Con i TripZii e Diego (di due mesi) a fare trekking sul monte Matanna

E' ufficiale! La "trippandite" ha decisamente contagiato tutta la famiglia. Di ritorno da un trekking con creatura di due mesi al seguito, mio cognato, pubblicamente refrattario alla scrittura, ci ha mandato "una foto per Trippando". Quale onore: il nostro nipotino Diego nel marsupio col babbo che lo ha portato fin sul Monte Matanna!

Questa foto ci testimonia che un figlio cambia un pò la vita. Ma, se si hanno delle passioni, bastano delle accortezze e si può continuare a fare le cose di prima...in tre! Il percorso di trekking seguito dai miei cognati "Diego in spalla" è partito dai piedi del Monte Matanna, a 1050 metri, raggiungibili facilmente in macchina. Nei pressi del parcheggio dell'Albergo Matanna, c'è un'area pic nic attrezzata, bar, ristorante, negozio di alimentari ed è possibile far divertire i bimbi più grandi con mucche e cavalli. Per chi si vuole avventurare, ci sono diversi percorsi di trekking. Quello che Michele, mio cognato, definisce "soft" (detto da un camminatore come lui, tutto dire...) dura circa tre ore (incluse due soste per riposo/poppata del bimbo e pranzo al sacco dei genitori) e segue il sentiero 101 fino al primo bivio, da dove si vede il mare, per poi tornare dalla stessa strada. si tratta di un sentiero largo come una strada di transito e non ha nessuna difficoltà dovuta a salite impegnative o pietraie. Le passeggiate lungo i sentieri 109 e 121 sono altrettanto belle, ma ancora da sperimentare con il pupo, che, dotato di cappellino e crema protezione 100, è salito sul Monte Matanna nel marsupio Baby Bjorn, buono e dormicchiando tutto il tempo.

Davvero grazie a Michele per questa testimonianza. Se volete saperne di più sulla zona, ecco alcuni link utili:

http://www.alpiapuane.com/php/index.php?option=com_content&task=view&id=210&Itemid=26

http://www.alpiapuane.it/monte-matanna.html

e la cartografia della zona:

Lascia un commento