• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Mangiare ad Atene: viaggio alla scoperta della cucina greca

Febbraio 21, 2015

Dopo tre anni e mezzo di Trippando arriva il primo articolo (ne seguiranno altri!) sulla Grecia. Quando dall’Agenzia Turistica Beyond Athens mi hanno proposto una serie di articoli per Trippando, ho accettato di buon grado, anche perché la Grecia è in lizza come meta estiva 2015 della famiglia Fagiolini. E poi… come può Trippando non avere una sezione dedicata alla Grecia? Si inizia con un bel post dedicato alla cucina greca e ai sapori da gustare ad Atene, con tanto di indirizzi selezionati!

La cucina greca

La cucina greca è essenziale e dai sapori intensi. Come la sua gente d’altronde. La cucina greca ha molti volti: è il mix delle diverse tradizioni e influenze, è celebrazione e festa, espressione della sua terra baciata dal sole, del mare Egeo e del più umido Nord balcanico. Ma anche la dieta mediterranea, tanto osannata, la cucina monastica, umile e ricca nel contempo, o il rinomato cibo di strada.

dolce greco con ricotta e miele

Ciò che si considera oggi cucina greca è per molti aspetti simile alla cucina turca, e, in misura minore, a quella libanese, egiziana, bulgara e serba. Tuttavia, alcune tecniche di cottura possono differire, come anche l’uso di spezie. Inoltre, piatti simili possono avere un gusto molto diverso, per la particolarità degli ingredienti di alcune zone. Influenze ottomane e mediorientali variano a seconda della posizione geografica di ciascuna regione e la durata del dominio ottomano sulla stessa. Nelle isole Ionie, a Creta, nelle Cicladi nel Peloponneso meridionale queste ingerenze culinarie sono state minori rispetto alla Grecia settentrionale per esempio.

La cucina ateniese

Atene ha iniziato la sua moderna fase di espansione alla fine dell’Ottocento. Nei primi anni venti del Novecento, centinaia di migliaia di profughi greci sono arrivati dall’Anatolia mentre dopo la seconda guerra mondiale, il boom economico ha attirato persone da tutto il paese. Tali sviluppi hanno portato a rivoluzionare le abitudini culinarie cittadine. Il cibo degli ateniesi è diventato più vario, arricchito dalle diverse tradizioni culinarie che esprimono tutt’oggi le regioni di provenienza degli abitanti della capitale greca.

Alcuni ingredienti e piatti delle cucine regionali sono però stati ignorati fino a poco tempo fa dall’establishment gastronomico e relegati in secondo piano. L’alta cucina francese o quella italiana erano infatti spesso favorite dalla buona società ateniese e la facevano da padrone in molte feste e occasioni speciali. Questo è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Molti produttori locali hanno compiuto sforzi ammirevoli per promuovere le loro specialità e molti ristoranti hanno incorporato nuovi piatti di cucine regionali nei loro menù. Alcuni ristoranti sono interamente dedicati ad una specifica cucina regionale, come è il caso di Μani Mani (Sud Pelopponeso) o Koundouros (Creta).

Le regioni che più brillano nella mappa gastronomica di Atene sono quelle di Creta, Egeo, Peloponneso, Epiro, Macedonia e Tracia.

La cucina cretese

La dieta cretese, forse la dieta mediterranea per eccellenza, è probabilmente la più apprezzata negli ultimi anni. Negozi di alimentari specializzati che vendono formaggi come Graviera, Myzithra e Xygalo, carne apaki, raki (un forte liquore secco ricavato da uva) abbondano. Inoltre, molti ristoranti servono Arni me stamnagkathi (agnello con una speciale erbetta selvatica), pita sfakiani (una pasta ripiena di formaggio fresco condito con miele) e makarunes (pasta).

mathimatamag

Cosa mangiare nelle isole Egee

Proprio come quella cretese, anche la cucina dal resto delle isole del Mar Egeo è semplice e senza pretese, per lo più basata su ingredienti genuini (l’agenzia turistica locale Beyond Athens propone un’ interessantissima settimana vacanza all’insegna della cucina greco-mediterranea salutare), e incredibilmente gustosi. Frutta, verdura e miele delle isole hanno un gusto speciale, grazie alla combinazione di clima secco, terra vulcanica e vicinanza al mare. Miele di Citera o Kea, legumi di Sifnos, pomodori, melanzane e fave di Santorini, capperi e carciofi di Tinos sono alcuni prodotti assolutamente da assaggiare. Il pesce è ovviamente di estrema importanza, ma anche carne e formaggio e yogurt hanno un sapore assolutamente fantastico (assaggiare il pecorino di Ios o l’Arseniko di Naxos per credere). La pasticceria è basata su frutta secca e miele.

Cosa mangiare nel Peloponneso

La gastronomia del Peloponneso condivide alcune caratteristiche con le cucine di Creta e dell’Egeo, a causa del clima simile. Οlive e miele sono squisite in Messenia, il formaggio e il miele in Arcadia. Specialità locali includono l’arrosto di maiale alle arance, il gallo cotto nel vino, e le hylopites (sorta di tagliatelle). Pireo è la città portuale di Atene. È sempre stata la patria di molti isolani e abitanti della regione di Mani del Pelopponeso.  Pireo è il luogo dove gustare alcuni dei migliori piatti di pesce in città e altri piatti come froutalia (frittata con salsiccia), revythada (zuppa di ceci), polpette fritte di zucchine o pomodori fritti, e altri piatti tipici delle isole dell’Egeo.

Atene offre un panorama gastronomico sorprendente e serve da compendio delle diverse cucine regionali del paese, che potete gustare anche nei tour di Beyond Athens particolarmente curati anche sotto l’aspetto culinario (ad esempio il city-break tematico Gourmet Athens).

INDIRIZZI SELEZIONATI: dove e cosa mangiare in Grecia

Alimentari e prodotti naturali

Xalkiadakis (negozio di prodotti di Creta). Botsari, 1, Glyfada & Papandreou 68, Xalandri

Peri Lesvou (prodotti dell’isola di Lesvos). Athinas 27, Monastiraki

Mastiha Shop (negozio di prodotti alimentari e salutari dell’isola di Chios, alcuni con la rinomata masticha). Panepistimiou 6, Athens

EY ZHN (prodotti bio dell’isola di Tinos). Varnava sq & Melisou 6, Pagkrati

Mandragoras (boutique di alimentari). Gounari 14, Piraeus

Thymari tou Strefi (boutique di alimentari). Kallidromiou 51, Athens

Koufopoulos (formaggi pregiati e altri prodotti dell’isola di Naxos). Ethnikis Antistasews 18, Xalandri

Ristoranti, cibo di strada, pasticcerie

Mani Mani (cucina del Pelopponeso). Falirou 10, Athens

Koundouros (Cucina di Creta). Kyprou 79, Peristeri

Valentina (Cucina del Ponto/ Mar Nero). Lykourgou 235, Kallithea

E.G Taxidevontas (cucina di pesce). Platonos 72, Keratsini

Themis (peynirli di alto livello). 25th March, 25, Drosia

Konstantinidis (pasticceria). Syggrou 98 (and many more shops)

Mahlebi (caffè-pasticceria). Gounari 172, Glyfada

Share this post

Categories: europa, grecia, Travel Tags: coa mangiare in grecia

Previous
La nostra (fighissima) vacanza sulla neve a Corvara
Next
Visitare Rovereto e Trento con la Trento-Rovereto Card

trippando

Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!