Come scelgo io gli hotel: eco e family friendly
Ormai l'offerta alberghiera (e pure quella extraalberghiera!) è diventata così vasta che, non so voi, ma io, quando decido dove albergare, utilizzo parecchie discriminanti di scelta. Senz'altro il rapporto qualità/prezzo la fa da padrone, però, avendo due bimbi piccoli, do molta importanza all'essere family friendly (o almeno family oriented!) e al basso impatto ambientale.
I miei figli non sono -ahimé- bambini da miniclub: amano farsi la vacanza con noi. Noi... Io, se non ci fossi, a fare sempre da grillo parlante, sarebbero anche più contenti; il babbo... beh, lui è il loro eroe, quello che cerca i parchi gioco ovunque siamo, che organizza biciclettate per farli divertire: insomma, hanno ben ragione ad adorarlo. Tuttavia, nella scelta dell'hotel, operazioen alla quale mi dedico io, cerco sempre di trovarne di adatti ai bimbi, con almeno un angolo di giardino o una stanza per i giochi e con tariffe ridotte per bambini: in questo caso vuol dire che i bimbi sono ben accetti; laddove il soggiorno di un bimbo costi quanto quello di un adulto, se avete figli diffidate e state alla larga!
E l'impatto ambientale? Quello mi sta super a cuore, sia per i miei studi pregressi che per l'esempio che voglio trasmettere ai miei figli. Non so se è successo anche a voi: diventando genitore, io ho iniziato a far attenzione a cose che invece nella mia vita precedente consideravo di poca importanza.
Confesso e mi batto il petto: io portavo via dagli alberghi saponi, shampoo, cuffie, pettinini, kit di ago e filo, lucido per scarpe... chi più ne ha più ne metta. Coi miei genitori si girava per hotel dai tre stelle in su e, spesso, se ne cambiava anche una mezza dozzina a viaggio: non potevo non diventare la regina del saponcino. Oddio, quanta plastica ho contribuito a far sprecare!
Ora, invece... Ecco. Ora sono l'esatto opposto: mi rendo conto di quanta plastica (e, di conseguenza, di quanto petrolio) venga buttata via e cerco sempre hotel eco friendly, dove vige la regola che "se lasci l'asciugamano appeso non viene cambiato, se lo butti a terra, viene cambiato", dove ci sono i dispenser per saponi e shampoo. Possibilmente, anche dove viene effettuato il risparmio energetico attraverso l'ultilizzo di pannelli solari e fotovoltaici come all'Albergo Il Giardino di Lido del Sole, sul Gargano, dove abbiamo trascorso una settimana il mese scorso e come al Pineta Hotels di Coredo, in Val di Non, Trentino,dove siamo stati lo scorso anno e dove torneremo tra un paio di settimane: lì hanno addirittura la caldaia a cippato, il recupero delle acque piovane per gli scarichi dei wc e l'irrigazione e, all'ingresso, si è accolti da un'insegna solare, che mostra i kilowatt prodotti e l'anidride carbonica risparmiata.
Se, pur non potendo installare a casa vostra nuovi impianti volete comunque ottenere un risparmio su luce e gas, date un'occhiata al sito di Wekiwi!