più grande, da sempre chiuso con una pesante botola.  Nessuna persona ha mai trovato il coraggio di aprire quella botola e cosa nasconde quella grande nera stanza sotterranea;  è per tutti ancora un mistero.”

Chiostro Cellini
Chiostro Cennini

 

Il Chiostro Cennini a Sarteano  offre un'esperienza ricca di emozioni vere.  Un piccolo angolo del paese perfetto per passare una serata fuori dal comune,  arricchita dalla magia e dalla storia del luogo. Tutto è  accompagnata dal piacere dell' ottima accoglienza, come ottimi sono sia il cibo che il servizio.

Lascia un commento