Cosa fare a Pisa e dintorni per il Ponte dell'Immacolata

Il Ponte dell'Immacolata si avvicina. Con la mia creaturetta non potrò allontanarmi da casa. Ma a qui a Pisa dovrebbe essere bel tempo, o almeno si spera. E quindi mi sono informata su dove poter andare. Ecco  qualche idea su cosa fare dall'8 all'11 dicembre a Pisa e dintorni che può far comodo anche a voi:

  • L'8 dicembre nel centro storico di Santa Croce sull'Arno, ci sarà la dolce "Festa dell'Amaretto", con laboratori creativi per bambini e l'addobbo collettivo dell'albero di Natale in Piazza Garibaldi. Inoltre gli Amarettai (Bar Renata, Fadda Marco, Fornaretto, Loriana Betti, Panificio Agoui Zichiri, Vacchetta) raccoglieranno durante la Sagra e per tutto il periodo Natalizio, le offerte destinate alla Fondazione Meyer di Firenze, "Un Amaretto per il Meyer".

 

  • Dall'8 all'11 dicembre a Uliveto Terme ci sarà il Mercatino di Natale, dove domenica alle 16.30 arriverà Babbo Natale;
  • Dall'8 all'11 dicembre a Cerretti di Santa Maria a Monte ci sarà la manifestazione "Olio in festa", con mostra-mercato dell'olio e dei prodotti tipici della zona, mercatino di natale e, sanbato alle 19.00, presentazione del libro "Mangiando in Allegria! di Giusy D'Urso;
  • L'8 dicembre alle 21.15 nella Chiesa di Santa Maria del Carmine, in Corso Italia, ci sarà un Concerto Natalizio della Corale Laudate Dominum;
  • Dal 7 al 12 dicembre alla Stazione Leopolda, "Idearte", rassegna d'arte contemporanea dedicata alla pittura, grafica, scultura, fotografia e body art;
  • E se dovesse piovere, dal 7 all'11 dicembre al Palazzo dei Congressi: Verde Pisa, una mostra-mercato di fiori, piante, giardinaggio e ambiente.

 

 

Recent Posts

Destinazioni famose per i loro quartieri di intrattenimento glamour

Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…

5 giorni ago

Salumi d’Italia: un itinerario gastronomico e un viaggio nel gusto

In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…

2 settimane ago

Torgiano, Lungarotti: un mondo di vino. Con le radici in Umbria!

Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…

3 settimane ago

Ca' Lunae e Cantina Lunae: sentirsi a casa nel borgo e nella natura

Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…

3 settimane ago

Accoglienza, vino, storia: da Ocriculum e Otricoli, a un'ora da Roma

A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…

1 mese ago

Viaggiare dopo i sessant'anni: benefici e esperienze da vivere in gruppo

Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…

1 mese ago